Piccole imperfezioni, macchie cutanee, arrossamenti, discromie e occhiaie sono difetti che incidono notevolmente sulla pelle alterando equilibrio e bellezza del viso in modo evidente. Per risolvere questi inconvenienti prima del make-up l’uso di un buon correttore riesce a fare miracoli. Sul sito L’Oréal è possibile scegliere prodotti efficaci e qualitativamente ineccepibili per puntare su un trucco quotidiano perfetto, capace di rendere la pelle naturalmente luminosa e uniforme ogni giorno.
Come coprire le occhiaie
Prima di agire sulle occhiaie per ridurne visivamente l’effetto è importante capire come e perché si manifestano. Solo così è possibile affrontarle come problema per cercare di risolverle nel modo migliore. Per prima cosa va detto che le occhiaie non sono uguali per tutte e si differenziano quanto ad aspetto e a colore. Questo è il motivo per cui, in base al tipo di occhiaie è bene optare per cosmetici diversi scegliendo sempre il correttore e il fondotinta della tonalità giusta.
Ad ogni modo, per cercare di ridurre il problema o ancor meglio risolverlo, è essenziale usare con costanza detergenti non aggressivi, creme idratanti indicate al proprio tipo di pelle e trucchi sempre di qualità. La buona routine di una skin-care quotidiana mirata e specifica per le esigenze individuali aiuta con il tempo a far ritrovare alla pelle la sua perfetta armonia e a minimizzare i principali inestetismi che si possono presentare, occhiaie comprese. Un’abitudine benefica è lavare il viso ogni mattina con acqua fredda. Si tratta di una prassi che agisce sul flusso sanguigno nel volto attenuando le borse e le occhiaie.
Scegliere il correttore in base ai colori
Il tipo di cosmetico più adatto e mirato a contrastare le occhiaie è il correttore. È molto importante saperlo scegliere con attenzione e usarlo nel modo giusto per ridurre cromaticamente il blu e il viola delle zone che cerchiano gli occhi uniformando il colore di questa delicata zona del volto al resto dell’incarnato. Quando il correttore viene applicato nel modo giusto, il viso ritrova luce e risulta subito più fresco e disteso. Nello scegliere il colore del correttore da usare è opportuno cercare di ricorrere a tonalità complementari a quelle visibili nelle occhiaie.
In questo modo la discromia che le occhiaie generano sul volto è debitamente bilanciata e si annulla la conseguenza più evidente del problema. In caso di occhiaie tendenti al blu è ottima una nuance pesca, in caso di occhiaie viola le migliori tonalità del correttore sono quelle giocate sui toni del giallo. Occhiaie brunastre vanno trattate con la palette dell’arancio. La regola da seguire è che tonalità opposte si armonizzano e si controbilanciano per un colore finale neutro e naturale.
Applicare il correttore
Come ogni cosmetico, il correttore dev’essere applicato secondo determinate regole per ottenere il massimo del risultato. L’operazione è piuttosto semplice e l’essenziale è seguire qualche passaggio nel giusto ordine. Per prima cosa usa sempre i polpastrelli per tamponare il correttore esclusivamente nella zona colpita dalle occhiaie. Il prodotto va picchiettato delicatamente cercando di sfumare bene i passaggi di colore troppo evidenti e senza irritare il contorno occhi. Un consiglio è di scegliere tonalità appena più chiare di quelle della pelle per scongiurare un effetto di appesantimento del colorito. Per un risultato della massima durata applica il primer prima del resto. Per concludere, il fondotinta completerà il lavoro per un make-up quotidiano perfetto.
Potrebbe interessarti anche – Sopracciglia perfette grazie al correttore