Il melograno è uno dei grandi protagonisti dell’autunno, con i suoi dolcissimi chicchi rossi, ma cosa sapete delle proprietà di questo delizioso frutto e dei suoi benefici? Soprannominato il frutto delle meraviglie e ritenuto dagli antichi simbolo di vita e di fecondità; viene utilizzato da secoli per le sue proprietà terapeutiche e di bellezza: buono per la linea e per la salute. Perfetto in questa stagione che è il periodo della sua maturazione e quindi nel picco delle sue virtù nutritive; da utilizzare nei succhi, nei dolci, nelle salse, nelle creme viso e corpo e sotto forma di olio, per i capelli.
Melograno: simbolo di abbondanza
Il suo colore rosso è associato al sangue, con un significato di vitalità, passione, energia; un significato che ha attraversato indenne i secoli ed è arrivato fino a noi attraverso le religioni e le arti. In ogni cultura, i tanti succosi grani chiamati arilli che si trovano dentro il frutto, sono diventati un simbolo di fertilità, abbondanza e ricchezza. Nella nostra cultura, regalare un melograno ha il significato di augurare benefici, fortuna e abbondanza.
Proprietà del melograno
Al di là del suo aspetto assolutamente unico e accattivante e del suo sapore fuori dal mondo, perché il melograno ha ottenuto una fama così durevole? Il melograno rimane oggi una delle soluzioni beauty più apprezzate ed efficaci in circolazione sia che lo si mangi o che sia alla base di prodotti di bellezza. Ciò che entusiasma nutrizionisti e aziende cosmetiche è la sua ricchezza di antiossidanti, di vitamina K, vitamina C, di folato, tiamina, riboflavina, niacina e vitamina E. Inoltre il melograno protegge i reni, il fegato e la mucosa dello stomaco, ha un effetto antibatterico, impedisce l’insorgenza della carie e si può usare come astringente. Tra i benefici del consumo del melograno ci sono anche la regolazione della pressione sanguigna, la riduzione del cosiddetto colesterolo cattivo (LDL) e la protezione contro l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari.
E’ supersaziante e depura
Ottimo alleato durante le diete, fornisce circa 83 calorie in 100 grammi e grazie all’elevata presenza di fibre, prolunga il senso di la sazietà e tiene a freno gli attacchi di fame. Sgonfia e depura grazie alle elevate quantità di potassio che aiuta a drenare i liquidi.
Contrasta la stanchezza e combatte l’invecchiamento
Assicura magnesio, rame, manganese, zinco e tanti altri minerali preziosi per contrastare l’affaticamento. Essendo poi, fonte di vitamine del gruppo B aiuta a ricaricare energia e a combattere il senso di stanchezza. Il melograno è molto ricco di sostanze antiage: come i flavonoidi e la vitamina C, che è essenziale per la produzione di collagene, una proteina presente in pelle, ossa, muscoli e tendini, tenendo così a bada le rughe e il rilassamento cutaneo. Un altro vantaggio di questo frutto ricchissimo è che aiuta a combattere i cali d’umore.
Quando il frutto è maturo?
La buccia del melograno deve essere di colore rosso brillante o scuro. Più scuro è il colore, più dolce sarà il suo frutto. I colori più chiari indicano che il frutto è acerbo e avrà un sapore aspro. Se le piccole appendici a forma di petalo in cima al frutto sono rivolte verso l’interno, il melograno è abbastanza maturo per essere mangiato.
Come si mangia?
Il melograno è un frutto molto versatile in cucina e ha un sapore dolce e piccante, con una leggera acidità. Una volta sgranato, che è la parte più fastidiosa, lo potrete gustare a colazione, insieme al muesli e allo yogurt ad esempio; oppure utilizzarlo per preparare gustosi primi piatti, come risotti; secondi di carne o di pesce e anche torte. Potrete consumarlo sotto forma di succo fresco o di composta insieme ai fichi. Il succo può essere utilizzato per aromatizzare bevande, salse, insalate, zuppe e dolci. Il sapore di melograno si abbina perfettamente con noci tostate, pistacchi o mandorle.
Come si produce il succo di melograno?
Si taglia il frutto a metà e si spreme con lo spremiagrumi; è necessario poi filtrare il tutto con un colino prima di bere la spremuta. In alternativa si può anche usare la centrifuga e per spremere soltanto i chicchi esiste uno sgranatore che rende più veloce l’operazione di pulizia del frutto.
Non ignorate la buccia
Sebbene i semi del melograno siano ben noti per i loro benefici, uno dei segreti meglio custoditi di Madre Natura è che anche le bucce sono molto utili. Una volta essiccate al sole e bollite in acqua formano un composto con diversi benefici. Leniscono il mal di gola, riducono lo stress e i livelli di colesterolo e alleviano i sintomi nelle donne in menopausa. Per utilizzare invece le bucce per via topica, è necessario polverizzarle finemente, per poi usarle come ingrediente chiave di maschere per il viso, maschere per capelli e tè/infusi/ricette. Infatti le bucce prevengono la rottura del collagene e, se applicate localmente, possono favorire la crescita cellulare. Sono anche utili per combattere le cicatrici da acne. Se macinate grossolanamente, fanno un ottimo scrub esfoliante per il viso.
Il melograno e i benefici di bellezza
Al di là dell’uso alimentare l’estratto dei semi di melograno viene utilizzato come ingrediente anche in campo cosmetico. Adatto a tutti i tipi di pelle: il succo di melograno idrata la pelle secca grazie al suo contenuto di acidi grassi omega 3. Alcuni specialisti di bellezza sostengono che il frutto allunga la vita delle cellule che sono coinvolte nella produzione di collagene ed elastina, da qui le proprietà antietà. E’ un valido aiuto per lenire la pelle arrossata, basta aggiungerlo alla normale crema idratante e per trattare i capelli sfibrati con maschere e impacchi.
Le nostre beauty ricette a base di melograno
- Maschera emolliente per la pelle
Ingredienti: 1 cucchiaino di acqua di rose – 1 cucchiaino di succo di limone – 1 cucchiaio di buccia di melograno macinata. Mescolare gli ingredienti in una ciotola e applicare sulla pelle per 30 minuti, quindi lavare con acqua fredda. È ottima anche sul décolleté e sul collo delle pelli mature.
- Balsamo per le labbra
Scaldare un cucchiaio di olio d’oliva, un cucchiaio di cera d’api, un cucchiaino di miele e olio di cocco. Aggiungere il succo di melograno, poche gocce fino ad ottenere il colore e la consistenza desiderati. Conservarlo in frigorifero per mantenere una consistenza solida e utilizzarlo quando necessario.
- Impacco per i capelli secchi
Applicare una miscela di olio di semi di melograno e olio di cocco aiuta a conferire lucentezza ai capelli opachi e ruvidi. Abbiamo visto i tanti benefici che questo frutto apporta, ma il melograno controindicazioni ne ha? Pare di no.
Potrebbe interessarti anche – I “superfood”: un’arma di bellezza per la salute dei capelli