Il tumore al seno è una patologia che in Italia colpisce più di 50mila donne ogni anno, secondo l’Airc, un dato che rappresenta oltre il 30% di tutti i tumori che colpiscono le donne; inoltre, tra le neoplasie, è quella con il tasso di mortalità più elevato. Nel grigiore autunnale, però, ottobre è il mese interamente rosa, dedicato alle varie modalità di sconfitta del cancro mammario. La prevenzione, l’informazione e la ricerca scientifica si rivelano le armi più efficaci per la battaglia, che, nel mese corrente, si occupa della sensibilizzazione della popolazione femminile e della raccolta fondi. Anche il comparto fashion fa la sua parte, facendosi portavoce delle campagne di informazione e fornendo un aiuto concreto alla ricerca.
È il caso di Pronovias Group che, anche quest’anno, sostiene alcune delle più importanti fondazioni globali impegnate nella lotta contro il tumore al seno.
Pronovias è un’azienda spagnola, fondata a Barcellona nel 1922, che produce abiti da sposa e principeschi longdress da cerimonia. Ha origine come “El Suizo”, un negozio specializzato in ricami, pizzi e tessuti in seta. Il Gruppo, leader mondiale nel settore del bridal luxury, in particolare in Italia, promuove la LILT, Lega Italiana Lotta Tumori, con sede a Milano. La lega in questione nasce nel 1942, e fa dello slogan “prevenire è vivere” il proprio manifesto d’azione. La campagna mondiale, dagli hashtag #PronoviasPink e #NicolePink, supporta l’ente nella volontà di offrire visibilità ai progetti di ricerca e prevenzione di ogni Paese. La corretta informazione e la conseguente conoscenza della malattia, giocano un ruolo essenziale nella lotta contro il cancro.
Con l’acquisto dei best sellers di Pronovias e degli abiti rosa da cerimonia di Nicole Milano, il Gruppo dona l’intero ricavato alla LILT di Milano.
Gli abiti selezionati sono il modello Baikal e l’Anghel, oltre a quelli appartenenti alle due nuove collezioni in rosa, The Party Edit e Nicole Moments. Sono disponibili nei flagship store Pronovias a Milano e a Roma, e negli store del fashion group acquisito Nicole Milano, nell’omonimo capoluogo lombardo, a Torino, a Bassano del Grappa e a Centallo. Dal 1992, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della precocità della diagnosi oncologica, la LILT lancia la Campagna Nastro Rosa in America. Oggi il pink ribbon, tradizionale simbolo del movimento, è riconosciuto in tutto il mondo.
Nelle parole di Amandine Ohayon, amministratrice delegato di Pronovias,
è tangibile l’orgoglio e la forte volontà di collaborare con le associazioni chiave di ogni Paese, al fine di aiutare e consolidare la consapevolezza dell’intera popolazione femminile; per rendere il mondo, secondo la mission del Gruppo, un posto più felice. Gli abiti scelti per la vendita noprofit, il cui ricavato è destinato al 100% all’Associazione di riferimento del Paese in questione, sono disponibili nei flagship store Pronovias di ogni stato. Il Gruppo collabora con Future Dreams in Francia e con AECC in Spagna e in Portogallo. Oltreoceano, in America, sostiene BCRF negli Stati Uniti e in Messico.
Il direttore artistico di Pronovias, Alessandra Rinaudo, sottolinea l’importanza dell’unione e della coesione per la diffusione globale di un messaggio così urgente e importante. Dichiara che la scelta di selezionare i best sellers, tra gli abiti destinati alla vendita per il fiocco rosa, corrisponde metaforicamente all’offerta dei prodotti migliori al sostegno di tutte le donne del mondo. Un gesto all’insegna della volontà di essere presenti, al loro fianco, nell’ardua battaglia.
Leggi anche – “Wonderland” la nuova collezione The Party Edit Pronovias