Perché non organizzare una prima colazione autunnale casalinga e sfiziosa, un’occasione per fare due chiacchiere con gli amici? Oggi incontrarsi a colazione con gli amici piace molto e sta diventando un vero e proprio rito, un trend che si sta diffondendo velocemente. Favorisce la convivialità, accontenta tutti grazie al buffet variegato e permette di preparare tutto in anticipo; è sicuramente meno formale, ma richiede alcune attenzioni.
Una mini guida evergreen con ricette facili per condividere il primo caffè della giornata a casa con stile e gusto.
Fare una buona colazione predispone ad affrontare la giornata con gioia: chiacchiere leggere, soffici brioches, croissant fragranti, pregiato tè, caffè e cappuccino; poi, muffin dolci e salati, crostatine farcite, frutta fresca e yogurt e qualche biscottino. Da organizzare il sabato o la domenica, senza fretta è l’occasione perfetta per condividere i racconti delle vacanze appena passate.
Organizzazione
Bisogna avere almeno ore a disposizione il giorno prima, per preparare pietanze, pane, muffin, torte e biscotti; decidere stoviglie, tovaglie o tovagliette, il mood della colazione e accertarsi con gli amici di eventuali intolleranze o allergie. Le bevande calde e fredde si preparano invece al momento.
Breakfast nook
Letteralmente “nido per la colazione”, in italiano potremmo anche definirlo “angolo per la colazione”. Scegliere il posto giusto dove ricevere gli amici è una cosa importante: se la stagione lo permette e si possiede una terrazza o un giardino, la location all’aperto è sicuramente ideale. Il breakfast nook al chiuso, in casa si trova vicino a una finestra; deve infatti essere un angolo luminoso, magari affacciato all’esterno. È importante che sia un angolo della casa in cui sia piacevole trascorrerci del tempo con gli amici, perché questo permetterà di consumare la colazione con calma mettendo buonumore.
La mise en place
Avete a disposizioni contenitori originali che fanno parte della famiglia e parlano di voi, quindi perché non usarli? In questi eventi informali, si possono mescolare liberamente sapori, colori e stili e si può utilizzare in modo creativo ciò che si ha. Ma a parte la scelta del tovagliato e delle stoviglie, secondo il galateo ci sono delle regole precise da seguire, anche per apparecchiare la tavola della colazione.
E’ necessario accogliere gli amici con la tavola da colazione già predisposta
Offrire pietanze facili da mangiare e scegliere stoviglie di piccole dimensioni: quello che non dovrebbe mai mancare è un piattino con forchetta e coltello, per i dolci e per spalmare burro e marmellata. Sopra al piatto, in diagonale sulla destra, va sistemata la tazza per il tè o il caffè, capovolta, affiancata da un bicchiere per la spremuta e un flute per le bollicine, visto che di solito questi eventi terminano con l’aperitivo pre-pranzo. Sotto la tazza si appoggerà il cucchiaino.
Pietanze e bevande
I due modelli di colazione, continentale, prevalentemente dolce e all’inglese, prevalentemente salata, ormai si sovrappongono. Il consiglio è quindi di comprendere sia pietanze dolci che salate, in modo che l’ospite possa servirsi da solo, scegliendo quello che preferisce.
- Pane: il pane fresco è necessario, è molto carino offrire del pane particolare; proponete più qualità di pane: baguette fresche, pane di frumento, con semi di papavero, al cumino, di crusca…
- Dolcificanti: offrite un assortimento vario di zucchero: bianco classico, zucchero di canna, fruttosio e un dolcificante alla stevia.
- Marmellate e miele: servite vari tipi di confetture in piccole ciotole di porcellana o di cristallo e vari tipi di miele naturale.
- Caffè e tè di qualità: nessuna colazione può dirsi completa senza un’energizzante tazza di caffè o di tè. Queste due bevande insieme al latte sono la base di ogni colazione, da quelle più essenziali a quelle continentali.
- Bevande: offrite spremute fresche e non succhi comprati; acqua gasata, liscia e acque aromatizzate alla frutta.
- I carboidrati: sono gli elementi più amati della colazione. Dai prodotti più sostanziosi a quelli integrali; da quelli croccanti a quelli appena sfornati con o senza creme e confetture; fino ad arrivare ai fiocchi d’avena al naturale o tostati; cercate di offrirne di vari tipi per soddisfare davvero tutti i vostri amici. Dai pancake soffici ai croissant friabili, dalle brioche alle focacce farcite, dai bagel morbidi alle baguette croccanti e torte casalinghe.
- Le proteine: in base alla vostra zona, cercate di offrire salumi e formaggi a km 0; le classiche uova, magari sotto forma di omelette o crepes e magari dello yogurt greco che è altamente proteico.
- Tanta frutta colorata: da quella di stagione a quella esotica, dolce o amara, fresca o secca, servita da sola o con yogurt e cereali o con un toast. La frutta dà quel tocco in più alla colazione, oltre che colorare la tavola.
Ricette sfiziose e facili per la colazione con gli amici
La granola è un mix croccante di fiocchi di cereali, arricchito con frutta fresca o secca e disidratata, gocce di cioccolato o tutto quello che vi viene in mente. Si mette nel latte o nello yogurt. Qual è la differenza tra granola e muesli? Le differenze: la cottura che il muesli non ha e la presenza di un legante nella granola, come per esempio lo sciroppo d’acero, il miele, il malto, lo zucchero o addirittura l’olio.
Granola di frutta essiccata e semi di zucca
- Ingredienti: 300 gr di fiocchi d’avena; 100 gr di piccoli pezzi di albicocca, 100 gr di lamponi disidratati; una manciatina di uvetta; 30 gr di semi di zucca; 50 gr di mele essiccate; 100 gr di sciroppo d’acero; 25 gr di olio d’oliva.
- Procedimento: mescolare olio e sciroppo in un tegame; scaldare per alcuni minuti, mescolando, su fiamma bassa. Aggiungere i fiocchi d’avena e mescolare per amalgamare. Distribuire i fiocchi su una teglia larga, coperta di carta forno, e cuocere in forno già caldo a 160 gradi per circa 30 minuti, mescolando spesso. Lasciare raffreddare fuori dal forno, aggiungere tutti gli ingredienti e mettere in una ciotola o vaso.
Frollini di grano saraceno
- Ingredienti: 200 gr di farina di grano saraceno; 100 gr di farina di grano duro; 40 gr di zucchero di canna; 60 gr di zucchero di canna grezzo; 150 gr di burro; 10 gr di latte; 1 uovo; estratto naturale di vaniglia q.b.
- Procedimento: in una ciotola mescolare farine e zuccheri e aggiungere l’uovo e il burro freddo tagliato a pezzetti. Impastare aggiungendo il latte poco alla volta; avvolgere l’impasto nella pellicola, e lasciare riposare per un’ora, in frigorifero. Stendere l’impasto sottile, 4 mm circa, usando il matterello. Per dare la forma ai frollini usa uno stampo per biscotti o un bicchiere. Rivestire una teglia con carta forno e cuocere in forno già caldo, 180 gradi C (funzione statica), per circa 20 minuti. Fare attenzione alla seconda infornata che, di solito, ha bisogno di meno tempo per cuocere. Lasciare raffreddare prima di riporre sulla tavola.
Sofficissime brioche al formaggio spalmabile
- Ingredienti: 220 g di farina per dolci; 8 g di lievito di birra;100 ml di latte;80 g di philadelphia; 70 g di zucchero; 1 uovo.
- Procedimento: sciogliere il lievito con il latte e versarlo nel robot. Aggiungere la farina, lo zucchero, la philadelphia e l’uovo. Lavorare il composto e se serve aggiungere altra farina, l’importante è che l’impasto non si appiccichi alle dita. Prendere l’impasto, formare una palla, sistemarla in una ciotola e coprirla con la pellicola. Mettere a lievitare fino al raddoppio (circa 4 ore). A lievitazione terminata, fare delle palline di circa 40 gr e sistemarle sulla placca del forno rivestita da carta forno. Lasciare riposare 20 minuti. Portare il forno alla temperatura di 180°, spennellare con un tuorlo le brioche e cospargerle di zucchero semolato o semi vari a piacimento e infornare per 15 minuti circa.
Tartine o toast con avocado e ricotta salata
Semplice, veloce e gustoso: il toast all’avocado con la ricotta salata vi permetterà di portare sulla tavola della colazione una ricetta fresca, in cui la dolcezza dell’avocado si mescola perfettamente al gusto vivace della ricotta salata. Per prepararlo non dovrete fare altro che tostare il pane e schiacciare con una forchetta l’avocado, in maniera grossolana. Guarnite infine con le scaglie di ricotta salata e con alcune foglioline di menta. Invito a cena con gli amici o facciamo colazione?
Potrebbe piacerti anche – Le regole per mangiare sano: la salute comincia a tavola