Il suo nome completo è Montero Lamar Hill ma tutti lo chiamano con il suo nickname, con il quale si è fatto conoscere ed apprezzare a livello mondiale. Stiamo parlando della storia Lil Nas X il giovanissimo (nato il 9 aprile 1999 a Lithia Springs) rapper che per molti versi ha cambiato le regole del gioco.

Già, perché la storia di Lil Nas X è quella di un ragazzo che ha deciso di dare uno schiaffo a tutti.

E questo vale per gli omofobi e per una scena tendenzialmente conservatrice e retrograda con il suo stile, la sua sessualità e la sua musica. Una vera e propria rivoluzione nel panorama statunitense, dove di norma ai rapper vengono associate caratteristiche decisamente stereotipate. Ma Lil Nas X no, lui a certe regole preconfezionate non ci vuole stare, non si vuole adattare ad un mondo maschilista, dove all’uomo sono legati per forza di cose certi preconcetti. Al contrario, l’artista nero è riuscito a spezzare decenni di mascolinità tossica, proponendosi come l’alternativa perfetta ai cantanti che fino ad oggi abbiamo conosciuto.

Lo stereotipo dell’artista che fa rap, particolarmente negli Stati Uniti, è legato ad un preciso set di caratteristiche.

Palestrato, con abiti larghi e con pantaloni a vita bassissima, pieno di gioielli e di catene, un donnaiolo impenitente che vive in funzione dei pacchetti di dollari e degli strip club. Lil Nas X, al contrario, è rappresentazione di quella generazione Z (che lo ama alla follia) che a queste retrograde tradizioni sputa in faccia, costruendosi la sua personale narrativa.

Tutto comincia, per lui, intorno al 2017, quando su internet le sue fanpage di Nicki Minaj iniziano a riscuotere un incredibile successo.

I suoi followers lo spingono a buttarsi nel mondo della musica, dove fa capolino nel 2018, pubblicando i suoi primi pezzi sulla piattaforma Soundcloud. Il successo arriverà immediatamente e sarà a dir poco devastante: sarà grazie al suo primo singolo, Old Town Road, che Montero schizzerà in vetta alle classifiche statunitensi e mondiali stabilendo da subito un nuovo record. Il suo pezzo, che vedrà poi remixato anche in salsa K pop con RM, uno dei BTS, rimarrà per 17 settimane consecutive in vetta alla Billboard Hot 100. In questo modo, Lil Nas X batterà il primato per il maggior numero di settimane in vetta alla classifica precedentemente detenuto da Mariah Carey e i Boyz II Men. Ma questa, per l’artista americano, sarà soltanto la prima delle numerose soddisfazioni che arriveranno nei mesi successivi.

L’accoglienza che i suoi brani hanno ottenuto hanno permesso al cantante di liberarsi di un peso che si portava dietro da tanto tempo: quello della sessualità.

Lil Nas X è infatti uno dei pochissimi artisti della comunità afroamericana ad aver fatto coming out, insieme al collega Frank Ocean. Dopo essere uscito allo scoperto come fiero omosessuale, l’artista ha deciso di presentarsi come punto di riferimento per una generazione giovane sempre più attenta ai temi sociali e all’inclusione. E da questo momento in poi la sua personalità, a tratti fuori dalle righe ma di certo intrigante, è esplosa nella sua forza comunicativa distruttiva. Lil Nas X ha iniziato a vestirsi come voleva, ad indossare abiti normalmente considerati come femminili, a truccarsi, insomma, a fare tutto quello che non ci aspetteremmo da un rapper. E, anche grazie al suo enorme e giovane seguito su TikTok (oltre alla sua enorme vena comica) è diventato una delle stelle più luminose del panorama USA.

L’anno della consacrazione definita per Lil Nas X, tuttavia, è forse proprio il 2021.

Dopo aver pubblicato il suo primo vero EP nel 2019 intitolato 7 (al suo interno troviamo Panini e Rodeo) il cantante si è conquistato il trono di re del soul internazionale con la hit Montero (Call me by your name). Il brano, sensuale e ammaliante, è accompagnato da un video ufficiale dove Lil Nas X interpreta il ruolo di un angelo caduto dal paradiso che, senza vergogna, inizia a flirtare con il diavolo in persona, al quale regala una lap dance molto sensuale. Questo suo giocare con il corpo e con la sua immagine, a tratti spudorata, emerge anche nel video ufficiale del più recente singolo Industry Baby con Jack Harlow, dove lo vediamo ballare completamente senza veli, seppur censurato, con altri ballerini-carcerati.

Chi è Lil Nas X oggi? Un fenomeno a livello fashion corteggiatissimo da riviste patinate e brand.

Qualche mese fa, il cantante ha lanciato sul mercato le sue Satan Shoes, un modello di scarpe in collaborazione con MSCHF che sono immediatamente andate sold out. Il paio di sneakers è stato messo in vendita con un simbolico numero totale di pezzi di 666 ed è rapidamente finito sulla bocca di tutti, per almeno due motivi:

  • Il mefistofelico paio di scarpe conteneva infatti una goccia di sangue umano nelle sue suole trasparenti.
  • Il secondo motivo è legato alla causa milionaria che Nike ha intrapreso nei confronti del rapper, che aveva così commentato la messa in vendita del provocatorio prodotto:

“Non abbiamo disegnato o messo in vendita queste scarpe e non diamo il nostro benestare al progetto”.

Rivoluzionario, sregolato, eccentrico, talentuoso: Lil Nas X è in poche parole, la quintessenza della rockstar.

Leggi anche: Beyoncé ai Grammy 2021 scrive la storia

Condividi sui social