Le fragranze e la musica uniti in una esclusiva collezione di incensi per offrire un nuovo modo di rilassarsi e per promuovere un inedito rituale culturale di pausa attraverso l’interazione di musica e profumo. Oggetti olfattivi contemporanei e rituali di incenso ispirati alla pratica estetica giapponese di Koh-do o Kōdō e al processo di “ascolto dell’incenso”.

L’arte di ascoltare le fragranze

Il koh-do è un rituale raffinato ed elaborato che si potrebbe paragonare alle tradizionali cerimonie del tè ma con l’enfasi posta sull’olfatto piuttosto che sul gusto. Per i nobili e i guerrieri era un momento di vita ordinario, e se non erano in guerra, nel loro quotidiano, dedicavano tempo all’ascolto delle fragranze come anche alla cerimonia del tè, per il puro piacere di goderne. Pur essendo la meno conosciuta delle arti codificate giapponesi, il Kōdō è arrivata intatta fino ai nostri giorni attraverso il sistema dello Iemoto; ovvero il tramandare l’arte di padre in figlio.

Ma cosa significa di preciso “ascoltare un incenso”?

Sia nella lingua cinese che in quella giapponese esiste un’espressione particolare che indica l’atto di degustare un incenso: rispettivamente weng-xiang e mon-koh. La traduzione che più si avvicina al senso letterale è “ascoltare le fragranze“. A noi occidentali può apparire bizzarro descrivere un fenomeno olfattivo con termini auditivi, ma i motivi di ciò sono in realtà molto profondi. Il verbo ascoltare implica infatti una condizione di totale coinvolgimento mentale, emozionale, di concentrazione e presenza interiore. Uno status estremamente ricettivo che ci consente di lasciar esprimere a pieno la natura di un incenso e grazie ad essa lasciarci trasportare in ricordi, emozioni.

Tradizione antica e tecnologia moderna

Sull’onda di questa tradizione è nata una nuova collezione di incensi chiamata Co che unisce fragranze e musica. Il progetto è il più recente di un numero crescente di iniziative che fondono fragranze e suoni per creare un ambiente rilassante e coinvolgente. Nei prossimi anni ne vedremo molti, infatti è un trend in continua crescita.

Gli stili di vita saturi di tecnologia, incoraggiano le persone a trovare conforto in forme sensoriali di rilassamento.

Il fornitore più antico del Giappone, Kungyokudo, in coppia con alcuni musicisti sperimentali,  ha creato una moderna e innovativa interpretazione di questa filosofia. Co è una nuova collezione di incensi dalla galleria d’arte olfattiva Folie à Plusieurs e dal Noguchi Museum di New York. La collezione comprende cinque diversi pacchetti di incenso; all’interno di ogni confezione c’è un link per scaricare un album, composto appositamente per accompagnare quel particolare incenso, quella particolare profumazione.

Una sorta di esperienza multisensoriale e olistica.

Gli album, realizzati da musicisti con sede in Giappone e in Europa, variano notevolmente nello stile ma sono uniti nel loro approccio sperimentale e di genere.

  • La vibrante forza dell’ottimismo.

L’incenso “Fernweh” al profumo di gelsomino notturno, ad esempio, è accompagnato da una colonna sonora di Hatis Noit, una cantante giapponese attualmente residente a Londra, la cui musica eclettica si ispira a influenze tra cui Gagaku (la musica delle corti dell’antico Giappone), canti gregoriani, pop contemporaneo e opera. L’ispirazione a cui riportare l’immaginario descrive “fiori civettuoli che trasformano petali bianchi al sole”; una descrizione tipica della poetica orientale e molto suggestiva che si rifà alla forza vibrante dell’ottimismo.

  • Le nuvole prendono velocità, cariche di pioggia pura e purificatrice.

“Led by a Blue Bird Through a Mountain” è una miscela acquatica al legno di sandalo con una colonna sonora corrispondente del musicista vibrafonista giapponese Masayoshi Fujita. Il suo vibrafono è una versione dal suono più dolce e Fujita ha sviluppato il suo suono unico aggiungendo metallo, strisce di pellicola o altri oggetti alle barre del suo strumento. La suggestione evocata viene descritta con “venti trasportati da lussureggianti distese di lontani agrumeti, che portano la promessa di nuovi inizi”.

  • Spezie brillano e scintillano alla luce della luna piena

“Under Clouds, Ascending” è una miscela composta da legno di sandalo e vaniglia con una colonna sonora composta da Daniel Thorne, un compositore, sassofonista con sede a Liverpool e fondatore di Immix: l’ensemble di artisti di tutto il Regno Unito le cui opere “scivolano tra stile e genere».

  • Un’attrazione fisica e sconosciuta

C’è anche “Outlines of a Distant Memory”, una fragranza dal fascino gentile, ma irrimediabilmente irresistibile; resine di zuccheri bruciati sparsi sulle braci di legni Kyara antichi che accompagna la musica del produttore di synth londinese Rival Consoles.

  • Ai tuoi confini e ritorno

E infine “To Your Borders and Back”, una miscela raffinata di cedro e lavanda con la musica dell’artista multimediale, compositrice e cantante Rosa Anschütz. La descrizione suggestiva parla di “contemplazione silenziosa, seducente, di fronte a un’alba fresca e dolcemente nascente”. Un tuffo nella filosofia e poetica orientale e nelle antiche pratiche di rilassamento, per ispirare un moderno e innovativo apprezzamento per l’incenso. Un nuovo rituale di pausa attraverso l’interazione di fragranze e musica. Una collezione unica e un esempio unico di artisti di varie discipline che si uniscono per creare una nuova interpretazione di una forma classica.

Potrebbe piacerti anche – Lo yoga digital all’aperto che migliore l’umore

Condividi sui social