Quali sono i libri da leggere per l’estate 2021? La bella stagione che stiamo vivendo, mesi caldi e pieni di speranza dopo il periodo buio che abbiamo attraversato, è da sempre il periodo giusto per sedersi con tutta calma e godersi un bel libro.
Che sia un romanzo avvincente o un interessante saggio, poco importa. Ciò che conta di più è che le pagine ci permettano di immergerci in molti “altri”, facendoci dimenticare la routine quotidiana è tutto ciò di negativo ci circonda. D’altra parte è proprio questo uno degli obiettivi dei romanzi, farci vivere esperienze diverse, magiche, fantastiche o straordinariamente quotidiane ma pur sempre diverse dalla realtà di tutti i giorni. Un’immersione in storie e vite di personaggi che diventano per qualche ora i nostri compagni d’avventura.
A venirci incontro riguardo ai libri da leggere per l’estate 2021 è Harper Collins,
che ha preparato una lista di titoli davvero imperdibili. E la varietà la fa da padrone. La lista della nota casa editrice include infatti romanzi bestseller ma anche interessanti approfondimenti storici. Scopriamo dunque insieme alcuni dei titoli da portare assolutamente sotto l’ombrellone!
Fra i libri da leggere dell’estate troviamo innanzitutto L’Ultima Vita di Peter Mohlin e Peter Nystrom, un thriller vincitore del Crimetime Debut of the Year al top delle classifiche in Svezia, Olanda e Germania. Nel libro Karlstad, una tranquilla cittadina della Svezia, viene scossa dalla scomparsa della giovane Emelie Bjurwall, ereditiera di una ricchissima famiglia locale. Dopo giorni d’indagini, la polizia accusa di omicidio un ragazzo che vive nei sobborghi. Tuttavia il corpo della ragazza non viene mai trovato e il presunto delitto rimane irrisolto. Una volta dimesso dall’ospedale, John deve abbandonare la sua vita e cancellare ogni traccia di se stesso il prima possibile. La sua vita è appesa a un filo. Avvisato della riapertura del cold case Bjurwall, John chiede di farsi trasferire nel corpo di polizia investigativa di Karlstad attraverso il programma di protezione testimoni. In Svezia ha trascorso l’infanzia insieme alla madre, e a guidare il suo interesse per la scomparsa di Emelie c’è un inconfessabile motivo personale. Dovrebbe mantenere un basso profilo e non farsi notare, ma più si avvicina alla soluzione, più l’ombra del cartello si ingigantisce.
Proseguiamo con Una vita migliore di Susan Allott, definit dal prestigioso Guardian,
“Una rappresentazione suggestiva e convincente del modo in cui tutte le decisioni che prendiamo, come individui e come collettività, saranno gravide di conseguenze nel corso degli anni”.
Per un attimo Ancora, invece, è il nuovo romanzo di Holly Miller.
Il libro racconta la storia di Joel, che da quando è bambino è perseguitato da visioni che gli svelano il destino delle persone che ama. Visioni che si avverano sempre. È per questo che non lascia più avvicinare nessuno e non vuole più innamorarsi. L’incontro con Callie, però, una persona molto diversa da chiunque altro, gli cambierà per sempre l’esistenza.
Segnaliamo inoltre fra i libri da non perdervi questa estate La Consuetudine del buio di Amy Engel.
Il romanzo, tradotto da Alba Bariffi, racconta la difficile storia di Eva Taggert. Eve non è estranea al lato oscuro della vita. È sopravvissuta a una famiglia disastrata e a una madre molto dura che non le ha certo insegnato la tenerezza, e adesso vive nella precarietà in una piccola cittadina sperduta nei Monti Ozark. Nonostante tutto non ha mai fatto mancare nulla a sua figlia di dodici anni, Junie, a cui vuole dare la vita che lei non è mai riuscita ad avere.
Finché un giorno, nel parco giochi della cittadina, Junie viene trovata accanto alla sua migliore amica. A entrambe è stata tagliata la gola. La polizia brancola nel buio, ma Eve non ha intenzione di rassegnarsi. Deve scoprire chi ha ucciso la figlia. La sua ricerca di giustizia la trascina dai bassifondi della città fino alla solitudine dei boschi. Ma più di tutto, la riporta alle lezioni di vita di sua madre. Perché Eve avrà bisogno di tutta la crudeltà che le è stata insegnata per scoprire la verità.
Passiamo ora al mercato italiano con uno dei libri da leggere in estate nato dall’idea di una scrittrice nostrana.
Questo giorno che incombe, scritto da Antonella Lattanzi. Nel romanzo si racconta la storia di Anna e Massimo, marito e moglie che si sono appena trasferiti da Milano a Giardino di Roma, un quartiere a metà strada tra la metropoli e il mare, insieme alle loro due figlie piccole. Appena arrivati, Anna si rende conto che qualcosa non va. Piccoli incidenti, ombre, che hanno qualcosa di sinistro. Ma sono reali o Francesca li sta solo immaginando? Massimo, di punto in bianco, diventa distante, Francesca passa tutto il tempo sola in casa con le bambine e non riesce più a lavorare né a pensare. Le visite dei vicini iniziano a diventare inquietanti, sembra impossibile sfuggire al loro sguardo onnipresente. A poco a poco il cancello rosso che difende il condominio si trasformerà nella porta di una prigione.
Il libro della Lattanzi, vale la pena segnalare, diventerà presto un serie televisiva prodotta da Indiana Production. Per cambiare un po’ e per chiudere vi proponiamo una scelta diversa: il nuovo libro del celebre divulgatore Alberto Angela. Harper Collins ha infatti pubblicato Il grande incendio che distrusse la città di Nerone. Il libro racconta proprio la storia del sovrano protagonista indiscusso di questo libro e artefice del colossale incendio che cambia per sempre Roma. Un inferno di fuoco che per nove lunghissimi giorni avanza per le strade, si infila in ogni vicolo, distrugge case, edifici e botteghe, ferisce e uccide moltissime persone.
Leggi anche: Libri da leggere per l’estate 2020