Per il ricevimento del tuo matrimonio, perché non organizzare un tea party? Immagina, allora deliziosi dolci, ma anche finger sandwiches, proprio come vuole la tradizione inglese, cupcakes, meringhe e meravigliose torte da taglio decorate e, naturalmente, un vasto assortimento di pregiati tè e infusi. Ed è proprio lo stile vittoriano che ha ispirato l’ultimo shooting realizzato da Alessandra Pirola Baietta, nella prestigiosa cornice di Villa Gaia Gandini.

stile tea party Life&People Magazine LifeandPeople.it

Il tea party rievoca la tradizione british dell’afternoon tea. Il rituale del tè è una vera e propria istituzione nel Regno Unito, inaugurato dalla duchessa di Bedford, dama di compagnia proprio della Regina Vittoria. Alessandra ha creato un’atmosfera unica, aggraziata e leggera. All’ombra di magnifici alberi secolari, un allestimento di estrema raffinatezza perfetto per il giorno del vostro matrimonio.

Scegli uno stile tea party per festeggiare il giorno del sì!

Il wedding tea party, ci racconta Alessandra è un’alternativa perfetta ad un ricevimento più formale. Al termine quindi di una cerimonia pomeridiana, questo può essere un ricevimento informale dall’incredibile effetto romantico per festeggiare il vostro matrimonio! Ha scelto con cura ogni dettaglio presente in questo allestimento; in epoca vittoriana era d’uso utilizzare tessuti stratificati e sovrapposizioni di pizzo e tessuti dal fascino senza tempo, oppure ancora sottobicchieri con frange in seta. L’apparecchiatura tradizionale della mise en place lascia il posto ad antiche zuppiere colme di fiori, preziose tazze da tè Bone China e vassoi di elegante finitura con evidenti elementi dello stile barocco, rococò e rinascimentale, uniti insieme in modo sapiente.

stile tea party Life&People Magazine LifeandPeople.it

Le teiere, anch’esse di Caffè Scala Banqueting, così come tutti gli argenti, sono pezzi di argenteria preziosi, che renderanno elegante, familiare e magico bere il tè in compagnia dei vostri invitati. Possono essere decorate con fiori eduli freschi, così come le tazze o le coppe da champagne, enfatizzando aromi e colori. Anche in questa occasione non dobbiamo dimenticare alcune regole di bon ton, come la posizione delle posate: il cucchiaino da tè, una volta utilizzato per girare l’ambrato liquido, andrà posizionato sulla destra del piattino, senza metterlo in bocca per alcun motivo.

Per il progetto del table setting, ha utilizzato anche sontuose alzate d’argento, per le quali ha ideato specificatamente composizioni floreali di peonie, rose e petali di rosa. A completare l’allestimento, fiori delicati: la campanula, il pisello odoroso, la boardia e tanti altri che ho scelto accuratamente. Un’idea dolcissima per i vostri ospiti: centinaia di caramelle alla rosa, un richiamo al colore dello champagne e alle sfumature delle porcellane che stabiliscono l’equilibrio armonico fra le nuance.

stile tea party Life&People Magazine LifeandPeople.it

Un’idea in più?

Per l’intrattenimento musicale scegliete un quartetto d’archi! Mentre vi godrete l’incanto e la soave pace di Villa Gaia Gandini, suoneranno nell’aria brani indimenticabili: da Vivaldi a Chopine; da Tchaikovsky a Garshin.
Allegria, leggerezza, ma anche tanta eleganza per un ricevimento di matrimonio da favola ricercato che vi raccontiamo anche grazie agli scatti fotografici.

Condividi sui social