Moda e cucina, sono due parole dietro le quali sta tutta la magia e la maestria dei loro creatori. L’unione tra questi due mondi è il legame a doppio filo di bellezza e creatività ma anche di qualità e maestria, orgoglio del made in Italy. Fanno parte dello stesso universo, si tratta di due arti, la cui similitudine è chiara quanto più si guarda con la giusta prospettiva. I grandi chef, come gli stilisti, sono diventati dei veri e propri divi; appaiono in televisione, dettano il loro stile, lanciano mode, creano piatti che, come gli abiti, devono essere esteticamente belli e di qualità.

D’altra parte ”si mangia anche con gli occhi”.

La moda come la cucina ha radici profonde nell’esperienza umana, fatta di abitudini, tendenze, gusti e preferenze. I nostri stessi modi di dire sono espressione di quanto radicato sia questo connubio: “L’uovo perfetto è in camicia”, “Posso avere il mio vestito in una tonalità salmone per favore?” . Come ha dichiarato la grande Coco Chanel:

“Il buon gusto nel vestire è qualcosa di innato, come la sensibilità del palato”.

moda e cucina Life&People Magazine LifeandPeople.it

moda e cucina Life&People Magazine LifeandPeople.it

Oggi più che mai il cibo ha assunto un’implicazione estetica rilevante. Il food così come il fashion è un’arte e in quanto tale si basa su una creatività fatta di colori, forme, accostamenti ed evocazioni; innovazione e fantasia ne sono la parte integrante. La sfera del cibo è ora più che mai legata al lifestyle, per creare esperienze indimenticabili. Il settore food è continuamente attraversato da nuove mode e contaminazioni sia in campo di preparazione che di abbinamenti e di stimolazione visiva.

moda e cucina Life&People Magazine LifeandPeople.it

moda e cucina Life&People Magazine LifeandPeople.it

Il mondo della moda e del cibo si uniscono attraverso dinamiche di sperimentazione continua, lancio di trend stagionali che seguono la stessa via.

Le regole della moda e dell’interior design si impongono anche nel panorama food, per cui vengono proposte mise-en-place e look dei piatti in linea con le tendenze colore dettate da Pantone Color Institute. Secondo gli esperti i colori per la stagione primavera/estate 2021 saranno caratterizzati da tonalità brillanti che infondano speranza e ottimismo, enfatizzando il desiderio di piacere e divertimento. Chef pluristellati studiano le tendenze imminenti per poter anticipare i nuovi stili, investono un’importante parte del loro tempo e creatività nell’aggiornamento dei trend e delle tecniche di presentazione dei piatti.

moda e cucina Life&People Magazine LifeandPeople.it

moda e cucina Life&People Magazine LifeandPeople.it

In questo mondo affascinante, sempre più simile alla moda, fatto di creatività, si è affermata la professione del food designer. Un esperto di stile che applica le sue conoscenze alla rappresentazione del cibo, il suo compito è quello di far apparire il cibo il più perfetto e il più alla moda possibile. Creativi che, come gli stilisti, iniziano con disegni e schizzi per visualizzare il piatto, cercano l’ispirazione da immagini oppure oggetti e infine concettualizzano le idee di presentazione.

Sembra esagerato?

I food designer più in voga sfruttano anche la tecnologia e per i loro progetti ricorrono persino a una stampante 3D. Posizione e colori; abbinamenti e scelta del piatto; simmetrie e contrasti cromatici; forme geometriche e verticalità, sono caratteristiche di stile. In fondo gli chef di oggi non ragionano più tanto diversamente dagli stilisti. La qualità prima di tutto, non solo delle materie prime, ma anche nell’estetica, specialmente ora che l’immagine ha assunto un ruolo fondamentale e primario attraverso i social.

moda e cucina Life&People Magazine LifeandPeople.it

 Life&People Magazine LifeandPeople.it

Postare piatti e cibi sui social è la moda degli ultimi anni. Alcuni parlano addirittura di “sindrome da impiattamento”.

La “mise en place” è oggi questione di stile e design. Stupire è diventato necessario in un momento in cui tutto viene immortalato e condiviso. Tutto deve apparire bello per essere fotografato come hanno fatto scuola per prime le inaspettate immagini delle creazioni culinarie, fotografate da Giovanni Gastel sulle riviste di moda. La celebrazione dell’estetica e del gusto è il racconto di una nuova commistione tra moda e cucina, tra il fascino di un abito e la magia di un piatto. Sul web spopolano fashion e food blog il cui lessico descrittivo è molto simile e caratterizzato dalla passione; le tentazioni che esercitano su di noi cibo e abiti sono le stesse.

 Life&People Magazine LifeandPeople.it

Le contaminazioni sono ovviamente reciproche, infatti sono numerosissime le griffe che hanno investito sull’apertura di locali dedicati alla ristorazione. Per esempio, Alessandro Michele, direttore creativo di Gucci, ha affidato a Massimo Bottura la direzione della Gucci Osteria, vicino al museo e store Gucci Garden a Firenze. Dall’unione di cibo e moda sono anche nati veri e propri master universitari per formare “designer del settore alimentare” che possano coordinare le presentazioni del cibo da un punto di vista estetico, comunicativo e rappresentativo. Il cibo è diventato un significante di identità e stile, l’idea che “tu sei quello che mangi” va ben oltre le virtù di una dieta nutriente ed equilibrata.

Guarda anche – Cibo e moda: l’am0re tra due eccellenze italiane nel mondo 

Condividi sui social