Oggi, 22 Aprile, ricorre la Giornata Mondiale della Terra, una celebrazione del pianeta ed un monito per la sua salvaguardia. Questi sono anche i principi cardine di HOMI e Cividini, che dedica all’ambiente la sua nuova collezione “Wow”.

Fin dalla sua nascita Cividini ha deciso di sposare tre concetti: creatività, alta qualità ed attenzione ai temi ambientali.

Aspetti che rispecchiano l’identità dei due fondatori del marchio Miriam e Piero Cividini.

In ogni loro indumento traspare la propria personalità e visione, ma in particolare la loro conoscenza del prodotto basata sull’unione di lavorazioni altamente artigianali e di tecnologia all’avanguardia.

Un amore per la tradizione dell’artigianato che continua a vivere nel presente.

Cividini collezione wow Homi Life&People Magazine LifeandPeople.it

Cividini e la sua collezione “Wow” per la giornata mondiale della terra

In occasione dell’evento Cividini presenta la seconda edizione della capsule “Wow” appartenente alla sua collezione Primavera Estate 2021.

Il nome scelto non è un nome casuale, ma una trasposizione su capo del significato del vocabolo anglofono.

Infatti, la parola simboleggia sorpresa, meraviglia ed emozione, sentimenti che il team ha voluto suscitare con la reinterpretazione di un’icona: la t-shirt.

“il nostro obiettivo è quello di suscitare sorpresa e stupore. Uno moto di meraviglia sia da parte della nostra clientela affezionata sia da parte di chi ancora non conosce il nostro brand e che vedendo le proposte wow, scopra il grande lavoro che c’è dietro”,

le parole di Piero Cividini.

La reworked t-shirt di Cividini non è una semplice maglietta, ma il frutto di una confezione manuale e sostenibile.

Il tessuto usato per comporla evita l’inquinamento delle acque, dato che si tratta di cotone organico e le grafiche riportate sono state dipinte non industrialmente.

“Wow” e HOMI Fashion & Jewels: il sostegno della moda all’ambiente

Il rispetto per le tecniche artigianali e per l’ambiente non è solo una prerogativa dei prodotti Cividini, ma è anche condiviso da HOMI Fashion & Jewels Exhibition , il salone internazionale dedicato all’accessorio moda ed al gioiello trendy.

Per l’Earth day, la rassegna ha deciso di presentare creazioni originate da residui di scarto e trasformate in bijoux di pregio.

Fra i gioielli presentati il bracciale di Nedumo, realizzato con legno proveniente da vecchie navi dismesse, ridipinto e decorato da una catena dorata.

Solitamente, durante l’esposizione i buyers hanno l’opportunità di interfacciarsi direttamente con i designers, sapere la loro storia e quella dei loro prodotti.

Nella maggior parte dei casi i marchi sono emergenti e ricorrono a fabbricazioni ecologiche all’insegna dell’abbattimento di consumi, ma mantenendo comunque il focus sulla qualità.

Cividini collezione wow Homi Life&People Magazine LifeandPeople.it

 

Ecologia dal fashion alla casa: HOMI Stili di Vita

HOMI non predilige solamente il mondo fashion, si dedica pure al mondo living, a cui cerca di conferire uno sguardo ecofriendly.

A questo proposito il suo motto è “La sostenibilità inizia dalla casa” e lo esprime perfettamente tramite i suoi prodotti che rispettano al 100% l’ecosistema.

Tutto inizia dalla scelta dei materiali i quali sono riciclati o rinnovabili, un concept che lotta contro lo spreco quotidiano e supporta l’economia circolare, regalando nuova vita a risorse destinate all’eliminazione.

Il riuso però non va a penalizzare il valore del design, essenziale per casa HOMI.

Dalla cucina al soggiorno, fino alla camera da letto, non è stato tralasciato nulla creando tramite i suoi marchi una  propria versione no waist di ogni elemento presente nelle nostre case.

Il gruppo ci permette di arredare lo spazio con componenti 100% riutilizzabili e ce lo dimostra con Euphoric e la sua collezione d’arredo eco.

Nell’arredo, il tessile ha sicuramente la sua parte e qui entra in gioco Hefel con una biancheria in fibra Tencel riciclata, naturale e preziosa.

Oltre al mobilio, un agente causa di spreco presente nella nostra casa a cui spesso diamo poca importanza è  l’illuminazione e Homi lo sa bene.

Uno dei suoi label LightHole® ha elaborato delle lampade dall’esclusivo brevetto, ideate per ottimizzare la luce prodotta dal led in maniera funzionale e morbida.

Per qualsiasi oggetto HOMI ha la sua soluzione green, impossibile quindi non convertirsi.

Dunque che riguardi la nostra casa o il nostro modo di vestire, non è mai troppo tardi per smettere di produrre rifiuti ed aiutare il nostro pianeta.

Leggi anche – Homi Fashion & Jewels: la fiera che celebra il mondo femminile

Condividi sui social