Rinomato per essere una gustosa bevanda molto popolare in Asia, in Occidente i benefici del  matcha e le sue proprietà vengono sfruttate anche per la skin care. Dopo una presenza di circa due millenni sul mercato, fa ancora parlare di sé, ma oggi lo fa nel campo beauty.

Partiamo però dalle basi, da dove si ricava il tè matcha?

Le Origini

Nato circa 1500 anni fa in Cina e divenuto popolare grazie alla dinastia Sui, come comanda la tradizione continua ad essere preparato con il medesimo procedimento. Questa polvere di colore verde, è frutto delle varie fasi di lavorazione della foglia di Camellia Sinensis. Infatti, inizia tutto dalla scelta della materia prima che viene divisa in due categorie differenti: le foglie più fini e giovani (usucha) e le foglie più robuste ed “anziane”(koicha). Dopo la selezione mirata basata sul proprio gusto, si passa alla cottura a vapore, con successiva asciugatura e macinazione in poltiglia. In conclusione la diluizione in acqua bollente. Un infuso dalla storia ed il fascino ultramillenari.

tè matcha proprietà Life&People Magazine LifeandPeople.it

Le proprietà del tè matcha:

Il legame fra i suoi principi attivi produce una funzione antiossidante, che già durante l’ingestione riesce ad eliminare dall’interno le tossine in eccesso. Dunque, possiamo classificarlo sotto la categoria dei liquidi Detox. Non solo giova alla pulizia del nostro organismo, ma anche a quella della nostra pelle. In particolare, il suo uso come scudo  protettivo aiuta a migliorarci senza essere invasivo: ci difende dai batteri e dall’inquinamento, ai quali siamo sottoposti tutti i giorni.

Una depurazione dentro e fuori

I benefici non finiscono qui, poiché la clorofilla, la caffeina e le vitamine contenute conferiscono un apporto di elasticità ed idratazione, vitali per una pelle sana. In base alla composizione del nostro epidermide è possibile abbinare agli inestetismi le rispettive soluzioni: se vi è molto sebo il matcha eliminerà l’apparizione di brufoli, se vi è forte secchezza idraterà.

I prodotti in commercio

Ad oggi, il tè vermiglio è molto popolare fra i migliori marchi cosmetici al mondo. L’ ingrediente occupa gli scaffali per via dei guadagni che arreca alla cura della nostra persona. Una maschera o una lozione che lo includono sono in grado di agire in maniera dedicata per molte problematiche.

  • Pure Active Matcha Detox Pore Enclogging Mask di Garnier:

maschera che attacca direttamente il poro ostruito ripulendolo ed evitandone una sua futura apparizione. Perfetta per pelli grasse ed impure.

  • Matcha Tea Ultra Firming Face Cream di Teaology:

Marchio dall’animo green e specializzato nella creazione di prodotti a base di tè, Teaology ha creato una crema viso rimpolpante ad hoc per pelli mature. L’unione con nove ingredienti diversi enfatizza le già appurate qualità del matcha donandoci un aspetto luminoso.

  • Matcha Green Tea Day Moistruiser: A base di tè, aloe vera ed estratti di frutta guava è un idratante perfetto che emana un aroma naturale e corposo.

te matcha benefici Life&People Magazine LifeandPeople.it

La maschera viso fai da te

Se invece preferiamo una beauty routine totalmente naturale o non abbiamo tempo di acquistare negli store dedicati, possiamo ricreare a casa la nostra personale maschera. Gli ingredienti sono pochi e facilmente reperibili nelle nostre cucine, i procedimenti veloci e semplici.

Maschera a casa: con che cosa combiniamo il tè matcha?

Ecco di seguito alcuni alimenti consigliati e le loro fasi di preparazione

  • Il miele per una pelle levigata e lucente

Necessiteremo di un cucchiaio da minestra come misurino, una ciotola, tè matcha e miele. Mettiamo due cucchiai di miele e matcha nella ciotola e se ci risulta un impasto troppo denso aggiungiamo acqua calda quanto basta. Dopo trenta minuti sul viso risciacquare. Ecco fatto, grazie ai principi nutritivi dell’alimento prodotto dall’ape uniti a quelli del matcha, avremo una pelle levigata e lucente.

  • Lo yougurt bianco per una pulizia profonda

Abbiamo bisogno di mezzo yougurt bianco e tre cucchiai di polvere matcha che mischiati diventeranno una polpa verdastra. Il processo di posa durerà venti minuti e dopo il lavaggio, la nostra pelle sarà nettamente più pulita e la sua grana migliorata. Per chi ha una pelle tendenzialmente irritabile e sensibile è sempre meglio testare preventivamente una piccola quantità di ingredienti. Che venga acquistata o realizzata direttamente da noi la maschera al tè matcha è un grande alleato per la bellezza e la detersione. Un must-have cosmetico adatto tutti i giorni.

Leggi anche – La Papaya: digestivo naturale elisir di lunga vita 

Condividi sui social