Nel settore dell’automotive la concorrenza è più che mai agguerrita: le varie case infatti vogliono immettere sempre nuovi modelli sul mercato per cercare di acquisire ulteriori quote di mercato e di battere la concorrenza. Un esempio è quello del mondo dei Suv dove tra i maggiori player troviamo senza dubbio Tesla anche se deve iniziare a guardarsi da Lucid, sempre più ‘aggressiva’ e sua prossima concorrente.
Infatti a medio termine – ovvero nel 2024 – la Casa statunitense lancerà la sua berlina media proprio sullo stile della Model 3. Ma le novità non finiscono qui.
Tante innovazioni firmate Lucid, la concorrente di Tesla
Chi pensa che per assistere alle prime innovazioni di prodotto sia necessario attendere tanti mesi si sbaglia.
Lucid Motors, nata nel 2007 su volontà di Peter Rawlinson e già ingegnere di Tesla che ha apportato un grande contributo allo sviluppo della Model S, punta decisamente in grande.
Il prodotto principale è senza dubbio la berlina di lusso Air: quando farà il suo ingresso sul mercato darà del filo da torcere a delle altre realtà già consolidate come la Porsche Taycan e l’Audi e-tron GT.
Per un’auto che si rispetti tutto ha la sua importanza e ovviamente anche il fattore prezzo rispecchia il valore e la qualità del modello in oggetto; infatti la Lucid Air Dream Edition costa circa 169 mila dollari e non a caso è la versione top di gamma.
Un’auto eccezionale che presenta delle caratteristiche davvero distintive.
Alcuni esempi?
Partiamo dalla potenza pari a 1080 cavalli, un motore elettrico all’anteriore e uno al posteriore senza dimenticare però anche uno scatto da 0 a 100 chilometri all’ora in soli due secondi e mezzo con una velocità di punta pari a 269 chilometri orari.
Per chi però volesse puntare su un modello di prezzo inferiore, nessun problema: oltre alla versione top, Lucid ha pensato anche a una versione meno costosa che si aggira sulla fascia dei 70.000 dollari.
Lucid Motors tra le sue strategie ha in programma per il 2024-2025 il lancio di una concorrente della Tesla Model 3.
Ma oltre a questo c’è di più: infatti il 2023 dovrebbe essere l’anno giusto per assistere all’uscita del Suv elettrico che presto tutti conosceranno con il nome di Project Gravity.
Anche questa auto dovrebbe essere prodotta nello stabilimento Lucid Motors di Casa Grande in Arizona.
Lucid, concorrente di Tesla e non solo…
Lucid – come tutte le grandi realtà degne di nota e che puntano ad attaccare la concorrenza – si sta preparando per un’ulteriore fase avanzata legata al suo stabilimento di produzione: vuole più che raddoppiare i volumi realizzati passando dai 34.000 attuali a circa 90.000 veicoli annuali.
Una strategia a tutto campo quindi che a medio termine permetterà a Lucid Motors di sbarcare in Borsa dove potrà essere quotata e raccogliere così altre importantissime risorse per sottrarre ancora quote di mercato ai suoi concorrenti.
Mai come stavolta quindi possiamo dire che il vantaggio competitivo passa dalle strategie: chi riuscirà a pianificarle e implementarle meglio potrà avere la meglio sui competitor.
Il futuro dell’automotive è già presente: la sfida è lanciata, ora è necessario correre più forte degli altri per non rimanere indietro.
Tutto questo ovviamente andrà a vantaggio dei clienti che potranno quindi avere a disposizione un’offerta sempre più ricca e al passo con i tempi in grado di soddisfare pienamente le loro esigenze e richieste.
Leggi anche – Le auto elettriche low cost: le novità dell’estate