E’ una collezione che punta tutto sul design over minimal e gioca con il colore quella di Raf Simons per l’Autunno-Inverno 2021.
Collezioni uomo e donna presentate con una sfilata co-ed trasmessa dai canali social nel brand.
Capi che si fanno portavoce di un messaggio di rinascita riassunti in: devozione, fedeltà, dicotomia, equanimità, sincronicità ed ataraxia.
Raf Simons una collezione che sa di leggerezza
Si tratta della seconda collezione moda uomo-donna di Raf Simons, ricca di riferimenti musicali e cinematografici molto cari allo stilista.
Salta immediatamente all’occhio la componente colore di questa collezione: nuance che virano dal fluo (giallo, rosa) alle tinte pastello.
Raf Simons presenta la nuova collezione Autunno/Inverno 2021
Una sfilata introdotta con una colonna sonora prototipica dagli archivi di Raf Simons: la seminale band elettronica tedesca Kraftwerk.
Il ritorno di elementi iconici: colletti a polo, camicie button-down, camicie da lavoro, presentati nella palette cromatica del rosso, blu, rosa, chartreuse, turchese e giallo girasole.
Questa stagione, le silhouette si allentano e si espandono: cappotti trapuntati, alcuni stratificati con gilet a sbuffo, gigantesche maglie a fungo con spille di strass e motivi a punti.
Indossandoli con pantaloni rilassati e delicatamente svasati, le modelle e i modelli sembrano nuvole atomiche.
Gli accessori?
La R ricamata sul fronte dei coat diventa un orecchino, oppure ancora i guanti dai colori pop e il bracciale metallico ci ricorda la mano ossuta di un teschio.
Sono tornati gli stivali runner avorio con un tacco di gomma pastello e una vasta gamma di gioielli: cuori, loghi e orecchini a forma di gabbia toracica.
Tutti elementi della cultura underground anni’ 90 da cui il designer prende ispirazione.
I capi oversize possono trovare la propria declinazione sia femminile e maschile.
“L’oversize è parte del nostro make-up e crea un nuovo linguaggio dove gli abiti possono assolvere diverse funzioni, traslandosi dal guardaroba maschile a quello femminile”,
I modelli sfilano in una sala dal tocco vintage, ricca di macchinari d’epoca, una collezione che racconta le cose che amo.
Ci sono riferimenti alla musica, alla moda e citazioni visuali alle nostre precedenti collezioni, alla nostra storia in forma astratta e frammentata”,
il commento dello stilista.
Parole incise anche sul ricamo dei capi hanno avuto un valore importante durante la realizzazione di questa collezione.
Leggi anche – “Do we show”… la nuova fall winter 2021 2022 di Roger Vivier