Rivelati i primi cachet di conduttori, ospiti e cantanti di Sanremo. Ogni anno la solita domanda: quale è il cachet di ospiti, conduttori e cantanti al Festival di Sanremo 2021?
Una domanda legittima, a onor del vero, visto che si tratta di soldi pubblici.
Nel 2020 la Rai ha stanziato un budget di circa 18 milioni di euro per il Festival incassando 37,5 milioni di euro.
Quest’anno c’è stata un’enorme compressione della spesa, ma non del prodotto e quest’anno la produzione risparmia 600mila euro rispetto all’anno scorso.
Sanremo 2021: quale è il cachet di Amadeus, Fiorello, Ibrahimovic, Achille Lauro, Elodie, Matilda De Angelis e gli altri personaggi?
Amadeus detiene lo scettro del cachet più sostanzioso.
Anche se il cachet non è stato ufficializzato si può fare una stima partendo dal compenso che il conduttore ha percepito l’anno scorso.
In 5 serate del Festival avrebbe guadagnato 500-600.000 euro (l’anno prima il compenso di Baglioni è stato 585mila euro).
Pur guadagnando la scena con la sua dirompente simpatia Fiorello si accontenta di molto meno: 50.000 euro a serata, che per tutte e 5 le puntate portano ad un totale di 250.000 euro.
Lo showman siciliano al fianco di Amadeus, si accontenta di molto meno percependo un cachet in linea con quello dello scorso anno.
Ibrahimovic per 4 sere percepirà un cachet di di 200.000 euro, per un totale di 2 milioni di euro se contiamo anche gli sponsor.
Non ci sono cifre ufficiali, per ora, sul cachet di Achille Lauro, ospite fisso di tutte e 5 le serate: si ipotizza una cifra vicina ai 25 mila euro a serata.
Compenso in linea con il cachet di Elodie, co-conduttrice di una sola serata, che dovrebbe aggirarsi intorno ai 25.000 euro, stesso compenso previsto l’anno scorso per Diletta Leotta e Rula Jebreal.
Tra le co-conduttrici c’è anche la giovane attrice Matilda De Angelis e la giornalista e presentatrice Barbara Palombelli, ospite della 4° serata.
Per i cantanti Big in gara a Sanremo dovrebbe essere riconosciuto il solito indennizzo a titolo di rimborso spese di un importo di circa 48mila euro.
Per quanto riguarda le Nuove Proposte, non ci sono dati aggiornati: le ultime notizie risalgono al 2018, quando era emerso che i cantanti in gara percepivano un rimborso di 6.000 euro.
Nessun altro evento televisivo consente di pianificare un numero simile di break pubblicitari con ascolti che oscillano tra i 10 e i 15 milioni di spettatori.
L’anno scorso la raccolta pubblicitaria sfiorò i 37 milioni di euro, un record storico, quest’anno, importanti sponsor come Costa Crociere e Ferrero, hanno rinunciato, pertanto la Rai sarebbe costretta a rinunciare a 10 milioni di ricavi.
Un bilancio finale che resterebbe ampiamente positivo: intorno ai 10 milioni di euro.
Leggi anche – Sanremo 2021: i look più belli sul palco dell’Ariston