Un fine settimana tra gli incantevoli paesaggi di montagna, respirando aria pulita, distanti dallo stress cittadino, può alleviare il senso di nervosismo, la stanchezza e l’angoscia accumulati nell’ultimo difficile periodo.    

Un insolito fine settimana in montagna: prendersi cura dell’ambiente non è mai stato così appagante,

sia per il corpo che per la mente.

La chiamano Montagna-terapia, è una tecnica olistica arrivata in Italia negli anni Novanta, che mira alla cura della persona in tutta la sua interezza: corpo, anima, mente e traumi emotivi. 

Essere circondati dalla natura, entrare in contatto con gli organismi viventi, offre una visione olistica del vivere.

fine settimana in montagna Life&People Magazine LifeandPeople.it

Richard Wagner, noto compositore, definì questo tipo di vita un’opera d’arte, una vita che mira al raggiungimento di un equilibrio totale, interiore ed esteriore.

«La montagna favorisce l’introspezione, oltre che la sana condivisione e la progettualità. Quando la mente si fonde con la quiete, i sensi gioiscono delle emissioni degli alberi, l’attenzione è in ogni movimento, il respiro si fa più aperto, insieme al senso di libertà. Ciò aiuta a stare meglio con sé stessi, a scoprirsi e ad apprezzarsi, mantenendo una frequenza alta e uscendo dalla gabbia della mente».

Ha dichiarato Stefano Battaglia, consulente e amministratore di uno dei “cinque migliori hotel benessere al mondo” secondo la guida Tatler Spa 2020.

All’interno della struttura di cui si occupa, vengono organizzati percorsi benessere riabilitativi di trasformazione fisica e mentale.

Oltre alla più comune spa, vengono proposti trattamenti specifici per la ricerca e risoluzione dei traumi passati e presenti.

Meditazione e yoga aiutano il corpo a ricongiungersi con l’anima, ritrovando la serenità ed il proprio potenziale energetico. 

Prendersi cura di sé stessi è il primo passo per raggiungere la pace interiore ed esteriore.

Il silenzio e la calma presenti nelle località di montagna possono alleviare i dolori e lo stress accumulati dall’inizio alla fine della settimana.

Gli sport come il trekking, le ciaspole, lo sci di fondo e le escursioni, consigliate dalle guide turistiche, sono esperienze di crescita e di sfida verso sé stessi.

Mettersi alla prova e superare i propri limiti dona benessere fisico e mentale, soddisfazione e gioia.

trekking fine settimana in montagna Life&People Magazine LifeandPeople.it

Questa tipologia di turismo soft, che prevede la pratica di sport a basso impatto ambientale, è molto sponsorizzato in questo periodo.

Prendersi cura dell’ecosistema aiuta ad entrare in equilibrio con la natura: dal più semplice giardinaggio alle uscite fuori città, sino alla scelta di una vita all’insegna dell’ecologia. 

Gli impianti sciistici consumano una grande quantità di energia oltre a modificare il paesaggio naturale.

Durante la pandemia, la chiusura forzata di queste strutture ha spinto il settore turistico a cercare nuove attività che invogliassero i cittadini a passare il fine settimana in montagna.

Escursioni, sci-alpinismo, passeggiate in montagna, uscite in bicicletta, ma anche storia e cultura locale da scoprire in un solo fine settimana. 

Tra i trend di questo periodo riguardo alla tipologia di vacanza preferita, ha ottenuto un punteggio molto alto la “Flexication”.

Il termine nasce dall’unione di “flexi”, flessibile, e “vacation”, appunto vacanza.  

Si tratta di un periodo da trascorrere in una località differente dalla propria abitazione, quindi di vacanza, in cui poter svolgere l’attività di smart working o far seguire ai più piccoli la didattica a distanza.

chalet di montagna Life&People Magazine lifeandpeople.it

È per questo motivo che moltissimi albergatori hanno messo a disposizione chalet di montagna, baite sul lago e villeggiature che fungono da ufficio.

Così gli ospiti possono lavorare e al contempo godersi la propria vacanza durante le pause e nel fine settimana. 

Leggi anche – Alagna Experience Resort: emozioni di un territorio magico

Condividi sui social