Nel mercato esistono ben tre formule di contratti noleggio auto, ognuna delle quali ha diverse caratteristiche pensate per diversi clienti.

Tutte e tre hanno, però, un aspetto in comune: quando si stipula un contratto di noleggio, qualsiasi esso sia, non si acquista il diritto di proprietà del veicolo, bensì il diritto di utilizzarla entro un determinato lasso di tempo a fronte di un canone mensile.

Pertanto, gli oneri correlati alla proprietà della vettura, come ad esempio l’assicurazione RC auto e la manutenzione, gravano sul proprietario, cioè la compagnia di noleggio.

Per avere maggiori informazioni su come stipulare contratti di noleggio auto,

è consigliabile consultare le pagine web di agenzie specializzate, come ad esempio leaseplan.com

Noleggio a breve termine: cos’è e quando conviene

Il noleggio a breve termine prevede il cosiddetto noleggio del veicolo per un breve lasso di tempo, ovvero da un giorno fino ad un massimo di 28 giorni.

Questa formula è ideale per chi ha una breve esigenza di mobilità, magari per affrontare un viaggio o una breve trasferta di lavoro.

In genere questa formula viene prediletta dai consumatori privati, specialmente durante le vacanze, ma non è raro che un professionista la utilizzi per esigenze momentanee.

come funzionano contratti noleggi auto Life&People Magazine LifeandPeople.it

Noleggio a lungo termine, le caratteristiche

Il noleggio a lungo termine invece è la soluzione perfetta per chi necessita di un veicolo per un lasso di tempo considerevole.

Originariamente, questa formula contrattuale veniva utilizzata specialmente da coloro che possedevano la partita IVA; oggi, invece, anche i privati la prediligono per via dei numerosi vantaggi che offre, come ad esempio la comodità dei canoni mensili.

Nel valore di questi canoni, infatti, vengono ricompresi, in genere, anche servizi particolari come la manutenzione ordinaria e quella straordinaria, assistenza stradale 24 ore su 24, sostituzione delle gomme e molto altro ancora.

Questo significa che con il noleggio a lungo periodo è possibile disinteressarsi di tutte le incombenze che ruotano attorno alla proprietà dell’auto.

Inoltre, nel nostro ordinamento giuridico esistono anche diversi incentivi che permettono di noleggiare il veicolo ad un costo contenuto.

In genere la durata del noleggio in questione oscilla dai 12 fino ai 48 mesi.

E’ possibile, sempre per ridurre i costi, fissare anche un determinato chilometraggio limite.

Noleggio a medio termine

Per noleggio a medio termine, o “plurimensile”, si intende un noleggio con la durata massima di 11 mesi.

Si tratta di un contratto che offre diversi vantaggi per le aziende e i liberi professionisti, ma anche per i privati che hanno necessità di un contratto caratterizzato dalla flessibilità e dalla convenienza.

Generalmente, il noleggio a medio termine, prevede un canone mensile a costo fisso, che può comprendere anche ulteriori servizi aggiuntivi, come ad esempio l’assistenza stradale, generalmente rientrante nei contratti di noleggio a lungo termine.

Inoltre, in alcuni casi, è possibile rescindere il contratto unilateralmente senza penale dopo un lasso di tempo minore rispetto a quello concordato originariamente; tale clausola è perfetta quando si sceglie di ricorrere al noleggio momentaneo solo per sopperire alla mancanza temporanea di una vettura propria.

Leggi anche – Il mercato delle auto elettriche 

Condividi sui social