I tre mesi dell’autunno sono chiamati anche dai maestri yogici sovrabbondare ed equilibrare i soffi del cielo“: ci si corica presto, ci si alza presto, e “si hanno i movimenti del gallo”.
Anche l’alimentazione si adegua al soffio dell’autunno donandoci forza e armonia.
Le insalate e la frutta lasciano il posto a pietanze più sostanziose, ma non è d’obbligo imbandire una tavola pantagruelica e scegliere un menù ricco di proteine, dolci e carboidrati.
Si possono rivisitare semplici ricette tradizionali della cucina italiana per la felicità, e non solo, del vostro palato!

La pasta e fagioli ricetta classica, un piatto che non passa mai di moda…

Inconfondibile, affonda le radici nella tradizione rurale. Nella sua versione più mediterranea, viene insaporita con le cotiche di maiale: “alla napoletana”.

Ingredienti per 4 persone

  • 70 o 90 gr di pasta mista
  • 250 gr di fagioli borlotti o cannellini lessati
  • 180 di pomodori
  • 2 spicchi d’aglio
  • olio extravergine
  • prezzemolo fresco, sale e pepe

Preparazione

E’ preferibile utilizzare i fagioli borlotti perché hanno un sapore intenso e tengono bene la cottura. Fateli bollire in una pentola per circa un’ora e mezza in abbondante acqua non salata.

Lasciate soffriggere in due cucchiai di olio un trito di cipolla, sedano e carota.
Aggiungete la passata di pomodoro e cuocete ulteriormente per circa un quarto d’ora.
Una volta cotti, scolate i fagioli. Passatene circa metà col passaverdure e uniteli alla salsa di pomodoro. Immergete la pasta e servite la vostra pasta e fagioli con un filo d’olio a crudo.

I funghi sono  un tipo di vegetale che ben si adatta alle tavole invernali…

Sono buoni e ricchi di sostanze minerali, perfetti per un’alimentazione salutare.

E allora perché non preparare una zuppa?
In origine la sua preparazione era costituita da pane (raffermo) immerso in un brodo di legumi e verdure, ma oggi ne esistono di creative, la migliore è un’immancabile ricetta di tradizione contadina.

Zuppa lenticchie e funghi

Ingredienti 

500 g Lenticchie secche
300 g funghi misti 
carota
Sedano 
Cipolla 
q.b. Olio extravergine d’oliva
2 l Brodo vegetale
4 fette Pane integrale 

La minestra si prepara velocemente, le lenticchie non hanno bisogno di un lungo ammollo e insieme ai funghi, fra cui potete scegliere anche i saporiti cardoncelli della Murgia pugliese,

si ottiene un primo piatto sano e dal sapore indimenticabile!

Le lenticchie sono dei legumi molto versatili. Si possono trovare varietà gialle, verdi,  decorticate o rosse, ma tutte vanno lasciate a bagno in acqua per almeno mezz’ora.
In un tegame soffriggete l’olio, versate i funghi tagliati e cuocete a fuoco moderato per 15 minuti. In una casseruola soffriggete con dell’altro olio la cipolla tritata, le lenticchie frullate e i funghi.
Mescolate bene e unite il brodo bollente.
Fate cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, spolverate con una manciata di prezzemolo. Immergete nel piatto dei crostini di pane integrale e servite ben caldo.

Penne all’arrabbiata con pancetta

Per gli amanti del peperoncino questa è la pasta ideale! Le penne all’arrabbiata sono una specialità tipica laziale, comunemente usata come spuntino notturno in caso di attacchi di fame.

Ingredienti 

  • 320 g. di penne rigate
  • 400 g.  di pomodori pelati
  • 20 g. di parmigiano reggiano
  • 100 g. di pancetta affumicata
  • olio extravergine di oliva
  • uno spicchio d’aglio
  • un peperoncino piccante e sale q.b.

Munitevi di una padella antiaderente e mettete a soffriggere l’aglio schiacciato con un filo di olio, dopodiché aggiungete il peperoncino e mescolate bene.

Incorporate i pomodori a cubetti e fate cuocere per circa 20 minuti.
La pancetta va tagliata fine, ed è l’ultimo ingrediente da aggiungere al sugo. Prendete una pentola, riempitela di acqua e cuocete la pasta.
Scolatela al dente e fatela saltare per qualche minuto nel tegame con il sugo e la pancetta.
La sua morte è il pecorino romano, abbondate e siate felici!
Condividi sui social