Decreto “Cura Italia Covid19”: un’opportunita’ per imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi del settore moda, centri benessere ed estetici, fitness, hair style, hotellerie, b&b, case vacanze e ristorazione.
In realtà per evitare a imprese e famiglie la carenza di liquidità in questo periodo di emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus e per cercare di sopperire al mancato fatturato e crescita di utile sono stati previsti dal
Decreto “Cura Italia” Covid19 numerosi aiuti attraverso la collaborazione del sistema bancario, mediante la finanza agevolata
In particolare sono pensati per piccole e medie imprese, lavoratori autonomi, liberi professionisti, consorzi e cooperative.
Si tratta di soluzioni finanziarie adeguate alle necessità aziendali anche del settore moda, centri benessere ed estetici, fitness, hair-style, hotellerie, b&b, case vacanze e ristorazione.
Principali novità: liquidità immediata ad imprese ritenute affidabili dal sistema bancario.
Ad esempio per importi fino a 100.000 euro rapide valutazioni da parte degli istituti finanziari accreditati su base regionale e dal ministero dello sviluppo economico.
Rinegoziazione di aperture di linee di credito nonchè finanziamenti a breve termine in scadenza.
Per di più vi è l’ampliamento del fondo ministeriale per mutui prima casa. I costi di accesso in banca per attivare il finanziamento agevolato tramite consulente specializzato sono azzerati.
Per cosa è possibile in concreto spendere i fondi ricevuti?
Acquisto macchinari e impianti, ristrutturazione uffici, e locali.
Acquisto software e computer, scorte di materiali e rifinanziamento liquidità aziendale, il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative.
Inoltre il pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori ed il sostenimento dei costi per corsi di formazione.
Nel dettaglio i due principali strumenti per reperire liquidità e ritornare a fare investimenti sono due:
Il fondo centrale di garanzia MISE.
Consiste in un finanziamento agevolato con le seguenti caratteristiche. Importo minimo 10.000 massimo 5.000.000 euro. Durata:massimo 60 mesi.
Tasso di interesse basso, più di quello ordinario bancario.
Rimborso: a rata mensile costante.
Il credito per essere erogato all’impresa o al professionista necessita’ dell’intervento di un esperto di business plan per seguire tutto l’iter della domanda di finanziamento interfacciandosi tra impresa e istituti di credito.
Il finanziamento agevolato copre il 100% dell’investimento compreso garanzia ministeriale fino al 90%.
Costi di accesso in banca per attivare il finanziamento agevolato nessuno.
Accesso agevolato tramite consulente specializzato. Tempi di ottenimento del finanziamento due mesi circa dalla presentazione
II microcredito MISE.
Ha lo scopo di sostenere l’avvio e lo sviluppo della piccole imprese favorendone l’accesso alle fonti finanziarie.
I soggetti beneficiari che possono ottenere la garanzia sono esclusivamente le imprese neo costituite o i professionisti già titolari di partita iva.
In entrambi i casi da non più di 5 anni, non possono avere più di 5 dipendenti o 10 nel caso di società di persone, srl semplificate, cooperative.
I finanziamenti del microcredito possono avere una durata massima di 7 anni.
Non sono assistiti da garanzie reali e non possono eccedere il limite di euro 25.000 comprensivo di Iva per ciascun beneficiario.
Rimborso: a rata mensile costante.
Il credito per essere erogato all’impresa o al professionista necessita’ infatti dell’intervento di un esperto di business plan per seguire tutto l’iter della domanda di finanziamento interfacciandosi pure tra impresa e istituti di credito.
In realtà il finanziamento agevolato copre il 100% dell’investimento comprensivo di Iva con garanzia ministeriale fino al 90%. Costi di accesso in banca per attivare il finanziamento agevolato nessuno.
Accesso agevolato tramite consulente specializzato.
Tempi di ottenimento del finanziamento due mesi circa dalla presentazione.
Il decreto Cura Italia Covid19 concede speranza agli imprenditori, liberi professionisti nell’immediato e nel futuro.