Il patrimonio artistico-culturale dell’Italia è conosciuto e riconosciuto dal mondo intero. Le numerose bellezze naturali, le radicate e diffuse tradizioni popolari, usi e costumi, fanno del Belpaese una delle mete turistiche più visitate ed ambite del Pianeta. Fra le protagoniste di questo scenario “multicolore” emerge la più grande delle isole dell’Arcipelago Toscano, quella che ha ospitato Napoleone Bonaparte durante il suo esilio, vale a dire l’Isola d’Elba. Grazie alle oltre 200 spiagge di ogni tipo e colore, al mare limpido, alla natura selvaggia ed incontaminata, ai caratteristici paesini e borghi a picco sul mare; è un’isola dalla duplice personalità. Una delle isole più belle al Mondo.
L’Isola d’Elba, non è solo terra di mare ma rappresenta,
grazie al suo clima mite, alla particolare e variegata conformità del suo territorio, la destinazione perfetta, anche fuori stagione, per tutti coloro che amano gli sport outdoor e i viaggi all’insegna del benessere di mente e corpo. Il territorio elbano è un territorio tutto da esplorare che accoglie chi è alla ricerca di nuove sfide personali. Ideale soggiorno in famiglia, in coppia o fra amici, dove relax e tranquillità la fanno da padroni. L’Isola d’Elba si presta ad essere scoperta a piedi, in mountain bike, in bici da strada o in sella ad un cavallo. Vi sono più di 400 chilometri di sentieri tracciati da percorrere, fra mare e montagna. Curiosità storiche e culturali da scoprire insieme all’aiuto di guide esperte. Dai sentieri della Grande Traversata Elbana (GTE) a quelli all’interno del Capoliveri Bike Park, sul promontorio del Monte Calamita.
La sua ricchezza mineraria è un ulteriore tratto distintivo dell’Isola della bellezza. Grazie alle escursioni all’interno dei parchi minerari o nelle antiche miniere come quelle di Capoliveri, si possono ammirare antichi scenari. Ed ancora il Museo della Vecchia Officina, situato nell’area mineraria del Vallone ospita alcuni dei principali campioni di minerali della zona e la riproduzione degli ambienti tipici del lavoro dei cavatori. Caratteristiche anche le ex miniere di Rio Marina. Lì è possibile osservare le cave abbandonate e cogliere campioni dorati di pirite e argentei di ematite. Inoltre vi è il sentiero dei Mostri di Pietra, dove esplorare figure naturali in pietra, che possono raggiungere anche i dieci metri di altezza.
Forme che richiamano miti, animali e storie legate all’Isola dell’Elba.
Facendosi rapire dai suggestivi paesaggi dell’Isola, bikers e appassionati di trekking possono intraprendere il giro completo, di 165 chilometri per oltre 4.100 metri di dislivello. Oppure, impresa ancora più ardua, partecipare alla famosa gara “Tagliagambe” che dal mare conduce alla sommità del monte Perone situato a 600 metri. Itinerari che permettono di godere della natura autentica ed incontaminata dell’Isola, dei colori e dei profumi della macchia mediterranea. ElbaSmartExploring, è il progetto che prevede la mappatura digitale dell’Isola. Rende disponibili su Google Street View i 400 chilometri di sentieri per il trekking e mountain bike. Inoltre vi sono le spiagge, fra cui quella di Sansone, Enfola, Cavoli, Procchio, Fetovaia, Porto Azzurro, Lacona, Biodola e Portoferraio.
Un’isola che si è conquistata, nel tempo, un posto d’onore fra le location che ospitano eventi e manifestazioni sportive di fama internazionale.
Un palcoscenico naturale degli sport outdoor, ma anche tradizione e storia popolare. La Festa dell’Uva rappresenta un evento sentito da tutti gli isolani che si uniscono nell’intento comune di proseguire e tramandare questo folclore. L’Isola d’Elba: un tripudio di storia, di civiltà, di cultura e di natura. Paesaggi mozzafiato da ammirare, spiagge stupende da godersi, un mare cristallino nel quale immergersi. Colori, profumi, sali e scendi, tradizione ed innovazione, curiosità in movimento, dinamismo, ma anche tranquillità. Storie da raccontare e da vivere, uno spettacolo a cielo aperto 365 giorni l’anno.