Preparare la valigia, ricordandosi di inserire al suo interno anche la macchina fotografica, e partire alla volta della Spagna: ecco come vivere al meglio una vacanza primaverile. La penisola iberica, in tale stagione, si caratterizza per temperature medie miti, oscillanti tra i 14°C e i 21°, permettendo di trascorrere intense giornate all’aria aperta.

Le fioriture: una primavera rigogliosa dalla Valle del Jerte a Tejeda

Non esiste momento migliore delle settimane primaverili per ammirare le spettacolari fioriture che contraddistinguono il territorio spagnolo. La Valle del Jerte, nella comunità autonoma di Estremadura, vede tra i mesi di marzo e aprile circa 1 milione e mezzo di ciliegi fiorire. Sempre i ciliegi sono protagonisti a Burgos, nella Valle de las Caderechas, e a Jaén, nella Sierra Mágina. Sono gli alberi da frutto, invece, a fiorire a Cieza (Murcia) e nella regione di La Rioja, esattamente a Nalda. Proprio a Nalda viene organizzata la “Festa del Prugno in Fiore”.

cosa vedere visitare in spagna Alicante - Life&People MagazineAltrettanto meritevole di visita, per chi è in procinto di prenotare un treno per la Spagna con Omio, è la Comarca del Sidro, un’area delle Asturie in cui fioriscono i meli. È sull’isola di Gran Canaria che si trova Tejeda, dove in primavera ha luogo la fioritura dei mandorli. E perché non immergersi nei astiv boschi di pino canario? A maggio, da non perdere è il “Festival dei Cortili di Cordova”, proclamato “Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco”, che vede sfidarsi i cortili più belli a suon di decorazioni.

Parchi Nazionali e orti botanici

Sono ben sedici i Parchi Nazionali ospitati dal territorio spagnolo. Il primo della storia, inaugurato nel luglio 1918, è stato il Parco Nazionale della Montagna di Covadonga, oggi conosciuto come Parco Nazionale dei Picos de Europa. Ad attirare il maggior numero di visitatori (oltre 4 milioni ogni anno) è il Parco Nazionale del Teide, a Tenerife. Il suo nome è legato a quello della vetta più alta della Spagna, un vulcano che si distingue anche per le specie uniche tipiche del clima subtropicale.

cosa vedere visitare in spagna - Life&People MagazineMolto apprezzato è il Parco Naturale di Ordesa e Monte Perdido, un vero paradiso naturale in cui spiccano prati, gole, ghiacciai, foreste e neve perenne. Splendidi sono i parchi cittadini (iniziando da Parco del Retiro, situato a Madrid, e da Park Güell, ospitato dalla città di Barcellona) e gli orti botanici. Tra questi ultimi è possibile ricordare l’orto di Marimurtra, a Blanes (Girona), con la sua rigenerante vista sul mare.

Le prime giornate in riva al mare

Spetta all’imponente Massiccio del Montgò vigilare su Jávea, località che già in primavera si propone come meta ideale per prendere confidenza con il mare. Anche Alicante è in grado di accontentare le persone che, appena le temperature tendono ad alzarsi, difficilmente rinunciano al piacere dell’abbronzatura. E la Costa Blanca vede cadere pochissima pioggia in tale stagione. Se alla tintarella si preferisce la campagna è consigliata una visita a Toledo. La “città delle tre culture”, dotata di un centro storico facente parte dei Patrimoni Mondiali dell’Unesco, si fa apprezzare anche per i campi pieni di papaveri. Da non dimenticare, è Murcia, posizionata nel sud-est della Penisola Iberica.

cosa vedere visitare in spagna Alicante - Life&People MagazineOltre alla zona de La Glorieta, allo splendido municipio realizzato in stile neoclassico e alla Catedral de Santa Maria, con facciata barocca e interni gotici, si vivranno momenti di puro relax nel parco posto nelle immediate vicinanze di un fiume. La sua provincia ospita La Manga, piccola striscia di terra ricca di località turistiche, in cui rilassarsi godendo di un ambiente naturale a pochi passi dal Mar Mediterraneo.

In Spagna, in primavera le temperature sono sempre miti e piacevoli

Chi potrebbe concedersi qualche giorno di vacanza potrebbe approfittarne per esplorare le principali città, immergersi nella vitalità delle provincie di campagna e scoprire una natura davvero rigogliosa. Questo senza essere costretti ad affrontare il freddo spesso pungente della stagione invernale o le temperature torride dell’estate.

Condividi sui social