Mai sentito parlare di “filo interdentale per la mente”? Negli ultimi mesi, sui social media si sta facendo strada una nuova tendenza che ha già catturato l’interesse di molti per i comprovati benefici che riesce ad apportare sulla mente umana: il brain flossing. Ma di cosa si tratta con esattezza? Può davvero aiutare a migliorare il nostro benessere mentale?

Che cos’è il brain flossing?

Studiato anche in psicologia, il termine insolito brain flossing indica niente di meno che una serie di pratiche associate all’uso di suoni in 8D, che mirano a “ripulire” la mente dai pensieri negativi e dalle tensioni accumulate. La tecnica si ispira al movimento del filo interdentale, dal quale deriva il nome che le è stato associato. Infatti, attraverso l’uso della musica immersiva in 8D, alla quale centinaia di utenti hanno dedicato intere playlist disponibili su Spotify e/o YouTube, si crea la cosiddetta stimolazione sonora bilaterale, ovvero l’illusione che il suono si muova dall’orecchio destro a quello sinistro.

Brain-flossing benefici tecnica anti stress musica. - Life&People MagazineCosì come un filo interdentale scorre avanti e indietro tra i denti, il suono – con la messa in atto di una data variazione di Hertz – scorre da un lato all’altro del cervello. Questo effetto illusorio di rimando da destra verso sinistra e viceversa prende il nome di “panning”, fenomeno acustico che ha lo scopo di “cullare” la mente e di calmare il sistema nervoso. Ecco che allora si viene a creare ciò che possiamo definire un vero e proprio massaggio cerebrale, dove il senso dominante però non è il tatto, bensì l’udito. Tuttavia, i benefici che ne derivano sono scientificamente provati o si tratta di effetto placebo?

I reali effetti del brain flossing

Secondo quanto affermato da specifici studi scientifici e psicologici, questa tecnica non è supportata da vere e proprie evidenze scientifiche che ne confermino l’effettiva efficacia terapeutica. I benefici del brain flossing sono, essenzialmente, soggettivi. La maggioranza delle persone che ha sperimentato l’ascolto di audio in 8D ha descritto questa esperienza come piacevole e rilassante. D’altra parte, esiste anche una percentuale minore di soggetti che, a contatto con la stessa pratica, non ha notato differenze sul proprio stato emotivo e psicologico prima e dopo l’esperienza.

brain flossing benefici - Life&People MagazineAltri ancora affermano di aver provato un senso di disagio, affaticamento, confusione mentale temporanea. Sebbene questo fenomeno sia già molto diffuso, gli studi scientifici che lo concernono sono ancora pochi, ad oggi alquanto insufficienti per poter giungere ad una conclusione certa. Che si tratti di mera credenza o di reale giovamento, se il brain flossing aiuta a stare meglio, perché non integrarlo nella propria routine quotidiana? D’altronde la musica possiede virtù terapeutiche e, su questo punto, scienza e medicina non hanno da obiettare.

Il potere curativo della musica

Su questo non ci piove: la musica ha effetti terapeutici scientificamente provati, ricoprendo un ruolo fondamentale nella gestione delle emozioni. Ascoltare la musica che ci piace stimola il rilascio di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori responsabili della felicità e del benessere mentale. Quando ascoltiamo musica rilassante, come ad esempio la musica classica, possiamo abbassare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, portando il nostro corpo e la nostra mente ad uno stato di profonda quiete. Accompagnando l’individuo nell’arco di tutta la vita, la musica è l’elemento centrale per il benessere fisico ed emotivo dell’essere umano.

brain flossing benefici - Life&People MagazineCon il suo forte potere evocativo, la musica agisce sui sistemi di elaborazione cerebrale riportando alla mente ricordi ed immagini mentali. Inoltre, è in grado di rafforzare le funzioni sociali, provocare variazioni del ritmo cardiaco e della pressione sanguigna, al punto da calare anche i sintomi più elevati dell’ansia e della depressione. Ma non finisce qui. La musica viene usata anche per migliorare le prestazioni e la concentrazione degli atleti che spesso, prima di una gara o di una partita, si mettono le cuffie e si chiudono in solitudine per ricaricare le energie attraverso l’ascolto della loro canzone preferita.

brain flossing benefici - Life&People Magazine

Sì o no al brain flossing?

Nonostante le numerose incognite scientifiche che gli ruotano attorno, il brain flossing per i molti può comunque essere considerato un supplemento alle pratiche di benessere quotidiano. Questo potente fenomeno emergente si serve della musica, elemento spesso dato per scontato ma imprescindibile nella vita di un qualsiasi essere umano. Con i suoi benefici sulla salute fisica e mentale, la musica rimane uno degli strumenti prediletti dalle persone per prendersi cura del proprio equilibrio emotivo. Dunque, se tale tecnica può rappresentare un metodo piacevole e del tutto innovativo per ritagliarsi del tempo per se stessi e ritrovare un po’ di calma interiore, allora vale la pena provare. Il benessere si costruisce anche così: con una buona dose di ascolto e relax.

Condividi sui social