Con l’avvicinarsi della Pasqua, la mente corre ad uno dei dolci più amati della tradizione italiana: la colomba pasquale. Questo lievitato, porta con sé secoli di storia e cultura, non è solamente buono da gustare, ma è simbolo profondo di rinnovamento, pace e speranza. Cosa lo rende così speciale per noi italiani? Ripercorriamo la narrazione, partendo dal Medioevo.

uova - Life&People Magazine

Dai longobardi ai giorni nostri: un viaggio affascinante

Le origini della colomba pasquale sono avvolte da un’aura di leggenda e folklore. Una storia affascinante racconta di come, durante il regno longobardo, il re Alboino, dopo la conquista della città di Pavia nel 572 d.C., fu placato da un’offerta di pane a forma di colomba, un gesto di pace da parte dei cittadini, realizzato utilizzando un simbolo di tregua, di un nuovo inizio. E che dire di San Colombano, che invitato dalla regina Teodolinda, durante un banchetto nella Quaresima, trasformò miracolosamente la selvaggina in colombe di pane?

storia colomba pasquale - Life&People MagazineTuttavia, la vera diffusione di questo dolce avvenne all’inizio del Novecento, grazie all’idea innovativa del pubblicitario Dino Villani. La creazione di qualcosa che richiamasse il panettone, ma in una forma nuova e accattivante, diede vita a un prodotto che è diventato rapidamente un must delle celebrazioni pasquali.

Un significato profondo

La colomba pasquale è intrinsecamente legata al significato della Pasqua, che celebra la resurrezione di Gesù Cristo. Per i cristiani, essa simboleggia lo Spirito Santo e, durante le celebrazioni di questo periodo, evoca attesa e rinnovamento. Vi siete mai chiesti perché rappresenti così bene questi valori? L’associazione di questo dolce con la pace è antica, come dimostra la storia di Noè, che dopo il diluvio universale inviò proprio una colomba per cercare segni di vita sulla Terra. Il ritorno del volatile con un ramoscello d’ulivo stretto nel becco, rappresentava la fine della punizione divina e l’inizio di una nuova era. Così, nel contesto pasquale, il dolce ricoperto di mandorle, glassa e zucchero in granella, diventa un potente emblema di vita e di nuova luce.

colomba - Life&People Magazine

Tradizione culinaria: un rituale da condividere

Preparare la colomba e condividerla è diventato un rituale che unisce le famiglie italiane. Questo dolce, caratterizzato da un impasto soffice e profumato, viene realizzato con ingredienti di alta qualità, quali burro, uova fresche e scorze di agrumi canditi. La ricetta tradizionale richiede una lavorazione artigianale che prevede tempi di lievitazione naturali e una cura meticolosa nei dettagli. E sono proprio i dettagli che rendono così speciale la colomba: il burro, che deve costituire almeno il 16% dell’impasto, unito alle uova fresche, che devono rappresentare almeno il 4%. E come dimenticare le scorze di agrumi canditi, che conferiscono a questo dolciume il suo aroma inconfondibile? La lievitazione naturale, garantita dal lievito madre, assicura una consistenza leggera e un sapore autentico.

dolce - Life&People Magazine

Prodotto di qualità certificata

La qualità di questo dolciume è tutelata da un decreto di denominazione riservata, che stabilisce regole precise per la sua produzione. Questo disciplinare, promosso da Unione Italiana Food, garantisce che solo i prodotti che rispettano specifici standard possano fregiarsi del nome “colomba”. Ciò non solo tutela i consumatori da imitazioni, ma preserva anche l’autenticità di un dolce che è parte integrante della nostra tradizione gastronomica. Oggi le varianti sono molteplici e possono soddisfare ogni palato: con ripieno di creme, aromatizzate con liquori e ricoperte con glassature particolari, la scelta è veramente ampia. Nel nostro Paese, durante le festività pasquali, la colomba è presente su otto tavole su dieci. Questo dato testimonia la sua centralità nelle celebrazioni familiari, quando condividerla significa anche celebrare l’unione e la convivialità, godere di un momento di riunione e di celebrazione della vita; un prodotto gastronomico che riesce anche ad evocare ricordi di festività passate, momenti indimenticabili che uniscono più generazioni.

storia colomba pasquale - Life&People MagazineUn  invito a riflettere sul significato della Pasqua, sull’importanza degli affetti e sull’idea di rinascita che ogni primavera porta con sé. Per queste ragioni, unitamente al piacere del gusto, la colomba pasquale si erge come simbolo di ricchezza culturale e spirituale. Una storia affascinante, un significato profondo, rappresenta uno dei dolci tipici più amati di sempre, che non può proprio mancare per celebrare uno dei momenti più solenni per la fede cristiana.

Condividi sui social