Quante volte vi è capitato di organizzare un viaggio, o un fine settimana, con lo scopo di riposare e rilassarvi e, invece, siete tornati più stanchi e affaticati di prima? Siete appena arrivati alla vostra destinazione e, dopo un trasferimento, magari lungo, vi rimangono a disposizione solo pochi giorni per vedere tutto. Vi precipitate in città, scattando freneticamente foto, cercando di spuntare quanti più posti possibili. È estenuante, vero? Ci si sente così molto spesso. Perché, allora, non abbracciare uno stile di viaggio più lento e scegliere fra la moltitudine di bellissimi cammini in Italia? Il nostro meraviglioso paese offre una vasta panoramica di opportunità, a seconda del gusto e del livello di preparazione fisica: cammini al mare o in montagna, transumanze, antiche vie, cammini storici, cammini culturali, persino cammini religiosi.

Cammini in Italia Dolomiti - Life&PeopleC’è qualcosa di magico nel rallentare, anche in una breve vacanza. Una fuga di un fine settimana sembra più rigenerante quando ci si prende il proprio tempo, quando si ha la possibilità di esplorare consapevolmente perché ci si rende conto che non importa il numero delle attrazioni visitate ma la qualità del tempo con cui lo fate. È qui che risiede la bellezza del trekking e dello slow travel.

Che cos’è il viaggio lento?

Nel viaggio lento, o a piedi, l’attenzione non è sulla velocità del movimento, ma sulla profondità dell’esperienza, coltivando intenzionalità e consapevolezza. Significa lasciar andare la frenesia e abbracciare un approccio più immersivo. Vi è mai capitato di sedervi in un piccolo bar per diverse ore, semplicemente osservando la gente? Questo è un esempio di viaggio lento che consente di entrare profondamente in contatto con luoghi e culture, anche se avete a disposizione solo pochi giorni.

Quali sono i vantaggi del camminare?

Camminare è un ottimo modo per migliorare e mantenere un buon stato di salute generale. Bastano 30 minuti al giorno per aumentare la forma cardiovascolare, rafforzare le ossa, ridurre il grasso corporeo in eccesso e aumentare la potenza e la resistenza muscolare. Camminare è un’attività a basso impatto, richiede un equipaggiamento minimo e può essere fatto in qualsiasi momento della giornata e al proprio ritmo. Camminare è un modo onesto e semplice per raggiungere e vedere nuovi posti, sia vicini che lontani e offre un’opportunità unica per esplorare la bellezza del nostro mondo, quando smettete di cercare di vedere tutto e vi concentrate solo su una o due esperienze chiave, inizierete a sentirvi più presenti.

Cammini in Italia a piedi - Life&People

Creare ricordi migliori attraverso l’esplorazione consapevole

I ricordi che più rimangono impressi non sono quelli delle grandi attrazioni, ma dei piccoli momenti: chiacchierare con un negoziante, godersi il tramonto in cima a una collina, scoprire uno scorcio inaspettato, osservare la gente del posto che si occupa delle attività quotidiane, mangiare in una piccola locanda a gestione familiare. C’è così tanto che si può imparare se solo ci prendessimo il tempo di fermarsi e prestare maggiore attenzione. Trekkilandia, una rete di guide indipendenti che ideano e conducono viaggi a piedi, viaggi trekking, vacanze trekking, dog trekking e vela trekking in italia e nel mondo, offre un catalogo di circa 80 entusiasmanti viaggi a piedi, distribuiti in 60 diverse destinazioni, la maggior parte organizzati in Italia, in quasi tutte le regioni, le isole e moltissimi parchi naturali.

Come scegliere la destinazione perfetta per un viaggio a piedi

È vero, se aveste solo due giorni per visitare Roma, potreste non voler stare seduti in un bar a guardare la gente quando ci sono tantissime altre cose da vedere. Scegliere la destinazione giusta è la chiave per far funzionare il viaggio lento ma non tutti i posti si prestano a questo stile di vacanza. Il consiglio è di evitare grandi città caotiche e concentrarsi maggiormente su altri aspetti, magari seguendo un fil rouge o un tema specifico. Pensate a posti dove potete camminare senza combattere con la folla o il traffico, evitando le trappole per turisti: saranno anche iconiche, ma spesso vi lasciano di fretta e sopraffatti.

Cammini in Italia Sicilia - Life&People MagazineIn caso non amaste i viaggi fai da te, esistono molti tour operator e liberi professionisti pronti a consigliarvi quali viaggi a piedi in Italia siano ideali per le vostre esigenze e, insieme a loro, organizzare la lunghezza e la durata del vostro cammino. E se vi spaventa il peso dello zaino che dovrete portare sulle spalle, esistono anche trekking organizzati per chi ama viaggiare leggero con trasporti bagaglio dedicati, come quelli organizzati da “Duma C’Anduma”.

Le tre migliori escursioni a piedi in Italia

Con panorami mozzafiato ed eleganti villaggi di pescatori aggrappati a scogliere vertiginose, non è difficile capire perché tante persone accorrano in massa sulla Costiera Amalfitana. Una vacanza a piedi qui è uno dei modi migliori per evitare la folla ed esplorare in pace una delle coste più romantiche d’Italia. Da non perdere il “Cammino degli Dei”, un suggestivo percorso che collega la città di Firenze e quella di Bologna attraversando gli Appennini. Frastagliate e spettacolari, le imponenti vette calcaree delle Dolomiti formano il confine tra Italia, Svizzera e Austria. Mentre il resto d’Italia ribolle nel caldo estivo, fare una vacanza a piedi qui e godersi il ​​caldo sole con una deliziosa brezza, oppure in inverno per un’eccellente ciaspolata, è paradisiaco.

Le passeggiate tra graziosi villaggi di montagna spaziano da percorsi facili a diabolicamente difficili, ma sono tutte spettacolari. La Sicilia ha i suoi modi, lenti e sontuosi e l’escursionismo a piedi qui si adatta perfettamente a questa atmosfera lenta. Passeggiate attraverso villaggi moreschi come Scopello, o lungo le saline della Nubia, verso luoghi incantevoli come lo storico porto di Marsala sono indimenticabili, come le escursioni nell’entroterra attraverso limoneti, boschetti e vigneti. L’esperienza clou qui è il trekking sui vulcani dell’arcipelago delle Eolie, o le ciaspolate sull’Etna in inverno. Fuoco e ghiaccio, per un viaggio a piedi davvero unico. C’è una straordinaria antica connessione tra i luoghi, arterie vive che attraversano il mondo intero. A volte queste strade possono essere più importanti delle loro destinazioni.

Condividi sui social