I Social Club nacquero a Londra, nel Seicento, con il proposito di riunire i migliori esponenti della società in luoghi discreti, eleganti e ideali per concludere affari o stringere amicizie importanti. Una tradizione che non accenna a scomparire, ma che di certo ha allargato le maglie nei secoli, permettendo, a volte, l’accesso anche ai non iscritti, pratica un tempo considerata sconveniente se non addirittura scandalosa, ma oggi abbastanza diffusa. Un’ottima occasione per entrare in questi templi del lusso, spesso rimasti fermi nel tempo, ma anche immutabili nella qualità dei prodotti e dei servizi che offrono, senza dimenticare l’aurea di esclusività che emanano, dando la sensazione di appartenere ad una élite non appena si varca la soglia.
Annabel’s, Londra
Fondato dal leggendario Mark Birley nel 1963, Annabel’s è uno dei migliori social club del pianeta. Prende il nome dall’allora moglie di Birley, – fondatore tra gli altri anche dell’Harry’s Bar e del circolo del tennis londinesi – Lady Annabel Vane Tempest-Stewart. Il club si trova al 44 di Berkeley Square, all’interno di un edificio in stile georgiano che ospita cinque ristoranti guidati da chef di levatura mondiale, uno spettacolare giardino d’inverno e inaccessibili e, pare, lussuosissime sale private. Nella sua pur non lunghissima storia rispetto ad altri social club londinesi, ha visto passare nelle sue sale sontuose o nel celeberrimo Jungle Bar ospiti del calibro di Frank Sinatra, Mick Jagger e la principessa Diana. Annabel’s è rinomato soprattutto per gli spettacolari eventi notturni e organizza regolarmente serate a tema, cene di gala, concerti privati e feste esclusive e, last but not least, può vantare il titolo di unico club notturno visitato dalla compianta regina Elisabetta II.
Bohemian Club, San Francisco
Fondato nel 1872 a San Francisco, California, da un gruppo di giornalisti, artisti e musicisti, il Bohemian Club nacque con l’obiettivo di fornire rifugio a coloro che si dedicavano alle arti e alla cultura. Con il tempo, il club ha ampliato la sua base di membri includendo uomini d’affari, leader politici e altre figure influenti. Una delle caratteristiche più celebri e misteriose del Bohemian Club è il Bohemian Grove, una proprietà di circa 2.700 acri situata a Monte Rio, nella contea di Sonoma, California. Qui, ogni anno, durante le ultime due settimane di luglio, i membri del club si riuniscono per un evento conosciuto come “The Bohemian Grove Encampment“, una sorta di Summit noto per la sua privacy e segretezza, con accesso rigorosamente limitato ai membri e ai loro ospiti selezionati.
Circolo della Caccia, Roma
Uno dei club più antichi e esclusivi d’Italia, il Circolo della Caccia, fondato nel 1869, è noto per l’ambiente elitario e i membri di alto profilo, tra cui aristocratici, politici e industriali. Ubicato nella ineguagliabile location di Palazzo Borghese, nel cuore di Roma, il circolo è caratterizzato da interni sontuosi, ricchi di storia, con arredi eleganti, opere d’arte e decorazioni che riflettono il patrimonio culturale italiano e offrono un ambiente raffinato e confortevole ai soci. L’accesso al Circolo è estremamente selettivo e riservato a figure di spicco della società italiana e internazionale, ma si apre al pubblico in occasione dei periodici eventi sociali che ospita, spesso dedicati alla beneficenza. Il Circolo della Caccia di Roma non è solo un club privato, ma un’istituzione culturale antica che custodisce parte dell’eredità storica e sociale del Paese, rimanendo oggi un punto di incontro per molte figure influenti e continuando a svolgere un ruolo significativo nella vita sociale dell’alta società romana.
Jockey Club, Buenos Aires
Nel corso della sua storia, il Jockey Club ha avuto un impatto significativo sulla società argentina. Molti dei suoi membri sono stati e sono tuttora figure influenti della politica, a partire dal fondatore, Carlos Pellegrini, che fu presidente del Paese. Il Jockey è universalmente considerato uno dei migliori social club non solo di Buenos Aires ma di tutto il Sud America, testimone di una tradizione antica, che risale alla fine dell’Ottocento, può vantare un elenco di membri che include molte delle figure più influenti della società argentina. La sede storica si trova nel centro di Buenos Aires, su Avenida Alvear, una delle strade più eleganti della città. L’edificio che ospita il circolo è un luminoso esempio di architettura classica con interni lussuosi, che includono sale da pranzo, biblioteche, saloni e spazi per eventi. Ugualmente raffinate e ambite le altre location che ospitano l’ippodromo di San Isidro e la Club House, ricordando l’originario scopo del club, nato per promuovere gli sport equestri e altre attività sociali.
Hurlingham Club, Londra
Nato come sede di importanti eventi sportivi, tra cui tornei internazionali di polo e di tiro al piccione, l’Hurlingham è il club esclusivo per antonomasia con oltre 150 anni di storia. I suoi ampi terreni sulle rive del Tamigi ospitano strutture sportive di alto livello e ospitano un’ampia gamma di eventi nell’elegante struttura in stile georgiano che costituisce l’edificio principale del club. I 42 acri di proprietà dell’Hurlingham si sviluppano su una delle zone più pittoresche di Londra, Fulham, con giardini curati, ampi prati e spettacolari viste sul fiume che deliziano i selezionatissimi membri che sono tenuti a rispettare un rigoroso codice di abbigliamento, specialmente in determinate aree del club e durante eventi specifici. Una attenzione ai dettagli contribuisce a creare l’atmosfera esclusiva e raffinata tipica dei migliori social club del mondo.