Relax, piatti gourmet del Ristorante Niko Romito, cockatail del Bulgari Bar, una terrazza da cui poter godere di una vista spettacolare sulla città eterna e molto altro ancora. Bulgari Hotel Roma, in piazza Augusto Imperatore – a un passo da Campo Marzio, piazza di Spagna e via del Corso – festeggia il suo primo anniversario all’insegna del lusso e dell’eleganza. A seguito delle aperture di successo a Milano, Londra, Dubai, Pechino, Shangai, Bali e Tokio – e future, programmate a Miami nel 2025 e alle Maldive e a Los Angeles nel 2026 – Bulgari Hotels&Resorts, dopo 130 anni dalla fondazione della boutique di via Condotti, torna sapientemente a investire su Roma.
Bulgari Hotel Roma: la storia nella storia
Bulgari Hotel Roma è il nono per ordine di apertura della catena di lusso. La sua storia si intreccia con la Storia della città. L’hotel si inserisce all’interno di una struttura con un alto valore storico, artistico e architettonico. Si tratta infatti di un edificio, in stile razionalista, progettato dall’architetto Vittorio Ballio Morpurgo, costruito nel biennio 1936-1938 e inaugurato ufficialmente nel 1950 dal primo ministro Alcide De Gasperi come sede principale dell’Inps. Si affaccia inoltre sul Mausoleo di Augusto e sull’Ara Pacis, due tra i monumenti più significativi della Roma Antica.
Un’ulteriore forte connessione tra Bulgari Hotel Roma e la Storia imperiale della città si riscontra anche dalla presenza all’ingresso dell’imponente statua di Augusto Seduto, in marmo pentelico, proveniente dalla Collezione Torlonia. A seguire, lungo il percorso dei camminamenti dell’hotel, si trova un’esposizione di monili di alto artigianato, firmati Bulgari, pronta a far sognare gli ospiti.
Vivere “un’ora della Dolce Vita Romana”
Il clima che si respira dona la sensazione di vivere l’atmosfera della Dolce Vita romana di cui, soprattutto i turisti, non riescono a fare a meno. Si rimane in primis ammaliati dal foyer esotico e a tema; da un ingresso in cui si ha la possibilità di accomodarsi ai tavolini di bambù del Caffè, circondati da piante giganti che creano ombra, privacy e accoglienza.
Poi se si sale all’ultimo piano ci si può lasciare incantare dalla terrazza panoramica – “qualcosa di unico” – da cui poter ammirare Roma in tutto il suo splendore. All’interno dell’hotel, da non perdere assolutamente ci sono la Bulgari Dolci, boutique di dessert luxury, e la Biblioteca con un’ampia scelta di volumi sulla storia di Roma, il design e l’architettura. Per gli ospiti c’è a disposizione anche una Lobby Lounge che si affaccia su piazza Imperatore.
Mens sana, in corpore sano: la Spa dell’Hotel Bulgari
Mens sana, in corpore sano. Proprio come dicevano i latini, il benessere della mente parte da una cura e attenzione, prima di tutto, del corpo. Per questo, fiore all’occhiello dell’hotel è senz’altro la Bulgari Spa, vero tempio del benessere, di oltre 1500 metri quadrati, con un stile interamente dedicato all’Antica Roma, a partire dalle otto colonne in marmo che emergono dalla piscina. Cuore di questo angolo di paradiso è una vasca di 20 metri, natatio, decorata con mosaici scintillanti firmati Bisazza, che ricordano il celebre stile della Terme di Caracalla.
Un docu-film per festeggiare i 130 anni di Bulgari
Per celebrare i 130 anni del brand, dalla nascita ad oggi, Bulgari ha lanciato Inside the dream, un film in onda su Prime Video in circa 100 Paesi, realizzato in collaborazione con Terminal 9 Studios e presentato in anteprima al Toronto International Film Festival. Si tratta del primo docu-film al mondo, che racconta la storia della Maison di alta gioielleria; del film si possono ammirare i ciak girati nelle sale dell’hotel di lusso romano e si ripercorrono i passaggi stilistici clou, con varchi interni in veste galleria d’arte.
Nel 2012 Bulgari entra nel gruppo LVMH, multinazionale francese, fondata dal Ceo Bernard Jean Etienne Arnault, con sede a Parigi, vincendo la sfida del mercato per qualità lusso ed l’eccellenza.