Sempre uguale a se stesso, eppure sempre diverso e soggetto all’evolversi di gusti e tendenze l’aperitivo si conferma anche nel 2024 il momento maggiormente rappresentativo dell’italian style, ma non mancano le novità. I principali trend che caratterizzeranno la prossima stagione vedono l’evolversi della mixology con occhio attento alla tecnologia alla sostenibilità e alla natura.

I nuovi trend: un aperitivo sempre più customizzato

La mixology tende sempre più ad offrire un’esperienza personalizzata, customizzata su quelle che sono le caratteristiche della clientela di riferimento. Questo significa che anche grandi classici dell’aperitivo possono essere reinterpretati con l’obiettivo di offrire una variazione sul tema in favore di una caratterizzazione dell’offerta che appaghi la ricerca ed un’esperienza unica. In questo contesto, è sempre più chiara la tendenza a sacrificare la quantità in favore della qualità con clienti disposti ad investire a patto di trovare un’esperienza sensoriale che non si limiti alla consumazione tout court, ma che sia in grado di sorprendere e appagare il gusto. Fondamentale anche la crescente attenzione al cibo. Al momento dell’aperitivo si registra un ritorno della pasticceria salata che spesso sconfina nel fine dining, è questo l’orizzonte verso cui si sta muovendo l’offerta degli aperitivi e, i finger foods si fanno sempre più salutari.

I nuovi trend dell’aperitivo arrivano dal passato

Fenomeno sempre più frequente è quello di consumare gli spirits in purezza: il gin il vermouth, e varie tipologie di amari, liquori sempre più protagonisti dell’aperitivo anche non mixati all’interno di un cocktail. Un trend che si inserisce in quella ricerca dell’essenza delle bevande che si traduce in naturalità e sostenibilità, un consumo considerato tradizionale che trasmette sensazioni premium.

Tendenze aperitivi 2024 - Spirits in purezzaDi contro, non è però da sottovalutare il fascino del recente passato: se negli scorsi anni grande consenso avevano raccolto i cocktail stile anni ’20 o ’30, il 2024 sembra poter riportare in auge uno stile anni ’90: colorato, beverino e fresco, ma ora realizzato con un’attenzione più alta alla qualità. Cosmopolitan, Sex on the Beach ed Espresso Martini potrebbero quindi rivelarsi tra i drink più serviti di questa stagione.

I nuovi trend dell’aperitivo: le sfide alcol e sostenibilità

Quel che è certo è che i consumatori sono sempre più orientati verso bevande alcol free o comunque dal basso contenuto alcolico, tanto che si registra un crescente consumo degli “aperitivi zero-proof” o dei mocktails. È quindi prevedibile che possa esserci un boom di fizz cocktail (cioè sodati e spesso anche dal basso contenuto alcolico), ma, altra tematica è quella legata alle calorie: in questo senso sempre più spazio stanno prendendo anche i cocktail low sugar.

Storia dell’aperitivo come nasce Life&People MagazineOltre al focus su un’alimentazione sana, sempre più attenzione viene posta alla sostenibilità che non si limita al solo utilizzo di materie prime di qualità e km zero, ma si estende ai produttori artigianali di spirits a discapito di quelli dei grandi marchi e alla volontà di puntare allo “zero waste”, riducendo – o azzerando – gli sprechi. Un’altra fetta importante se la stanno ritagliando anche i drink floreali e vegetali, capaci di trasmettere una sensazione di maggiore naturalità al consumatore.

Aperitivi: il ruolo della tecnologia nei nuovi trend

L’aperitivo deve poter essere instagrammabile o comunque deve essere social grazie al ritorno dei cocktail dai colori sgargianti; la condivisione via social è infatti capace di protrarre l’esperienza conviviale vissuta dal vivo anche nella dimensione della propria community virtuale.

IceTok: il nuovo trend degli aperitivi 2024L’hashtag #IceTok, è la nuova tendenza che sta spopolando soprattutto su TikTok (sta arrivando anche su Instagram) e accoglie una community che si sfida a realizzare cubetti di ghiaccio di forme particolari: piccole creazioni artistiche che presto potrebbero ispirare anche i barman, diventando ulteriore elemento caratteristico degli aperitivi. Anche l’intelligenza artificiale inizia a giocare un ruolo sempre più attivo nel mondo dei cocktail – e della mixology in generale -, a partire da BarGPT, un generatore di drink che consente agli utenti di inserire ingredienti, liquori e temi per ricevere un cocktail virtuale personalizzato e le relative ricette.

Condividi sui social