Le piste di pattinaggio sul ghiaccio sono da sempre suggestive specialmente durante le festività natalizie. Le città più belle del mondo accolgono allestimenti temporanei immersi in scenari urbani iconici o circondati dalla bellezza naturale permettendo a cittadini e turisti di divertirsi e trascorrere il tempo in modo diverso spezzando la routine quotidiana.
L’eleganza della Somerset House di Londra
Nel cuore di Londra, a due passi da Covent Garden, si trova la Somerset House, edificio del settecento (poi ampliato in età vittoriana) che ospita di consueto concerti, spettacoli ed eventi per le arti visive. Nel periodo invernale nell’ampio cortile viene costruita la pista di pattinaggio considerata tra le più eleganti al mondo, grazie ad un sopraffino utilizzo delle luci (tutte soffuse) ed uno scenario architettonico unico nel proprio genere.
Spostandosi oltre dodici miglia verso il profondo sud ovest della Capitale britannica è invece possibile trovare la pista davanti al meraviglioso Hampton Court Palace, una delle attrazioni storiche della città nonché dimora di Enrico III nel Cinquecento. La magia ghiacciataconsente ampie pattinate sullo sfondo di uno dei palazzi più regali del Regno Unito.
Da Brighton alla Scozia
La Gran Bretagna vanta da sempre una grande tradizione natalizia legata al pattinaggio sul ghiaccio desumibile dall’enorme quantità di piste che vengono allestite ogni anno. Oltre alle grandi città è possibile infatti concedersi una divertente serata sui pattini anche in centri più piccoli. È il caso di Brighton, location che ospita una pista nel cortile del Royal Pavillon, Villa dallo stile artistico orientale: un enorme coperta di ghiaccio particolarmente suggestiva per gli avventori di tutto il mondo.
Più interessante invece quello che accade in Scozia, precisamente a Edimburgo: qui la pista non è costruita su spazio largo, bensì su una delle vie più conosciute del centro storico, George Street, sviluppandosi seguendo l’architettura della strada.
20.000 metri quadrati per la VDNKh di Mosca
In Russia il pattinaggio non è semplicemente uno sport, ma una vera e propria religione (come il calcio in Italia). Malgrado gli atleti siano in questo momento banditi dalle gare internazionali considerato il conflitto bellico in Ucraina, i pattinatori riescono a riempire solo con gare interne palazzetti da oltre 10.000 spettatori; un livello molto più alto rispetto alla media mondiale. Il grande risalto della disciplina ha generato nel tempo il profilarsi di piste sul ghiaccio urbane. La più famosa è la VDNKh di Mosca, centro espositivo che in inverno accoglie una superficie ghiacciata di oltre 20.000 metri quadrati.
Volteggiare circondati da grattacieli: New York e Chicago
Spesso lo scenario di alcune metropoli può permettere esperienze fuori dal comune. Succede ad esempio a New York, città che ospita il ghiaccio del Bryant Park presente in una centralissima Manatthan circondata da grattacieli. Uno spettacolo unico che unisce natura e architettura, indimenticabile nelle ore notturne, dove il cielo è illuminato dalle luci dei palazzi e, sullo sfondo, la frenesia dello shopping.
Un contesto simile è infine quello di Chicago, una delle città più importanti del Canada che ospita probabilmente la pista di pattinaggio su ghiaccio urban più famosa tra tutte: il Cloud Gate (conosciuto anche come The Bean), presente all’interno del Millennium Park offre una pattinata con vista sullo skyline canadese in una struttura capace di unire la tradizione (presente nelle linee eleganti dei lampioni) con la tecnologia e la modernità degli skyscrapers.
Leggi anche: Origini dell’Albero di Natale: storia e tradizione di un’antica usanza