Palazzi avveniristici e attrazioni culturali, la città di Berlino è interamente da scoprire grazie ad itinerari dedicati ad architettura, design e arte. Nel centro storico, l’isola dei Musei – patrimonio mondiale dell’Unesco – raggruppa ben cinque strutture espositive offrendo un ottimo punto di partenza per una visita nella capitale tedesca, tra le mete europee più visitate. Dal Neues Museum, che vanta una delle più ricche collezioni d’arte egizia al mondo, – tra cui il famoso busto di Nefertiti – all’Alte Nationalgalerie, con la sua vasta raccolta di arte neoclassica, romantica e impressionista. Spingendosi, poi, nel quartiere Prenzlauer Berg, si possono ammirare mostre di arte contemporanea, all’interno di nuove gallerie che si stanno affermando sulla scena internazionale.

itinerari arte Berlino Life&People Magazine

L’Isola dei Musei nel centro storico

L’idea di un museo aperto alla collettività, in Germania, risale ai tempi dell’Illuminismo; fu nel 1830, infatti, che l’Altes Museum offrì per la prima volta agli abitanti di Berlino collezioni di opere d’arte. Il progetto iniziale dell’architetto Karl Friedrich Schinkel, si è arricchito successivamente di ulteriori edifici espositivi: nel 1855 si è aggiunto il Neues Museum, vent’anni dopo l’Alte Nationalgalerie; cui sono seguiti il Bode Museum e il Museo di Pergamo. Infine nel 2019, ha inaugurato la James-Simon-Galerie, edificio dal quale si accede all’intero complesso museale. Su progetto dell’archistar britannico, David Chipperfield, collega i cinque edifici, rendendo omaggio al mecenate James Simon che donò molte delle sue collezioni alla città finanziando anche importanti scavi archeologici.

itinerari arte Berlino Life&People Magazine

I progetti di archistar internazionali

Durante un weekend a Berlino, merita la visita la Neue Nationalgalerie, che si pone tra gli edifici più emblematici del razionalismo architettonico di Mies van der Rohe ed ospita il museo di arte moderna. Costruito nel 1968, è stato protagonista di una lunga opera di restauro, riaprendo al pubblico con un ricco programma di appuntamenti. Attraverso le opere di Marina Abramović, Rebecca Horn, Francis Bacon, Agnes Denes e Andy Warhol, l’esposizione “Extreme Tensions,” esplora i conflitti e le tensioni in essere nella società, nell’arco temporale che dal dopoguerra arriva agli anni Novanta. E’ dedicata invece, all’opera del tedesco Gerhard Richter, la mostra “100 Works for Berlin”, un tuffo nell’arte astratta contemporanea.

Nuovi spazi per la fotografia

Non è un museo, non è una galleria, Fotografiska Berlin, è uno spazio espositivo dedicato alla fotografia,; sorge all’interno di un ampio complesso con appartamenti e uffici, progettato dagli archistar Herzog & de Meuron, nella zona del Mitte. Tra le opere visibili, “When the body says” firmata dall’artista olandese Melanie Bonajo: una video installazione immersiva frutto di una riflessione sul corpo. Ed è ancora il linguaggio del corpo, al centro di Performance as Rupture, che alla Fondazione Julia Stoschek, offre l’esperienza di una mostra collettiva. In esame vi è il corpo davanti alla telecamera, quale atto di ribellione verso regole imposte nelle diverse generazioni.

itinerari arte Berlino Life&People Magazine

La scena dell’arte contemporanea

Per mano del pittore Philip Grözinger, lo spettatore può invece “entrare” in un’immaginaria borsa da signora nella mostra The Handbag Must Be Alive, allestita nello spazio 68projects. Mentre I’M ALIVE? , alla galleria Schlachter 151, presenta il lavoro di Bryant Giles, designer che esplora tematiche sociali complesse come il razzismo.

itinerari arte Berlino Life&People Magazine

L’artista di Chicago ha applicato nel tempo, la sua visione artistica alla moda, collaborando anche alla creazione di accessori per le maison Gucci, Chanel e Louis Vuitton.

Leggi anche: L’arte della fotografia di moda: le eleganti aste online di Christie’s

Condividi sui social