Non sembra esistere luogo migliore dei mercatini di Natale, per iniziare ad assaporare la magia della festa più attesa dell’anno: tra l’Italia e l’Europa a partire dall’ultimo weekend di novembre e fino all’Epifania, riaprono i battenti le caratteristiche casupole in legno Christmas Market, luoghi speciali dove scovare idee regalo artigianali, gustando allo stesso tempo specialità culinarie tipiche del periodo natalizio. Quali sono le mete, tra città e borghi storici, da visitare per le festività?
La tradizione del Christmas Market
La tradizione dei mercatini di Natale arriva dalla Germania e risale al XV secolo. Il primo mercatino natalizio, secondo gli storici, si tenne nella città di Dresda nel 1434, il lunedì precedente al giorno di Natale. In origine fu chiamato Striezelmarkt, come un tipico dolce della Germania del Nord; in seguito si utilizzò il nome di Christkindlmarkt, per indicare appunto, veri e propri mercatini dove poter acquistare i dolci della tradizione, insieme agli addobbi per l’albero. Ben presto, dall’Alsazia, questo appuntamento arrivarò in Austria e fino al nord Italia.
I mercatini di Natale in Italia
In Italia, torna in Toscana la manifestazione Arezzo Città del Natale, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Arezzo Intour e il Comune di Arezzo. Dal 18 novembre al 7 gennaio 2024, il centro storico della città toscana si animerà nei fine settimana. Tra gli eventi in calendario: la “Fortezza delle Meraviglie” a cura della Fondazione Guido d’Arezzo, all’interno dell’antica Fortezza medicea, dove verrà allestito un vero e proprio villaggio degli Elfi. Sarà possibile visitare diverse stanze a tema e gustare le prelibatezze del territorio. Piazza Grande ospiterà, invece, il Villaggio Tirolese; mentre i bambini, potranno incontrare Babbo Natale nella sua casa. Inoltre, nel Chiostro della biblioteca cittadina, dal 7 dicembre al 24, si terrà la mostra mercato “Artigiani di Natale” con le eccellenze dell’artigianato locale.
Ritorna anche l’evento Natale a Montepulciano, con la decima edizione in programma nei weekend a partire dal 18 novembre all’Epifania. Il caratteristico mercatino con le casette in legno, è il più grande del Centro Italia, regalando un’esperienza magica a grandi e piccini. Nel progetto sono state infatti coinvolte le associazioni locali degli artigiani, proponendo prodotti hand-made, come addobbi e decori natalizi, insieme all’abbigliamento e alla pelletteria. Tra i numerosi stand, si possono scovare ottime idee regalo natalizie: dalle sciarpe ai cappelli di morbida lana, dalle calde pantofole in feltro ai gioielli in argento. I più piccoli, potranno poi concedersi l’emozionante visita al Castello di Babbo Natale. La fortezza medievale si veste infatti a festa, ospitando la cucina magica, lo studio e la stanza da letto di Santa Claus; non mancano le camerette degli elfi e il giardino d’inverno dove riposano le renne.
Dove andare in Europa: le date
Dal 23 novembre all’1 gennaio, in Austria, si accendono le luci del mercatino di Salisburgo, immerso nell’atmosfera romantica del centro storico, sulle rive del fiume Salzach. La città di Mozart e della Principessa Sissi, è tra l’altro anche la patria d’origine del canto di Natale “Astro del ciel”! Compiono poi cinquant’anni, i sette mercatini natalizi di Innsbruck, aperti dal 15 novembre, cui si affianca il parco di luci “Lumagica Innsbruck”, che propone quest’anno un’ambientazione a tema “Viaggio nel tempo”. In Svizzera si possono raggiungere Basilea, Berna, Losanna, Lugano, Zurigo e Ginevra; ma è Montreaux che regala l’ambientazione più spettacolare sul lungolago Lemano, con gli chalet magicamente illuminati sullo sfondo delle montagne innevate. Senza dimenticare poi, che da oltre vent’anni, Babbo Natale si è stabilito in cima a Rochers-de-Naye, località raggiungibile con un caratteristico trenino a cremagliera.
Dal 18 novembre al 7 gennaio a Lubiana, in Slovenia, si accendono le luminarie natalizie progettate dall’artista sloveno Zmago Modic, mentre i mercatini allestiti nella piazza centrale, sostengono produttori e designer locali; anche la proposta enogastronomica è infatti a Km0. Spostandosi invece verso il Nord Europa, il mercatino di Natale di Helsinki, è aperto dall’1 dicembre fino al 23, in piazza del Senato, puntando su esperienze gastronomiche e originali idee regalo della tradizione finlandese.
E’ invece raggiungibile, tutti i giorni dell’anno, il Villaggio di Babbo Natale che si trova a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese. Leggenda vuole che Babbo Natale abbia infatti, stabilito qui la sua dimora, in un luogo magico in prossimità del Circolo Polare Artico.
Leggi anche: Come viaggiare senza valigia: la nuova tendenza green e low cost