Un’occasione per scoprire le bellezze del territorio italiano ed un momento per riflettere su quanto sta accadendo intorno a noi e guardare con maggiore consapevolezza a quello che la natura ci offre: un patrimonio immenso da custodire e preservare. Potremmo riassumere così il significato della giornata Fai del Panorama organizzata dal Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Fondazione Zegna. L’appuntamento dedicato ai panorami italiani, parte integrande del patrimonio culturale del nostro Paese, è fissato in calendario domenica 10 settembre. L’evento, giunto alla decima edizione, ha il compito di creare un ponte tra generazioni in cui quelle del passato consegnano a quelle future un’eredità inestimabile.
Giornata Fai del panorama: gli appuntamenti, il programma
L’edizione 2023 coinvolge 10 regioni, dal Trentino alla Sicilia, e dà la possibilità di scoprire 13 beni della Fondazione, luoghi unici, che consentono di “guardarsi intorno” facendo volare lo sguardo verso paesaggi che non hanno barriere per apprezzare con attenzione ed in modo lento, le bellezze italiane. Una giornata tutta da dedicare alla natura e alla cultura, attraverso i magnifici paesaggi Fai, dal mare alla montagna passando per borghi, boschi, aree naturalistiche e campi. Ognuno può osservarli, come consiglia il Fondo per l’Ambiente, da lontano ma anche da vicino seguendo gli itinerari suggeriti per i luoghi di interesse. Le iniziative e le attività proposte, infatti, sono davvero tante tra passeggiate panoramiche, visite guidate e specializzate, laboratori creativi, rassegne musicali, trekking ed esplorazioni marine.
Le iniziative previste
Dal Nord al Sud i luoghi di interesse protagonisti di questa speciale giornata Fai sono tutti degni di nota. Alcuni esempi? In Trentino, l’appuntamento è al Castello di Avio a Sabbionara d’Avio per visitare il maniero da dentro, attraverso visite guidate tra storia e panorami, e da fuori da punti di osservazione speciali, come la Chiesa di Sant’Antonio. Il Piemonte, invece, partecipa con itinerari in quattro beni Fai. A Caravino, alle porte di Torino, è prevista una giornata dedicata Al Castello e Parco con escursioni specialistiche focalizzate sul panorama e visite guidate al castello con un appuntamento musicale all’interno della fortezza. Al Castello della Manta, in provincia di Cuneo, invece, è prevista un’esposizione di prodotti tipici del territorio e visite tra il maniero ed il bosco.
A Magnano, in provincia di Biella, Villa Flecchia, apre le sue porte ai visitatori proponendo una lezione di acquerello dal vero, una collezione d’arte dedicata alla Scuola di Rivara ed una visita al giardino e al campo da bocce. Chiude il cerchio piemontese l’Oasi Zegna, bene di proprietà della famiglia Zegna che sorge a Trivero Valdilana dove sarà possibile fare delle passeggiate panoramiche e visitare una mostra di Roberto Coda Zabetta.
In Lombardia, dalla Torre del Soccorso a Tremezzina,
sarà possibile godere di una vista privilegiata sul Lago di Como e su tutti i borghi limitrofi con un’escursione guida tramite un sentiero scosceso che richiede dunque un po’ di agilità e abbigliamento consono. Il Veneto, invece, apre le porte di una raffinata dimora in provincia di Padova. Si tratta di Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia: in programma la visita alla residenza ma anche passeggiate e percorsi di trekking nei paesaggi dei Colli Euganei. In Liguria, la location selezionata per l’occasione è l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli. Anche qui i visitatori potranno scegliere tra una visita di tipo storico-architettonico al monastero benedettino dell’anno mille e passeggiate naturalistiche nei dintorni del sito.
Le iniziative continuano scendendo verso sud:
nelle Marche, a Recanati, l’appuntamento nella città di Leopardi, è all’Orto sul Colle dell’Infinito, per partecipare a visite guidate che consentono di osservare magnifici paesaggi sui Monti Sibillini. Mix tra natura, fede e cultura è, invece, la proposta dell’Umbria che conduce i visitatori nel Bosco di San Francesco ad Assisi, per una full immersion in un luogo a cavallo tra silenzio, spiritualità e tanta armonia.
Tivoli è la località prescelta per il Lazio con la visita al Parco Villa Gregoriana. Tra i percorsi proposti anche un approfondimento sulle piante al termine del quale verrà regalato ad ogni visitatore un seme da piantare, curare e riportare nel bosco una volta che sarà germogliato. In Campania, si potrà fare, invece, un vero e proprio tuffo nel mare del sud con gli itinerari dedicati alla scoperta della Baia di Ieranto a Massa Lubrense. Non solo trekking nei dintorni ma anche esplorazioni marine in kayak. Chiude la rosa dei beni Fai da poter ammirare domenica 10 settembre, la Sicilia con il Giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento. In programma ci sono laboratori di fotografia e magiche osservazioni al tramonto.
Guarda anche – Vacanze di settembre: idee bellissime e luoghi da visitare