I viaggi in aereo accorciano le distanze, permettono di viaggiare in modo veloce girando il mondo, ma non sempre va tutto liscio. Inconvenienti, imprevisti e disagi sono dietro l’angolo per via di ritardi, cancellazioni, file ed eventi accidentali che possono complicare le cose. Un mix di elementi che genera ansia anche in chi si appresta ad affrontare un volo per recarsi nel luogo scelto per le vacanze estive. Mantenere la calma e cercare di tenere a bada le preoccupazioni non risulta facile per tutti ed allora come fare per i viaggi in aereo? Ci sono alcune piccole accortezze, indicate dagli esperti di volo, che aiutano a rendere la partenza più easy, riducendo ansia e stress e la permanenza a bordo più piacevole.
Il momento migliore per partire
C’è un momento più indicato degli altri, nel corso della giornata, per viaggiare? Secondo gli esperti conviene prenotare voli che siano in partenza la mattina presto. Un modo per trovare poca fila in aeroporto ma anche per evitare cancellazioni e ritardi che negli ultimi tempi rappresentano un vero incubo per i viaggiatori. Inoltre, è bene non partire mai nell’immediato ma riservarsi sempre un periodo “cuscinetto” che permette di ammortizzare eventuali imprevisti, evitando così di arrivare in ritardo ad appuntamenti di lavoro, eventi o cerimonie prefissate, avendo il tempo necessario per riorganizzare le cose: partire il giorno prima è buona norma.
Viaggiare informati consente di gestire meglio le cose
ecco perché non solo è necessario conoscere tutti i dettagli del volo e delle politiche di viaggio adottate dalla compagnia prescelta, ma anche di monitorare in modo frequente le informative. Un grande aiuto, in questo caso, viene fornito dall’app ufficiale della compagnia di volo che avvisa, in tempo reale, il viaggiatore di eventuali ritardi, cancellazioni, variazioni sul volo, cambiamenti del gate e consente, nello stesso tempo, di consultare info utili sul viaggio. A volte si può anche fare a meno della carta d’imbarco; una risorsa utile, veloce e facile da usare che rende il viaggio semplice e tranquillo.
Come fare la valigia per i viaggi in aereo?
Fare la valigia rappresenta il momento più critico del pre-partenza, soprattutto se si viaggia solo con il bagaglio a mano. A meno che non ci siano motivazioni valide, è bene prediligere questa soluzione quando si viaggia in aereo: la più veloce, comoda e sicura. Il bagaglio si porta a bordo e si evita di fare la fila al ritiro per quelli sistemati in stiva. Da preferirne uno comodo e morbido che si adatta ad ogni spazio. Portare troppe cose non serve, il più delle volte resta inutilizzata. Basta abbinare tutti gli abiti in valigia, arrotolarli e sistemarli in sacchetti sottovuoto per ottimizzare lo spazio. Inoltre, c’è da ricordare che le cose più pesanti vanno sistemate in basso evitando che la valigia cada quando in piedi.
E l’abbigliamento per la partenza?
Adeguarlo sempre al viaggio e al momento in cui si parte e mai alla destinazione; questa la dritta numero uno a cui rifarsi, in molti la dimenticano pensando subito al luogo di arrivo. Non c’è cosa più sbagliata! La scelta dell’outfit per il volo deve essere comoda e pratica evitando materiali sintetici e indumenti troppo stretti che potrebbero creare anche problemi alla circolazione. Sì dunque al cotone e tessuti naturali, ad un foulard per ripararsi dall’aria condizionata ed un abbigliamento a cipolla che consenta di vestirsi e svestirsi in base alle condizioni ambientali.
A bordo la parola chiave è comodità
questo il motivo per il quale se si vuole viaggiare senza essere disturbati, ci si può munire di cuffie per ascoltare la propria musica preferita o tappetti per le orecchie studiati appositamente per isolarsi dai rumori. Se il viaggio è lungo, allora quello che non può mai mancare è un cuscino da viaggio che si inserisce intorno al collo, per restare comodi e non avere dolori, una piccola coperta da mettere sulle gambe in caso si avverta freddo. Infine, una piccola scorta di acqua e cibo; una barretta di cioccolato o uno snack, rappresentano il compagno di viaggio perfetto per ricaricarsi e rimanere idratati.
Guarda anche – Come risparmiare sui viaggi: consigli per una vacanza low cost