Con l’arrivo dell’estate le giornate si allungano, il clima invoglia a godersi più tempo fuori casa e le occasioni di convivialità con amici e parenti aumentano Lunghi apertivi in giardino o pranzi e cene di pesce in terrazza sono momenti che permettono di godere della bella stagione ma quali sono i migliori vini in estate da abbinare ai nostri piatti? Dal Vermentino di Sardegna, ideale per appetizer sfiziosi a base di pesce, al Gewürztraminer, fiorito e leggero, ogni occasione sarà ideale per scoprire nuovi abbinamenti prima sconosciuti.
La mineralità del Vermentino
Dotato di un brillante color giallo paglierino ed un tipico profumo di mela ed erba appena tagliata, il Vermentino è un vino bianco caratteristico di Sardegna e Toscana. Leggero e caratterizzato da un delicato profumo di fiori bianchi, il Vermentino, specie quello di Gallura è ideale in accompagnamento a piatti di pesce strutturati e verdure con salse elaborate. Antipasti come fiori di zucca ripieni, carciofi alla giudia, melanzane fritte, primi piatti a base di crostacei e secondi con pesce alla griglia sono abbinamenti che richiedono un vino minerale come il Vermentino.
Per mineralità di un vino si intende una sensazione di salinità marina o di “pietra” che rimanda ai sali minerali presenti in natura. Che sia durante la beva o che perduri come retrogusto, andrà ad esaltare tutti quei piatti che si prestano ad un gusto spiccatamente marino. Cantine come Aghiloja, Ruinas e Surrau sono solo alcune delle migliori etichette produttrici di Vermentino di Gallura.
La versatilità del Ribolla Gialla
Vitigno tipico del Friuli e della Slovenia, il Ribolla Gialla è un vino fermo bianco dal sapore fruttato, apprezzato da molti per la sua estrema freschezza e versatilità. Questo vino trova la sua collocazione ideale in accompagnamento ad aperitivi a base di ostriche, sarde marinate, fritture di calamari e verdure crude marinate.
Per gli amanti della carne, ottimo con carni bianche o con affettati come il prosciutto crudo. Tipico della tradizione friulana, il Ribolla Gialla mette d’accordo qualsiasi tavola sposandosi bene con ricette di carne e di pesce. Da provare con piatti anche più sofisticati come brodetti di pesce o faraona al forno, questo vino piace a tutti; grazie al suo retrogusto fruttato è in grado di esaltare ogni cibo. Tra i più conosciuti, il Draga Collio Ribolla Gialla, inconfondibile grazie al suo bouquet agrumato.
It’s Rosé time
Conosciuto in tutto il mondo ed amato specialmente dai più giovani, il rosé è un vino che si può dire vada di moda sempre. Grazie alla sua semplicità di produzione, è infatti uno dei vini più antichi mai prodotti e tutt’oggi mantiene un fascino che non sembra tramontare. Si tratta infatti di un vino che contiene uve a buccia rossa vinificate in bianco, ovvero lasciate per poco tempo a macerare nella loro buccia in modo da non assumere mai il pigmento rosso della stessa.
Il tipico color rosa tenue di questo vino invoglia a berlo con cibi freschi come dolci e frutta di stagione tagliata al momento, perfetto quindi per momenti di convivialità anche nelle ore più calde e assolate della giornata. Indicato anche per antipasti con verdure grigliate, barbecue di pollo, pesce bianco scottato alla piastra e talvolta anche risotti leggeri. Tra i rosè più famosi, certamente impossibile non citare il Chiaretto di Bardolino, tipico del lago di Garda o l’Etna Rosato, della zona vulcanica siciliana da cui prende il nome.
Intramontabile Franciacorta
Vino che non necessita di presentazioni: il Franciacorta, viene prodotto esclusivamente nel territorio bresciano di Franciacorta. Caratterizzato da una componente di uve Chardonnay e Pinot nero, questo vino ha peculiarità organolettiche precise: bollicine fini e persistenti, gusto sapido ed armonico ed un color giallo dorato intenso, tendente quasi al verde. Perfetto da abbinare a primi piatti a base di pesce, gamberi, frutti di mare, crostacei e risotti, il Franciacorta è la scelta giusta soprattutto per quei piatti tipici della tradizione bresciana come robiola o salame di Monte Isola. Il suo gusto fresco e intenso esalta anche i sapori più impegnativi, come quelli del lardo aromatizzato. Tra le cantine più rinomate spiccano Berlucchi e Cà del Bosco, imperdibili anche da visitare per degustazioni in loco.
Il prosecco Valdobbiadene
Chiamato anche Conegliano, il Valdobbiadene è un vino di origine controllata e garantita prodotto unicamente nel territorio dell’alto trevigiano con un delicato profumo di mela, pera, mandorla e millefiori, in bocca ha un gusto intenso e fresco, avvolgente e quasi cremoso. Ottimo per tutti quei piatti light a base vegetariana o vegana, il Valdobbiadene si abbina al meglio con verdure come asparagi, carciofi, radicchio, fiori di zucchina e spinaci. Immancabile per abbinamenti con patate e antipasti di polenta fritta, ideale come finger food.
Tra le aree più pregiate di questo vino, sicuramente la zona di Cartizze, brulicante di cantine che producono solo questa uva tipica veneta. Protagonisti assoluti di qualsiasi cena o aperitivo estivo, i vini rappresentano da secoli quel quid in più in grado di far godere a pieno del cibo e della compagnia in tutti quei momenti di convivialità che non possono mancare durante la stagione estiva.
Leggi anche – Il rilancio e gli investimenti in vini di lusso