Organizzare le vacanze, oggi, è diventato sempre più difficile. In molti vorrebbero prendersi una pausa dal lavoro e dalla quotidianità ma la pianificazione appare sempre più complicata del solito. Secondo i sondaggi, infatti, la quasi totalità degli italiani vorrebbe organizzare un viaggio per questa estate ma più della metà non ha ancora scelto e prenotato. L’ostacolo più difficile da superare è il budget: ci sono meno risorse a disposizione per le famiglie e prezzi del tutto lievitati per hotel, b&b, ristoranti e voli aerei. La parola d’ordine di questi tempi è dunque come risparmiare per le vacanze? Non è impossibile: ci sono, infatti, alcuni consigli che vale la pena provare.
Come risparmiare per le vacanze?
Viaggiare in economia è possibile anche in tempi in cui tutto costa tanto, soprattutto i servizi. La vacanza low cost resta un grande classico, un vero e proprio must per tantissime persone che non hanno grosse somme a disposizione da dedicare ai viaggi ma che vogliono concedersi ugualmente un piccolo regalo fatto di svago, relax e divertimento. Come fare? Mettendo in atto alcuni piccoli trucchi che consentono di risparmiare sulle prenotazioni: dall’alloggio al vitto, fino ai biglietti per i trasporti, i musei, le mostre e molte altre attrazioni. Nulla di così speciale, solo accortezze che, con un po’ di astuzia, permettono a tutti di evitare spreco di denaro, a patto di sapersi adattare e scendere a compromessi.
Viaggiare in bassa stagione
consente di risparmiare almeno un terzo della spesa sugli spostamenti. Ecco perché conviene programmare una vacanza nella prima settimana di settembre, o anche nel resto del mese, piuttosto che tra luglio e agosto, i periodi canonici delle ferie, e dunque i più costosi ovunque. In questo modo non solo una famiglia riesce a risparmiare ma evita anche il caos dell’estate che non permette di godere appieno dell’esperienza e dei luoghi.
Partire durante la settimana
favorisce, inoltre, spostamenti più economici con il treno e con l’aereo. In particolare bisogerebbe programmare la partenza tra il martedì ed il giovedì, giorni nei quali i viaggi estivi sono meno frequenti e quindi le offerte sono di più e vantaggiose. Per i lavoratori che hanno la possibilità di scegliere con flessibilità le ferie, attuare questa “tecnica” consente di risparmiare fino al 60% sul costo dei voli evitando anche la grande folla che nel week end invade aeroporti e stazioni.
Posto casuale in aereo
Un altro piccolo stratagemma per evitare spreco inutile di denaro sta nel dire no alla scelta del posto in aereo. Ormai la maggior parte delle compagnie richiede un costo aggiuntivo per poter scegliere singolarmente dove sedersi e dunque acquistare due o più biglietti che prevedano posti a sedere vicini. Optando per il posto casuale, invece, la spesa finale per il viaggio è decisamente inferiore. Se si è disposti a viaggiare lontano dal proprio partner o dagli altri componenti della famiglia, questa è decisamente una opzione da prendere in considerazione.
No al bagaglio da stiva
Rinunciare al “valigione” da mettere in stiva costituisce un’altra dritta da seguire per dei viaggi low cost. In estate gli indumenti sono sottili, occupano poco spazio e ci sono meno accessori da portare con sé. L’occasione è perfetta, dunque, per partire solo con il bagaglio a mano che, in alcuni casi è compreso nel prezzo del biglietto, o viene inserito con un piccolo extra. Il risparmio non è poco ed incide sul budget a disposizione.
Usare i motori di ricerca
Confrontare gli aeroporti di partenza, le date, le opzioni di viaggio, i prezzi e molti altri dettagli consente sempre di trovare buone offerte. Non c’è bisogno di farlo in modalità fai da te quando i motori di ricerca dedicati ai viaggi lo fanno alla perfezione ed in una manciata di secondi. Sono in grado di ricercare le proposte più vantaggiose in base all’inserimento di specifici filtri, proponendo, a volte, prezzi stracciati. Basta, a volte, partire da un aeroporto diverso per risparmiare fino a 100 euro su un singolo volo.
Guarda anche – Le vacanze raccontano chi siamo: cos’è la psicologia dei viaggi?