In estate l’aumento delle temperature mette in seria difficoltà il fisico: la calura diventa intollerabile e la spossatezza una compagna quotidiana che mal si sopporta. Con l’afa l’organismo perde più facilmente liquidi e sali minerali e per questo è necessario creare una difesa efficace. Lo si può fare partendo dalla tavola: mangiando poco e spesso e scegliendo cibi leggeri e nutrienti. Ci sono, infatti, alcuni alimenti che sono perfetti contro il caldo in quanto aiutano a rinfrescare e idratare l’organismo. Modificare la propria alimentazione, soprattutto in estate, consente dunque di creare una barriera naturale contro l’afa, regalando maggiore benessere a tutto l’organismo.

L’alimentazione anti-afa per l’estate

La difesa contro il caldo estivo parte dall’alimentazione. Il consiglio degli esperti è, infatti, quello di bene almeno due litri di acqua al giorno per mantenere alto il livello di idratazione evitando alcolici, bevande gassate e zuccherate. Lo stesso principio vale per la dieta che deve comporsi di alimenti freschi, con poche proteine e molta acqua, sali minerali, vitamine e carotenoidi. Questi ultimi rappresentano anche un’importante protezione per la pelle che in questo periodo è esposta maggiormente al sole. I pasti da consumare con il caldo devono essere leggeri e dunque facili da digerire evitando di sovraccaricare il sistema digestivo. La scelta di piatti molto ricchi, con grassi e sapori piccanti favoriscono, di contro, l’aumento della temperatura corporea portando il fisico ad avvertire maggiormente l’afa e per questo sono del tutto sconsigliati.

alimenti contro il caldo | Life&People Magazine

Gli alimenti contro il caldo: quali preferire

Frutta, verdura, pesce, carni magre e cereali rappresentano il mix perfetto per contrastare l’afa. Il segreto è preferire sempre alimenti freschi e di stagione e di prepararli in modo semplice e genuino. Quando si parla di frutta e verdura ci si riferisce ovviamente a quella estiva, molto ricca di acqua rispetto ad altre specialità tipicamente invernali e autunnali. Un vero must è l’anguria, fresca ed ipocalorica, costituita per oltre il 90% da acqua e una grande quantità di vitamine e sali minerali, da affiancare a melone giallo, pesche e albicocche che apportano soprattutto vitamina A. Non possono mancare a tavola anche tutti i frutti di bosco e le verdure come cetrioli, fagiolini, piselli, rucola, melanzane, pomodori, peperoni, lattuga, radicchio e zucchine. Quest’ultime sono gli ortaggi per eccellenza del periodo caldo: contengono pochissime calorie, sono fonte di acqua, carotenoidi e minerali come potassio, ferro, calcio e fosforo.

Nella dieta estiva non possono mancare le proteine,

da assumere, magari a pranzo, attraverso alimenti come il pesce, le uova, le carni magre ed i formaggi freschi. Questi vanno sempre affiancati da verdura di stagione, meglio se cruda, condita con una spruzzata di olio extra vergine d’oliva ed erbe aromatiche così da non alterare le proprietà intrinseche e beneficiare di tutti i nutrienti che contengono: vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Il pesce, in estate, è un prezioso alleato: altamente digeribile, da consumare almeno tre volte a settimana, preparandolo alla griglia e al forno. Quello azzurro, da preferire, è magro, dal sapore delicato, economico, ricco di omega 3 e adatto a diverse preparazioni, anche per i più piccoli. Tra le carni light, invece, è il pollo la scelta migliore: leggero e facile da digerire, apporta una grande quantità di proteine come anche minerali e vitamine del gruppo B.

alimenti contro il caldo | Life&People Magazine

A cena, invece, spazio ai cereali integrali,

fonte preziosa di carboidrati e di fibre che aumentano il senso di sazietà. La pasta, il riso, il farro e l’orzo abbinati alle verdure e ai legumi compongono un pasto completo che fornisce una buona quantità di energia giornaliera e favorisce la funzionalità intestinale. Infusi e tisane, infine, non dovrebbero mai mancare nella dieta, nemmeno in estate: dissetano e sono ricche di nutrienti. Consumati tiepidi o freddi costituiscono una buona fonte di idratazione da unire all’acqua, anche come digestivi a fine pasto.

Cosa non mangiare 

Nemici del caldo, sono, invece, una serie di alimenti e di bevande che tendono a disidratare l’organismo.  In questo periodo gli esperti consigliano di mettere da parte i fritti ed i cibi piccanti e molto speziati che fanno sudare e mettono sotto sforzo il fegato; gli insaccati, eccessivamente ricchi di grasso; le carni alla griglia come anche i cibi precotti in quanto presentano un alto contenuto di sale. Peperoncino e zenzero fanno però eccezione: sono speziati ma favoriscono la circolazione del sangue e donano una sensazione di freschezza.

Guarda anche – Fedez e Lazza presentano Boem il drink in lattina dell’estate

Condividi sui social