Esplosione di novità sia nelle sale cinematografiche che sulle piattaforme streaming con l’arrivo della primavera. Numerosissime le serie tv in uscita ad aprile 2023, fra le quali spicca l’attesissimo finale di “L’estate in cui imparammo a volare”, prodotto Netflix avviato nel 2021. Altrettanto variegate le proposte al cinema, a partire da alcuni grandi classici, rivisitati o in versione originale in onore di una ricorrenza speciale, fino all’italianissimo true crime di Pierluigi Ferrandini.
L’inizio della bella stagione porta con sé un’ondata di nuovi titoli,
ma soprattutto di grandi ritorni. In occasione del centenario di Warner Bros, fra le più celebri case di produzione e distribuzione, la major ha deciso di riportare sul grande schermo alcuni dei suoi film più iconici. La rassegna si apre con “Il mago di Oz”, capolavoro senza tempo di Victor Fleming, restaurato da Warner nel 2013, seguito dall’unico ed inimitabile “Superman”, nella versione originale di Richard Donner del 1978. Vero capostipite degli adattamenti cinematografici dei fumetti di supereroi, l’uomo d’acciaio interpretato da Christopher Reeve torna al cinema a partire dal 24 aprile.
In sala questo mese anche un’altra rivisitazione di un grande classico: primo di due film diretti da Martin Bourboulon, arriva il 6 aprile il nuovo kolossal francese “I tre moschettieri – D’Artagnan”, con un ricchissimo cast fra i cui nomi brillano Vincent Cassel, Louis Garrel e Eva Green. Riletto in chiave contemporanea, ironica e avvincente, l’adattamento della celebre opera di Alexandre Dumas dona una nuova luce ai personaggi femminili, Milady, Anna D’Austria e Constance, che ne diventano i veri protagonisti. Prosegue, inoltre, l’ambizioso progetto Walt Disney Pictures in chiave live action, che ha già dato vita a titoli come “Dumbo”, “Il re leone” e il più recente “Crudelia”. A fine mese, infatti, tornano le avventure del bambino senza età più amato della televisione con “Peter Pan & Wendy”, diretto da David Lowery e disponibile solo su Disney Plus.
Attese rentrée anche fra le serie tv: Netflix e Prime Video portano avanti le proprie storie cult
Ampio spazio ugualmente meritato dalle piattaforme, che per il mese di aprile hanno in serbo, assieme alle più svariate novità, molti titoli conosciuti. Il Signore dello streaming, infatti, oltre a proporre interessanti prime visioni fra cui la miniserie thriller e piccante “Ossessione” (a sostituire l’altrettanto hot Sex/Life), o “Transatlantic”, ispirata alla storia vera di Varian Fry, Mary Jayne Gold e dell’Emergency Rescue Committee, rilascia gli ultimi sette episodi de “L’estate in cui imparammo a volare”, gran finale della storia d’amicizia fra Kate (Sarah Chalke) e Tully (Katherine Heigl) molto amata dal pubblico italiano. Altro ritorno acclamato, quello proposto da Prime Video a partire dal 14 aprile, con la quinta stagione de “La fantastica signora Maisel”. L’irriverente regina della stand-up comedy, interpretata dalla pluripremiata Rachel Brosnahan, è pronta a tutto per conquistarsi la brillante fama a cui ambisce sin dal primo giorno sul palco.
Sia in sala che sulle piattaforme: l’Italia domina la scena
Uno dei primi film ad approdare nei cinema italiani è “Mia” (a partire dal 6 aprile), nuovo lavoro di Ivano De Matteo, regista romano in grado di riportare in modo magistrale e sempre emozionante sul grande schermo la fragilità umana, l’affetto famigliare e le difficoltà del quotidiano. “Mia”, film interpretato da Edoardo Leo e Greta Gasbarri, acquisisce una rilevanza ulteriore in quanto tratta un argomento importante e delicato, quello del revenge porn. Altro titolo italiano particolarmente atteso in sala è “Il sol dell’avvenire”, nuova opera del regista, attore, sceneggiatore e produttore Nanni Moretti. A due anni dall’adattamento cinematografico del romanzo di Eshkol Nevo “Tre Piani”, film accolto da un lunghissimo scroscio di applausi al Festival di Cannes 2021, uno dei registi più divisivi del cinema italiano torna sul grande schermo con una commedia ambiziosa.
Le vie di Roma sulle note di Battiato, la vita del circo, l’amore, ma anche la politica e la terapia, sono questi gli ingredienti della nuova ricetta di Moretti che vanta di un cast di volti noti fra cui Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova e Blu Yoshimi, già vista in “Caos Calmo” quando era ancora una bambina. Fra le interpreti, anche Valentina Romani, amatissima dal pubblico più giovane poiché protagonista della serie cult di Rai Fiction, Mare Fuori. Al cinema a partire dal 17 aprile per tutti gli appassionati di thriller e true crime, arriva “Percoco – Il primo mostro d’Italia”. Lungometraggio tratto dal romanzo di Marcello Introna, il film segna il debutto cinematografico del regista Pierluigi Ferrandini e narra la storia realmente accaduta del mostro di Bari, Franco Percoco.
“The Good Mothers” e le donne della ‘ndrangheta: nuova serie targata Disney Plus
Per concludere questa lunga panoramica, vi proponiamo uno tra i titoli italiani più interessanti in uscita sulle piattaforme streaming. Vincitrice del Series Award alla 73° edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino, “The Good Mothers” è il nuovo progetto originale italiano firmato Disney Plus. Diretta da Julian Jarrold ed Elisa Amoruso, nonché tratta dall’omonimo bestseller del giornalista Alex Perry, la serie racconta il coraggio delle donne che hanno osato sfidare la ‘ndrangheta.
Forte di un cast di talento, fra cui Barbara Chichiarelli, Valentina Bellè e Micaela Ramazzotti, “The Good Mothers” segue le indagini e gli incontri della giovane pm Anna Colace, intenzionata ad aiutare mogli, figlie e amanti dei boss della mafia, desiderose di liberarsi dalla violenza. Insomma, aprile 2023 si prospetta un mese ricco di contenuti tutti da scoprire sia in sala che dalla comodità dello streaming attraverso piattaforme come Netflix, Prime Video e Disney Plus. Non ci resta, dunque, che augurarvi una Buona Visione!