Innovazione, qualità e grande capacità tecnologica. Tutto questo e molto altro caratterizza ogni giorno il mercato dell’automotive. Ce ne rendiamo conto quotidianamente e quindi non deve certo stupire il veder emergere tanti nuovi modelli presenti sul mercato. Ma cosa c’è di davvero rivoluzionario in arrivo? La risposta si chiama ‘auto a pannelli solari’.
Un futuro che presto sarà realtà
In tanti sono attratti dalle auto elettriche ma al tempo stesso in molti le ritengono troppo costose. Come fare dunque per avere un’auto al passo coi tempi ma che sia in grado di trovare il riscontro dei possibili clienti? Un’alternativa esiste: Laurin Hahn, CEO e co-fondatore di Sono Motors ha deciso di puntare tutto sulla produzione di veicoli a pannelli solari. Significativa anche la scelta del nome della vettura da parte della Casa tedesca: si tratta di Sion, crossover a cinque posti la cui produzione dovrebbe scattare in estate per essere poi immesso sul mercato l’anno prossimo.
Sion, obiettivi ambiziosi per un’auto a pannelli solari
Come ogni novità che si rispetti, anche con Sion si punta in alto. Infatti Sono Motors ha intenzione di raggiungere le zero emissioni. Un traguardo fattibile dal momento che si tratta di un veicolo a batteria ma con un costo minore rispetto alle vere e proprie auto elettriche. Il prezzo di vendita è di 29.900 euro e quindi accessibile per chiunque facendo leva sull’energia solare. Il ruolo chiave lo giocano 456 semi-celle presenti sul tetto e sulle fiancate della vettura che permettono di avere un’autonomia di 305 chilometri. Il costruttore tedesco sostiene inoltre che è possibile ricaricare l’auto fino a quattro volte in meno rispetto allo standard delle automobili elettriche della stessa categoria e con una batteria dello stesso tipo.
Sion, caratteristiche eccezionali per un’auto nuova e rivoluzionaria!
54 kilowatt di batteria e 163 cavalli di potenza per quanto riguarda il motore elettrico. Meno di quattro metri e mezzo di lunghezza e dotata di un bagagliaio con una capacità da 650 litri. Sono Motors non è l’unica realtà che sta lavorando intensamente sulle auto solari, dato che lo stesso percorso è stato intrapreso da Lightyear, Solar City e Aptera Motors. È importante evidenziare però che Sono Motors ha ottenuto un importante finanziamento da un milione e mezzo dalla European Climate, Infrastructure and Enviroment Executive Agency di Bruxelles. Il progetto è sinonimo di serietà e questa ne è un’ulteriore dimostrazione.
Sion, un successo già assicurato
Il produttore tedesco troverà i favori del mercato? Pare proprio di sì, stando al trend attuale. Infatti soltanto lo scorso 17 gennaio il gruppo automobilistico ha comunicato di aver toccato quota 44.000 prenotazioni per Sion: 21.000 di esse provengono da privati. Ecco quindi che l’intensa campagna di comunicazione #savesion ha già raggiunto un primo, importante risultato. A chi si chiede quale sia l’obiettivo finale di Sono Motors, è già possibile fornire una risposta più che valida. ‘Muoversi al 100% con energie rinnovabili, reinventare la mobilità e dar vita a una rivoluzione amica del clima in Europa’.
Dalle celle solari alla rivoluzione climatica: Sono Motors apre la strada verso il futuro
Non c’è cambiamento senza innovazione e non c’è futuro senza capacità tecnologiche. Non sappiamo ancora come evolverà nei prossimi mesi il mercato automobilistico, ma una certezza già c’è. Ogni giorno l’azienda tedesca cura nel dettaglio ogni particolare per realizzare celle e pannelli solari da andare poi a collocare su diversi tipi di veicoli. Autobus, auto e camion sono solo alcuni degli esempi più eclatanti. Tutto questo per arrivare a realizzare un sogno tutt’altro che impossibile: Sion vuole diventare il primo veicolo solare accessibile di massa al mondo. Solo il tempo ci dirà se l’ambizione troverà corrispondenza con la realtà, ma chi ben comincia è già a metà dell’opera.
Leggi anche – Auto più ricercate cosa compreranno gli italiani nel 2023