Il primato tra le città più accoglienti al mondo? Anche quest’anno spetta all’Italia. E’ Polignano a Mare, a ricevere il prestigioso riconoscimento come località sinonimo di massima accoglienza, tra servizi d’eccellenza e grande ospitalità. Ben 220 strutture ricettive che, nel corso dell’anno, si distinguono e garantiscono ai turisti di tutto il mondo accoglienza sul territorio offrendo ottimi servizi tra cortesia e affidabilità. L’Italia supera Spagna, Francia, Germania, Croazia, Polonia, Regno Unito, Grecia, Brasile e Stati Uniti. Tutto merito delle recensioni dedicate al nostro Paese: su 240 milioni di riconoscimenti lasciati dai clienti di tutto il mondo, 170,6 mila sono dedicati alle strutture tricolori. Le belle soddisfazioni non finisco qui, perché il Bel Paese primeggia anche nella lista delle città più accoglienti al mondo con Polignano a Mare.

città più accoglienti mondo Polignano a Mare | Life&People Magazine

Polignano a Mare: città più accogliente al mondo 

Il focus non si ferma solo ai Paesi sinonimo di ospitalità, ma scende nel dettaglio scovando anche quelle che sono a livello globale le città più accoglienti. Come nasce questa lista? In base al numero delle strutture premiate in quella specifica località tenendo conto anche delle dimensioni del territorio stesso. Nasce così una classifica che non solo include siti appartenenti a ben cinque continenti ma anche località meno note che sanno fare dell’ospitalità il loro modus operandi. Non ci sono solo posti di mare ma anche mete rurali che aprono a paesaggi immersi nella natura e tolgono il fiato arrivando fino a qualche metropoli. Insomma un impulso a fare sempre meglio per chi lavora nel mondo del turismo ma anche una grande fonte di ispirazione per chi è appassionato di viaggi.

ristoranti più romantici d'Italia Life&People MagazineA scalare la top ten, anche quest’anno, dopo Matera, c’è una località italiana ed è Polignano a Mare. Dal suo mare cristallino al noto sperone roccioso che scende a picco sul mare creando una strabiliante insenatura, fino alla statua di Domenico Modugno, tutti elementi che fanno della cittadina pugliese il simbolo assoluto dell’ospitalità nel mondo.

Cosa vedere a Polignano a Mare?

È sempre stata tra le mete imperdibili della Puglia e ora il riconoscimento ricevuto a livello mondiale rende Polignano ancora più amata e desiderata. Impossibile, in estate, non fermarsi almeno per un giorno nella cittadina in provincia Bari per godere della bellezza del suo mare e delle sue spiagge. Simbolo della località e cuore pulsante del paese è la spiaggia di Lama Monachile, – chiamata anche Cala Porto -, lingua di litorale, formato da sabbia e sassi che si pone a conclusione dello sperone roccioso sul quale sorge la cittadina, che un tempo dava il passaggio ad un torrente. Uno spettacolo ad occhi aperti, di forte impatto scenico, da ammirare anche per chi non ama particolarmente il mare.

città più accoglienti mondo Polignano a Mare | Life&People MagazineDa non perdere anche Cala Paura e Cala Fetente, altre due spiagge della cittadina. La prima è una caletta davvero caratteristica, di giorno per poter ammirare il villaggio dei pescatori e le loro variopinte barchette, di sera posto sopraffino per una passeggiata romantica. La seconda, più lontana dal centro e dunque più “selvaggia”, apre la strada ad una sorgente di acqua sulfurea all’interno di una grotta molto profonda. Questa non è l’unica grotta che Polignano ci regala. Ce ne sono, infatti, più di 70 sparse lungo il perimetro della costa scavate dal mare e dal vento, molte delle quali visitabili come quella di San Lorenzo, delle Rondinelle, di Gardiano, la grotta Azzurra, Grotta Palazzese che accoglie uno dei dieci ristoranti al mondo più famosi e romantici e la Chiangella.

Non solo mare, ma anche lunghe passeggiate

Polignano è un borgo tutto da scoprire in quanto custodisce molti luoghi d’interesse. Le piazze della cittadina sono diverse, dedicate a personaggi che hanno segnato la storia del nostro Paese, divise tra la parte vecchia e la parte moderna del borgo dall’Arco Marchesale. Meritano di essere visitati anche alcuni luoghi religiosi come la Chiesa Matrice a Santa Maria Assunta nella quale sono conservate le spoglie di San Vito, il patrono di Polignano. Ed infine tappa immancabile con relativa foto, – a braccia aperte -, nella piazza che ospita l’enorme statua di tre metri di Domenico Modugno, nato proprio in questa meravigliosa cittadina.

Guarda anche – Vacanze invernali imperdibili: le località più in voga tra spiagge e clima invidiabile

Condividi sui social