Un nuovo hotel di lusso targato Ferragamo nel centro di Milano, restituisce alla città meneghina una delle sue piazze più affascinanti e nascoste: un luogo “riscoperto” per fare shopping, cenare o trascorrere alcune ore in compagnia. Portrait, la struttura ricettiva più attesa del capoluogo lombardo che dal 2023 aprirà anche un lussuosissimo centro benessere. 

La grande bellezza del “Seminario Arcivescovile” di Milano

La location è, d’eccezione: stiamo parlando infatti dell’Antico Seminario Arcivescovile, nato nel 1500 per volere di San Carlo Borromeo. Una struttura che nel tempo è stata una biblioteca, una stamperia e una scuola, sita vicinissimo al centro di Milano, punto di collegamento tra Corso Venezia e Via Sant’Andrea. Dopo nove anni di lavori, avviati con un progetto di rinnovamento conservativo affidato dai Ferragamo all’architetto Michele De Lucchi e allo studio AMDL Circle, la struttura è mutata da bellezza antica a gemma del contemporaneo, non solo sotto forma di albergo di lusso, ma proprio come vero e proprio luogo di ritrovo e socialità.

Life&People MagazineIl Portrait ospita nella sua “Piazza del quadrilatero” (dalla bellezza di 28000 metri quadri) hub destinati al food e anche il SO-LE Studio, interessante laboratorio voluto da Maria Sole Ferragamo noto per essere in grado di trasformare dei materiali di recupero in gioielli.

Le camere

Sono settantatre le camere presenti nell’albergo di lusso dei Ferragamo, divise in tre categorie: Studio, Deluxe e Suite, alcune di queste dotate di vista sulla Piazza o su un giardino privato. A studiare nei minimi dettagli gli spazi è stato Michele Bönan, già ideatore di strutture importantissime come le proprietà di Lungarno Collection di Roma e Firenze. Per la struttura ricettiva meneghina l’architetto ha ideato uno stile marcatamente anni Cinquanta che unisce l’ispirazione delle dimore cittadine impreziosendole con tanti dettagli tipici dell’imprinting della celeberrima famiglia toscana.

Hotel Lusso Ferragamo Life&People MagazineParticolarmente apprezzati anche gli spazi esterni che, nel periodo natalizio, vengono abbelliti da quaranta abeti (da allevamento) rigorosamente addobbati per le Feste; iniziativa che guarda con particolare attenzione anche all’ambiente. Per ogni abete tagliato infatti, la famiglia Ferragamo ne pianta ben 140.

Gli spazi dedicati al food

Tra gli ambienti interamente dedicati alla ristorazione spicca quello gestito direttamente dall’albergo, ovvero 10_11 (Ten_Eleven), nome scelto proprio per la congiunzione con il civico 10 di Via Sant’Andrea e l’11 di Corso Venezia. Si tratta di un posto particolare, elegante, esclusivo ma allo stesso tempo informale, guidato da Alberto Quadrio, chef piemontese classe 1990 celebre per aver fatto grandi esperienze all’interno di cucine ricercate come quelle di Marchesi, Ducasse e del Geranium di Copenaghen.

Hotel Lusso Ferragamo Life&People MagazineNel menu, perfetto connubio tra tradizione e intuizioni creative, si possono trovare piatti come il filetto di manzo, il riso al salto oppure l’audacissimo “La mia idea di pasta in bianco”, ovvero dei fusilli cotti nel brodo di Parmigiano 36 mesi. All’interno del 10_11 si possono inoltre consumare anche dei fantastici drink preparati da Andra Maugeri (personalità con alle spalle un’esperienza significativa all’Armani Cafè), il quale offre un aperitivo esclusivo con il contributo di Mattia Pastori, Mixology Expert nonché fondatore di Nonsolococktails.

Hotel Lusso Ferragamo Life&People MagazineMa non finisce qui… La Piazza del Quadrilatero si appresta ad accogliere all’interno delle sue mura altri, lussuosissimi, store: a gennaio aprirà infatti il BeefBar di Riccardo Giraudi, ristorante dal mood casual in cui si potranno gustare piatti di carne di primissima qualità come il Kobe. Nella prossima primavera invece si alzerà il sipario su The Longevity Suite, un centro wellness di alto rilievo contrassegnato da una piscina scenografica e trattamenti performanti di pregevole fattura.

Condividi sui social