Come prevedibile, la serie tv – creata Alfred Gough e Miles Millar con il supporto di Tim Burton -, “Wednesday”, ha riscosso un successo mastodontico di pubblico e critica. Fin dal giorno della sua uscita, avvenuta lo scorso 23 novembre, il prodotto audiovisivo targato Netflix ha ricevuto commenti positivi e apprezzamenti sui social, complice un’estetica meravigliosa e un’interpretazione di Jenna Ortega, perfetta nei panni della protagonista. (non per nulla è stata candidata ai Golden Globes 2022). Ma c’è una scena in particolare dell’intera prima stagione che ha conquistato il cuore degli spettatori, ovvero il ballo diventato virale di Mercoledì Addams in occasione della festa alla Neverland Academy, che ha spopolato sul web anche grazie a una geniale intuizione di un utente.
Lady Gaga entra (indirettamente) nell’immaginario di Mercoledì
Quanto successo testimonia, ancora una volta, l’incredibile potenza che possono avere i social oggi. Nel quarto episodio della serie infatti, la protagonista prende parte al ballo studentesco, evento attesissimo da tutta l’Accademia dei reietti, a cui la nostra partecipa accompagnata da Tyler, ragazzo “normale” della cittadina di Jericho. Durante la serata, proprio nel cuore delle danze, Mercoledì – per l’occasione in pista con uno splendido abito gotico – si lascia andare ad un ballo scatenato in solitaria, dimenandosi con movenze iconiche ispirate proprio a quelle del movimento dark degli anni 80′, sulle note de “Goo Goo Muck”, brano dei Cramps pubblicato nel 1981.
Un frammento che non poteva lasciare indifferenti gli utenti dei social che, in modo diverso, una volta terminata la serie hanno cominciato a pubblicare contenuti editati sui propri profili; alcuni decidendo di replicare interamente la scena, altri usandola semplicemente come meme, altri ancora sostituendo la canzone mettendo in sincronizzazione un altro pezzo. Proprio su questa direzione si è mosso un utente, il quale ha avuto l’intuizione di scegliere come sottofondo “Bloody Mary” di Lady Gaga, un episodio datato 2011 contenuto in uno degli album più caratteristici di Miss Germanotta, “Born this way”.
Un cocktail micidiale: Lady Gaga sta al gioco
In tempo molto breve, la combinazione tra il ballo di Mercoledì Addams e il brano di Lady Gaga è diventata virale sotto forma di challenge (dunque con gli utenti che cercano di replicarne gesti e movenze), girando come una scheggia impazzita su Tik-Tok e, facendo il pieno di visualizzazioni, interazioni, like e condivisioni. La forza virale della piattaforma è arrivata fino alle orecchie e agli occhi di Gaga che, stando al gioco, ha realizzato di suo pugno un video replicando le mosse della Ortega nella serie, scatenando il clamore di tutti i social network.
L’effetto Gaga si è verificato anche nelle classifiche musicali. “Bloody Mary” è infatti entrata a gamba tesa nelle chart di iTunes, Apple Music e Spotify, superando gli ascolti recenti particolarmente fortunati come: “Shallow”, “Just dance” e “Judas”, tutti e tre considerati episodi fondamentali nella discografia della cantante.
La forza degli audio di Tik-Tok e la riscoperta grazie alle serie tv
È doveroso precisare un aspetto: quello che è successo tra la serie tv “Mercoledì” e “Bloody Mary” di Lady Gaga non può considerarsi un mero episodio isolato. Qualcosa di molto simile era infatti già successo lo scorso anno con “Running up the hill”, capolavoro di Kate Bush rispolverato e rilanciato dalla serie tv “Stranger things” tanto da vivere a tutti gli effetti una nuova vita discografica.
In questo caso però le cose sono andate al di là di ogni aspettativa: “Bloody Mary”, infatti, grazie all’utilizzo continuo come audio sulla piattaforma cinese si è diffuso a macchia d’olio, tanto da diventare brano più shazammato (Shazam è un applicazione che consente all’utente di scoprire il titolo di un brano attivando una ricerca istantanea) del momento tra lo stupore di molti. Una nuova certificazione per un prodotto entrato di diritto nella storia del costume e della serialità.
Leggi anche: Chi è Jenna Ortega icona della serie tv “Mercoledì