Sesto successo di stagione per Max Verstappen. Il detentore del titolo ha vinto anche il F1 Gran Premio di Canada, arginando con eleganza i potenziali attacchi del ferrarista Carlos Sainz, piazzatosi al secondo posto con un ritardo di +0.993 davanti al britannico Lewis Hamilton, terzo con +7.006.2; quinto posto per Charles Leclerc, partito dalla quindicesima posizione a causa di una doppia penalità. Adesso l’olandese è primo nella classifica generale con quarantanove punti di distacco. Ma il Mondiale è ancora lungo.
Una gara da leader per Verstappen, sfortuna per Sainz
Max Verstappen si è reso protagonista di una gara intelligente; partendo in pole position il pilota ha ben tenuto il comando della gara, fermandosi ai box al decimo giro approfittando dell’ingresso della virtual safety car per montare le gomme hard, fattore che gli ha concesso di andare ancora più veloce nei giri successivi, recuperando in fretta le posizioni perse con la sosta gestendo al meglio la gara fino alle battute conclusive. Sfortunata in parte invece la Ferrari: intorno al ventunesimo giro infatti Sainz non riesce a far combaciare il suo primo pit-stop con la seconda virtual safety car, ritirata proprio al momento dell’ingresso ai box dello spagnolo.
Leclerc invece, coinvolto in una rimonta tutt’altro che semplice, decide in quel momento di non fermarsi: lo farà al quarantaduesimo giro in una sosta che si rivelerà però un piccolo psicodramma a causa di un ritardo di circa tre secondi nel cambio gomma, un problema che ha complicato e non poco la sua rincorsa, terminata comunque in quinta posizione. Dopo il secondo stop da parte di tutti la situazione ai piani alti resta pressoché invariata, ma un fattore cerca di sparigliare le carte: la safety car, stavolta fisica, che entra al quarantanovesimo giro azzerando le distanze a seguito di un incidente ai danni di Tsunoda, con Sainz più fresco nelle gomme di sei tornate rispetto a un Verstappen, quest’ultimo abilissimo però a mantenere la posizione fino al traguardo finale. Da segnalare in ottica classifica quanto successo al pilota Red Bull Sergio Perez, ritiratosi all’ottavo giro.
F1 | GP Canada 2022, ordine di arrivo
- Max Verstappen Red Bull
- Carlos Sainz Ferrari
- Lewis Hamilton Mercedes
- George Russell Mercede
- Charles Leclerc Ferrari
- Esteban Ocon Alpine
- Valtteri Bottas Alfa Romeo
- Guanyu Zhou Alfa Romeo
- Fernando Alonso Alpine
- Lance Stroll Aston Martin
La classifica provvisoria del Mondiale piloti
Dopo nove Gran Premi prende il largo nella classifica piloti il Campione Mondiale in carica Max Verstappen. L’olandese si trova in questo momento primo con 175 punti, seguito dal compagno di squadra Sergio Perez con 129. Terzo poi Charles Leclerc con 126. Leggermente più staccati quindi George Russell (Mercedes, 111) e Carlos Sainz (Ferrari, 102). Come facilmente intuibile nei costruttori è la Red Bull la scuderia leader con 304 punti davanti alla Ferrari (228) ea alla Mercedes (188).
La squalifica di Leclerc: che cosa è successo?
Ma qual è il motivo che ha costretto il ferrarista Leclerc a partire dalle retrovie? Il monegasco in questo Gran Premio ha dovuto scontare una doppia penalizzazione: la scuderia del cavallino rampante infatti per scelta tecnica ha deciso di sostituire la centralina per la terza volta, al contrario delle due previste dal regolamento per la stagione in corso. Durante le qualifiche poi la Ferrari ha scelto di montare un quarto motore, fattore che ha imposto chi di dovere ad assegnare un’altra penalizzazione. Si è trattata comunque di una strategia di squadra che porterà la monoposto del primo pilota della rossa ad essere più performante e competitiva nei prossimi appuntamenti.
Quando si disputerà il prossimo Gran Premio?
Lo spettacolo della Formula 1 tornerà tra due settimane con uno degli appuntamenti più affascinanti del Mondiale, il Gran premio di Silverstone (Gran Bretagna), giunto alla sua settantatreesima edizione, in scena il prossimo 3 luglio a partire dalle ore 16:00 italiane. Sarà un’occasione davvero importantissima in chiave Ferrari, pronta a ruggire e a rimettersi nuovamente in scia del Campionissimo Max Verstappen.
Leggi anche: MotoGP Mugello sinfonia tricolore: vince Bagnaia