Quali sono le mete più nascoste d’Europa quelle città che nessuno conosce ma che andrebbero visitate? Il 2022 è l’anno della ripresa, del ritorno alla normalità, ma anche della riscoperta di luoghi nuovi e sconosciuti, ideali per una vacanza estiva. Alcuni dei villaggi e borghi nominati in questo articolo sono delle vere perle, ignorate dalle grandi guide turistiche, ma che sono state recentemente scoperte dalla European Best Destinations, ente del turismo che stila ogni anno delle nuove classifiche: quest’anno ha stilato una lista delle 10 perle più nascoste d’Europa.
10. Port Grimaud in Francia
Si inizia dal decimo posto con Port Grimaud, a sud della nazione francese. Si tratta di un bellissimo villaggio con pochissimi abitanti, tutti pescatori. Ogni giorno questi instancabili lavoratori si svegliano alle quattro del mattino e prendono il largo con le loro barche, tornando per pranzo con le reti piene di pesce. Il mare è particolarmente pescoso e le sue acque cristalline mostrano fondali di una bellezza incredibile, che abbondano di coralli. Un vero paradiso per chi ama nuotare e gustarsi del buon pesce.
9. Thun in Svizzera
Questo borgo sorge tra le montagne ed è un paradiso naturale, pieno di alberi e parecchie specie di uccelli. Si trova nel cuore della Svizzera ed è conosciuto per il suo lago omonimo, nonché per i tetti rossi delle sue case. Contrariamente al Port Grimaud, questo villaggio è noto ai paesi vicinièer aver ispirato il paesino montano del cartone animato di Heidi, che infatti sorge proprio ai piedi di una grande montagna. Nel periodo natalizio, il borgo di Thun si riempie di neve, di negozietti e di sciatori che giungono da ogni parte del paese. Nei dintorni, inoltre, ci sono moltissimi castelli splendidamente conservati.
8. Moraira in Spagna
Si trova in ottava posizione un luogo ideale da visitare in estate. Il villaggio marino di Moraia si affaccia su un mare cristallino, mentre ha alle spalle un bellissimo paesaggio collinare. La spiaggia è sassosa e costituita da grandi ciottoli, levigati dalle acque azzurrine. Questo paesino è stato da poco riscoperto, ma resta ancora sconosciuto alla maggior parte dei turisti ed è l’ideale per chi ama gli sport acquatici o rilassarsi sotto il sole.
7. Bauduen in Francia
Posizionato al settimo posto, il borgo di Bauduen è un gioiello immerso nella natura incontaminata. Si trova vicino al alcuni dei luoghi più famosi dello Stato francese (come il lago di St. Croix e le Gole del Verdon), ma non è stato ancora scoperto e invaso dai turisti. Aspetto che di certo non dispiace agli abitanti del posto, abituati a questo isolazionismo e ben lieti di trascorrere le loro giornate in totale serenità, all’occorrenza catturando i grossi pesci che giungono fino a riva. Una vera perla, incastonata tra verdeggianti montagne.
6. Calella de Palafrugell in Spagna
La classifica non poteva essere completa senza questo piccolo villaggio, con le sue case intonacate di bianco e le sue tante finestre azzurre. Sembra di essere in Grecia e invece questo paesino di pescatori è in Spagna, uno dei tanti che sorgono lungo la Costa Brava. Il suo mare è di un azzurro intenso, con un fondale incontaminato, pieno di straordinaria flora marina e di tanti tipi di pesce. Incantevoli le sue spiagge sabbiose, che cambiano colore a seconda della posizione del sole, divenendo di un arancione inteso verso l’ora del tramonto.
5. Veli Losinj in Croazia
A pochi chilometri dalle splendide coste croate, l’isola Veli Losinj è il fiore all’occhiello di questa classifica. Il mare azzurrino che lambisce i suoi scogli è solo una delle tante ragioni per cui è in quinta posizione. Vali Losinj è stata paragonata alla città di Venezia per i suoi canali, a Murano per le case variopinte e ad un paesino montano per i suoi tanti mercatini e negozietti.
4. Rio Marina in Italia
Al quarto posto spicca questa gemma italiana poco distante dall’Isola d’Elba. Un tempo Rio Marina era parecchio conosciuta in quanto località mineraria, tanto che adesso vanta due musei di straordinaria ricchezza, come il Museo dei Minerali dell’Elba e il Centro dell’Arte Mineraria. Resistere al fascino di quest’isola e delle sue spiagge dorate è impossibile, specie al crepuscolo quando il mare si colora di un azzurro intenso.
3. Pietrapertosa in Italia
Procediamo con un’altra località italiana, questa volta in Basilicata. Pietrapertosa è uno spettacolo della natura, un gioiello immerso nelle Piccole Dolomiti Lucane, abbarbicato tra le rocce maestose e montagne spioventi. Certamente è uno dei borghi più belli della classifica e dell’intera penisola italiana. Si consiglia di prenotare il “volo dell’angelo”, un’esperienza mozzafiato che consente di vedere dall’altro questi paesini immersi nelle dolomiti, grazie ad un cavo d’acciaio che conduce da una località all’altra.
2. Torrevieja in Spagna
In seconda posizione si colloca la cittadina di Torrevieja e le ragioni possono essere molteplici. Ha difatti delle bellissime spiagge ancora inesplorate e un mare di un celestino chiaro che si confonde con il cielo, ma a due passi da questo paesaggio straordinario c’è una riserva naturale parecchio conosciuta: Las Salinas de Torrevieja, nome conferito ai bellissimi laghi salati della zona, che si colorano di splendide sfumature rosate.
1. Batumi in Georgia
In cima a questa particolarissima classifica, troviamo una città industrializzata e affascinante, da poco scoperta dai turisti. La città di Batumi è nel cuore della nazione georgiana ed è conosciuta come la seconda Las Vegas. Piena di casinò e hotel a cinque stelle, è la meta ideale per un viaggio da sogno e per chiunque voglia godersi intere giornate fra relax e divertimento senza spendere eccessivamente. Tra tante perle nascoste, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Leggi anche: I castelli più belli d’Europa da visitare in estate