L’acido fulvico, un potente alleato di bellezza, utile per la cura e il benessere della pelle e dei capelli. Cos’è? In quali prodotti beauty è possibile trovarne traccia? Presente all’interno di creme per il viso, ma anche shampoo e tantissimi integratori. Diverse celebrities dello star system hanno introdotto l’acido fulvico nella loro beauty routine, dal momento che illumina la pelle senza causare irritazioni o effetti collaterali; tra queste Kyle Jenner, grande fan e sostenitrice del prodotto, la ingerisce insieme alla sua acqua di cocco e ormai non può più farne a meno.
Di cosa si tratta?
Un prodotto entrato a far parte dei brand di skincare del mondo occidentale solo recentemente; il suo utilizzo, infatti, è già da molto tempo adoperato nella medicina cinese che ne sfrutta le proprietà sostituendolo alla classica vitamina C. Diventato oggi un ingrediente attivo di molti prodotti di bellezza, l’acido fulvico viene estratto dalla terra, precisamente dalla torba, e si sviluppa dalla decomposizione di sostanze organiche; un mix di vitamine, acidi grassi, bio-minerali e amminoacidi, ha particolari proprietà antiossidanti astringenti, illumina la pelle e la rende compatta, protegge dagli UV e dall’inquinamento della città, non provoca irritazioni ed è un potente antinfiammatore. Un ottimo alleato per contrastare la rosacea, una dermatite cronica benigna, evidente per la presenza di capillari dilatati.
Non è un esfoliante chimico ma nemmeno un idratante come l’acido ialuronico
Rinforza e stimola la crescita di unghie e capelli, ma anche di ciglia e sopracciglia. Preserva il film protettivo che trattiene l’acqua nella pelle, aiuta la micro-esfoliazione, non invasiva, e illumina anche le carnagioni più spente. È composto da minerali e oligominerali come il magnesio; aumenta l’energia nelle cellule, può essere infatti consumato come un integratore giornaliero.
Quali sono i suoi benefici?
Annoverato anche come potente antibatterico, è perfetto per la cura e la prevenzione dell’acne ma anche della dermatite. Per una massima resa ed efficacia, si consiglia il suo utilizzo abbinato a quello di un buon siero alla vitamina C. Viene applicato come un tonico sulla pelle, dopo la detersione e prima dei passaggi di idratazione, picchiettato sulle zone interessate attraverso un discetto di cotone, anche due volte al giorno. Ottima anche la versione in crema.
Shampoo e balsamo a base di acido fulvico
Adatti ad ogni tipo di capelli e cuoio capelluto, riesce a prevenire in parte, o comunque rallentare, la caduta degli stessi; l’aspetto finale sarà luminoso e rimpolpante. “La teoria più accettata è quella per cui un aumento dell’ormone DHT nel cuoio capelluto causa un’infiammazione che porta a disturbi nella produzione di cheratina, e manda il bulbo del capello in fase di riposo, causando la caduta. Calmando l’infiammazione, questi processi possono essere rettificati” – queste le parole di Shabir Daya, co-fondatrice di Victoria Health, brand formato da ben 8 prodotti a base di acido fulvico, da uno shampoo, una body lotion, e una crema per le unghie, un successo garantito anche per la sua esperienza da farmacista.
Incorporare l’acido fulvico nella dieta
Esistono molteplici integratori alimentari a base di acido fulvico capaci di sostenere il nostro sistema immunitario attraverso la combinazione di zinco, calcio e magnesio, che mantiene la normale funzione di ossa e muscoli. Consigliati sia quelli sotto forma di capsule sia quelli in forma liquida, secondo le nostre abitudini e necessità. L’acido fulvico può essere inserito all’interno di diversi cosmetici, come maschere e detergenti viso, perfetto per eliminare anche sebo e impurità. Non ci sono scuse, quindi, per non introdurre questo potente alleato di bellezza nella beauty routine, e non solo. Questi i benefici del nostro nuovo migliore amico!
Potrebbe interessarti anche – Skincare cocktailing: perché evitarla?