Eleganza, qualità, stile e tantissima professionalità: c’è tutto questo ma anche tanto altro nella storia di LighTech, azienda nota e affermata a livello internazionale nel settore degli accessori moto a lavorazione CNC (controllo numerico) Made in Italy.
Una realtà ad oggi consolidata sul mercato, nata nella seconda metà degli anni ’90 dalla esperienza e grande professionalità del suo fondatore, Fabrizio Furlan la cui esperienza è maturata sia nella storica torneria di famiglia ma deriva anche dalla sua attività di pilota a livello internazionale nel campionato mondiale SBK. LighTech oggi con il proprio prodotto è sinonimo di passione, design, esperienza. La sede si trova a Santa Lucia di Piave in provincia di Treviso.
Sales Manager è Stefano Passerini che racconta a Life&People la storia dell’azienda nel segno della tradizione.
“LighTech è nata nel 1997 per opera di Fabrizio Furlan, amministratore unico ed ex pilota del Campionato del Mondo Superbike, il cui obiettivo era quello di offrire le sue competenze produttive maturate nella torneria di famiglia, abbinate alla sua esperienza di pilota nel mondo delle moto da competizione”.
“Siamo approdati sul mercato nella seconda metà degli anni ’90 con la viteria e bulloneria colorata con processo anodico. Oggi vantiamo un catalogo di oltre 200 pagine stampato in edizioni multilingue con molteplici tipologie di prodotti, da quello più tecnico a quello estetico. La caratteristica comune per molti prodotti è la lavorazione CNC di leghe leggere come l’alluminio e il titanio”. Una passione consacrata negli anni, collaborazioni pluriennali con prestigiosi team del Mondiale Superbike e Supersport. Campionati delle moto derivate di serie e, non meno importanti, le collaborazioni nel mondo della Moto GP: nello specifico 125cc, 250cc, Moto3, Moto2 e la classe regina MotoGP.
Grazie anche a queste collaborazioni LighTech ha sviluppato negli anni prodotti ad elevato standard qualitativo per materiali, funzionalità e design.
“Oggi, è un’azienda di riferimento mondiale nel campo degli accessori tecnici per moto con oltre 8.000 prodotti presenti in catalogo. Vanta una rete vendita strutturata che presenta oltre 1.000 rivenditori autorizzati in Italia e circa 50 distributori in tutto il mondo”, evidenzia Stefano Passerini.
Il prodotto più rappresentativo per LighTech a livello mondiale è la pedana “Track System”. Di cosa si tratta?
È un prodotto tecnico esclusivo la cui caratteristica principale è di avere due binari di scorrimento del poggiapiede sulla piastra portante che permette al pilota in svariate possibilità di avere una regolazione idonea per un miglior feeling alla guida. Le pedane LighTech sono proposte a catalogo con una gamma applicativa molto ampia che unisce funzionalità, design e personalizzazione corredate nella quasi totalità dei casi da un certificato TUV per l’approvazione ad uso stradale necessaria in molti paesi dell’Unione Europea.
Un’altra delle punte di diamante firmate LighTech è il tenditore catena.
Un prodotto altamente tecnico, complesso nella sua struttura e pensato per resistere alle elevate potenze delle supersportive di oggi. Permette la regolazione millimetrica della tensione della catena – elemento chiave nelle moto – in maniera veloce e precisa. Il suo aspetto accattivante viene valorizzato anche dalla gamma di colori disponibili per questo prodotto tecnico ma molto bello dal punto di vista estetico.
“Oltre a questi importanti prodotti tecnici di riferimento, LighTech – continua Passerini – realizza prodotti per moto stradali come il kit porta targa. Oggi questo accessorio rappresenta un riferimento sul mercato per qualità e gamma offerta. Viene realizzato con componenti esclusivi ed omologati, dedicando sempre la massima attenzione alla ricerca e al design specifico per ogni singolo modello di moto”.
Non da meno è la nuova gamma di indicatori di direzione a LED unico e multifunzione a design esclusivo.
Tra i tanti altri prodotti realizzati per il mercato da parte dell’azienda veneta troviamo anche le protezioni telaio, i kit leve comando freno e frizione reclinabili e le relative protezioni leva freno frizione in alluminio cnc o in carbonio.
“In ambito sportivo negli ultimi anni abbiamo continuato e rafforzato la partnership con il Team Speed Up Moto2 condotto da Luca Boscoscuro. In occasione di quattro gare del mondiale 2021 il team è sceso in pista con le moto a totale livrea LighTech”.
LighTech oggi è un team formato da 25 persone nella sede principale
e tanti altri collaboratori esterni tra agenti e terzisti nelle lavorazioni. Al suo interno Diego Uliana coordina l’aspetto tecnico e lo sviluppo del prodotto. Stefano Passerini dalla fine del 2009 gestisce la direzione commerciale, mentre Sheila Zaccaron si occupa del mercato estero garantendo un supporto totale alla rete vendita mondiale: uno staff di assoluta eccellenza che ha contribuito alla crescita dell’azienda e dei risultati raggiunti.
Come ha conosciuto Fabrizio Furlan è proprio Stefano a raccontarlo:
“Ci siamo incontrati nel box del team MotoGP del compianto Fausto Gresini e tra noi è sorto un interesse reciproco dal quale è nata la collaborazione che dura ancora oggi. Abbiamo un obiettivo in comune: continuare a essere uno dei riferimenti mondiali come brand sul mercato degli accessori moto”.
La moto è evasione, libertà e relax: una moto accessoriata LighTech incarna il Made in Italy, una sintesi perfetta della realtà veneta che da quasi un quarto di secolo è nota a tantissime persone e che continua a crescere ogni giorno.