All’Arena di Verona è andato in scena giovedì 9 e venerdì 10 settembre l’annuale appuntamento con i Seat Music Awards 2021, uno dei più importanti eventi musicali in Italia. La manifestazione, giunta alla sua quindicesima edizione, premia gli artisti per i loro successi discografici, ridando luce alla musica italiana. Dal maestro Andrea Bocelli a Alessandra Amoroso, premiati tutti gli artisti che hanno scalato le classifiche italiane negli ultimi mesi.
Nel corso dei Seat Music Awards 2021, condotti dalla coppia Vanessa Incontrada e Carlo Conti,
gli artisti sono stati premiati con le certificazioni Oro, Platino e Multiplatino per gli album (e Multiplatino per i singoli). Il periodo di riferimento è giugno 2020 a settembre 2021 e prende in considerazione anche tutti i tormentoni estivi che ci hanno accompagnato nel corso della bella stagione. Una bella soddisfazione per molti interpreti, autori e cantautori, che nei giorni scorsi hanno partecipato, sempre a Verona, all’RTL Power Hits Estate 2021 (vince “Ma stasera” di Marco Mengoni).
Lunghissima la lista di cantanti che hanno partecipato alle due serate nell’Arena Scaligera, oltre 80 in totale. Un squadra di cantanti decisamente corposa per un evento che ha voluto rappresentare, simbolicamente, la ripartenza di un intero settore. I Seat Music Awards 2021, al di là delle certificazioni, sono stati anche occasione per lanciare importanti messaggi. Ci sono infatti ancora centinaia di persone del dietro le quinte del mondo dello spettacolo le cui vite sono sospese a causa del Covid.
I veri protagonisti dei Seat: gli artisti.
Fra i presenti all’appello della prima serata abbiamo visto fra gli altri esibirsi Alessandra Amoroso, Claudio Baglioni, Orietta Berti, Ligabue, Il Volo, Marco Mengoni e gli idoli dei teenager Sangiovanni e Aka 7even. Grande spazio anche per personaggi del mondo della televisione come Antonella Clerici, Alessandro Cattelan (sbarcato in Rai da poco e papabile nome per la conduzione di Eurovision 2022) e Pio e Amedeo. Al secondo dei due appuntamenti dei Seat Music Awards 2021 sono saliti sul palco fra gli altri i Negramaro, Irama, Colapesce e DiMartino, Emma e Diodato. Abbiamo assistito anche ad una commossa esibizione di Loretta Goggi sulle notte dell’immortale Maledetta Primavera, che ha letteralmente fatto vibrare l’Arena.
Se c’è una nuova luce che ha illuminato la città scaligera in particolare è stata quella del giovanissimo Blanco.
L’artista, che ha pubblicato nei giorni scorsi il suo primo disco Blu Celeste, si è esibito sulle note del suo nuovo emozionante singolo accompagnato da un palloncino blu che ha poi lasciato volare via. Il gesto è stato simbolico: con questa performance il cantante re delle classifiche estive ha voluto ricordare tutte le persone che ci hanno lasciato.
Ma non finisce qui! Ci sarà infatti un terzo speciale appuntamento in onda domani, domenica 12 settembre alle ore 16.30 su
Rai 1: SEAT MUSIC AWARDS – DISCO ESTATE. Narratore del viaggio sarà Nek, per il secondo anno consecutivo in una
veste insolita ma a lui molto congeniale, affiancato dalla partecipazione di Michela Giraud. Domani presenti sul palco: Paolo Belli, Michele Bravi, Red Canzian, Clementimo, Coma_Cose, Gaia, Gaudiano, Enrico Nigiotti, Matteo Romano, Federico Rossi e i Sottotono. I Seat Music Awards 2021, sono organizzati e prodotti da Friends&Partners, Live Nation e Vivo Concerti, in collaborazione con Arena di Verona e Gianmarco Mazzi.
Leggi anche – L’Arena di Verona riapre dopo mesi di buio: ecco i primi concerti