Le mete più belle per le vacanze dell’estate 2021 sono di mare o terra? Siete indecisi se sia meglio sdraiarsi al sole su manti sabbiosi di spiaggia fine, fare lunghi bagni in mari cristallini, praticare tutti gli sport d’acqua; oppure fare passeggiate immersi nella natura, andare in bici per languidi sentieri, godendosi la pace della campagna o della montagna? Esistono dei luoghi che uniscono questi interessi e che consentono di cambiare, ad una distanza minima, scenari e condizioni, facendo due vacanze in una.
Mete vacanze estate 2021: LIGURIA
Lo stretto lembo di terra che si estende a forma di mezzaluna nell’Italia nord-occidentale è una perfetta soluzione per una vacanza che unisce mare e monti a breve distanza. Un angolo di paradiso dove le vette e le scogliere quasi si fondono per regalare panorami impareggiabili di costa rocciosa a strapiombo sul mare e puntellata di spiagge, baie e profondi fondali. Una terra amata e decantata da numerosi personaggi dell’arte italiana come Dante Alighieri, Eugenio Montale, Vincenzo Cardelli o Boccaccio.
Il Natural Resort a Framura – La Sesta Terra
Ai confini del Parco delle Cinque Terre, sorge la non meno suggestiva Framura, conosciuta come la Sesta Terra. Framura non esiste come paesino in sé, ma come somma di cinque insediamenti tra i monti e il mare. Costituita da cinque piccoli villaggi che conservano il fascino di epoche passate e digradano verso il mare lungo la linea di un sentiero antico; coniuga il fascino delle aspre colline liguri punteggiate da viti ed ulivi con la seduzione di un incantevole panorama della costa, al riparo dall’affollamento dei grandi circuiti turistici. Meta ambita di appassionati che ne apprezzano il carattere distintivo, sintesi di storia secolare, natura selvaggia e fascino discreto.
Un luogo magico con un territorio scosceso che scivola in mare donando panorami fantastici.
Scorci mozzafiato in mezzo a profumi e silenzio per sentieri e strade che s’inerpicano sulla costa fra ulivi e lecci. Arrivando, appaiono subito agli occhi le tante caratteristiche calette e il minuscolo porticciolo, ricavato in mezzo a due scogli, che si tinge di rosa al tramonto; splendido capolinea, tra l’altro, di una pista ciclabile che parte da Levanto e arriva fino a Framura. Gli amanti del “mondo sommerso” potranno godere dei suggestivi fondali e del profondo blu della piccola baia del mare protetto del Parco delle Cinque Terre.
Frequentata soprattutto da escursionisti, amanti di sport acquatici e praticanti di immersioni, questo spicchio di terra a picco sul mare, è rinomato per avere fondali ricchi di flora e fauna e anche una spiaggia Bandiera Blu, composta da sabbia fine e sassolini di colore bianco, particolarmente graziosa. Il ristorante Sesta Terra propone cucina ligure di eccellenza creata con i prodotti del territorio a Km zero; semplicità ma anche sapienza culinaria, gusto e sobria eleganza nella presentazione.
PUGLIA
Il Salento resta una delle mete più belle dell’estate: mare e dolce vento; spiagge meravigliose e città d’arte, dove scoprire tradizioni antiche e una cucina dai sapori unici, invidiata in tutto il mondo. Sì, perché questa zona a sud della Puglia offre un mare paragonabile a quello delle Maldive, con spiagge bianche, una natura incontaminata ma anche tantissima storia e bellezze tra terra e mare.
Uliveti d’argento a perdita d’occhio, foglie di vite verdi dolcemente abbarbicate sui filari e distese di frumento accarezzate dalla brezza che profuma di salmastro.
Il bagliore dei coni dei trulli che si avvicenda ai muretti a secco ed alle pale dei fichi d’india, con i loro coloratissimi frutti che, insieme ad altre primizie, sono venduti dai contadini nei cesti intrecciati a mano. E’ questo il paesaggio bucolico che regala antiche emozioni e nel quale spuntano i bianchi profili delle antiche masserie, molte delle quali trasformate in resort country chic. Le masserie sono strutture nate dall’unione della natura, l’archeologia e l’architettura; antiche costruzioni agricole medievali che oggi sono state sapientemente ristrutturate per accogliere location esclusive, circondate dal verde e posizionate vicino ad invidiabili spiagge. Un mix di tradizione e modernità, angoli di paradiso lontani dallo stress, a due passi dal mare; luoghi dove il tempo sembra essersi fermato.
Masseria Il Melograno
Il Melograno, nella campagna di Monopoli, è una delle più antiche masserie con i suoi 400 anni di storia; situata in una posizione di rara e suggestiva bellezza, a metà strada tra le verdeggianti colline e l’azzurro del mare, dona uno degli scorci più autentici della generosa terra pugliese. Il resort è realizzato in una masseria fortificata del XVI sec. in tipico stile mediterraneo con la forma tradizionale, semplice e robusta. Dal bianco tipicamente pugliese con i muri in pietra a vista, dipinti con la calce bianca o il coccio pesto, è arredato con mobili d’epoca, tappeti pregiati, dipinti e grandi arazzi.
Il suo candore è avvolto dai colori e dai profumi del grande giardino fiorito, in straordinaria armonia con il territorio che lo circonda. Un capolavoro dell’arte della ristrutturazione che contiene elementi e atmosfere di vita antica contadina integrata con tutti i comfort più moderni. L’accoglienza di una terra generosa, baciata dal sole con il profumo delle erbe di un giardino aromatico e l’ombra di un filare di ulivi, a cui arriva, col vento della sera, il bacio e l’abbraccio dell’Adriatico.
L’attenzione particolare ai prodotti dell’orto e dell’uliveto guida gli ospiti alla scoperta dei sapori locali e dei vini regionali delle più rinomate cantine pugliesi.
Vero gioiello è la spiaggia privata Tamerici Beach Club a pochi chilometri dal Resort, incastonata in un delizioso tratto di mare e raggiungibile in navetta. Un soggiorno in masseria può rivelarsi un’esperienza di viaggio irripetibile, nel quale assaporare il lento scorrere della vita. Un’occasione per un contatto diretto e autentico con la natura mediterranea, arricchita di tante piccole scoperte e un mare da cartolina; senza rinunciare al massimo del comfort e del relax. Tra ulivi centenari, agrumeti e carrubi, Il Melograno propone con il suo ristorante “Mummulo” un’esperienza di cucina tradizionale pugliese. Ricette tipiche reinterpretate dall’estro culinario dello Chef del Melograno con un’attenzione particolare alla selezione degli ingredienti che guidano alla scoperta dei sapori locali e dei vini delle sempre più rinomate cantine pugliesi. Per questo è stata riscoperta come una delle mete più belle dell’estate ma anche dell’autunno che in terra di Puglia è meraviglioso.
Un altro angolo di paradiso al centro della Puglia, ad Ostuni: La Sommità Relais
Nel cuore del centro storico della “Città Bianca”, alle spalle della Cattedrale, così silenzioso da non essere notato e nascosto tra le antiche mura di una dimora del 16esimo secolo sorge La Sommità Relais. Un bellissimo palazzo storico, che nel 1200 ospitava un castello trasformato poi nei secoli in una dimora nobiliare. Un’ atmosfera rilassante e distensiva dove si è circondati da pietra e marmo, un angolo di benessere che promette un’esperienza totalmente appagante per corpo e mente, una remise-en-forme- completa basata su tecniche antiche, l’accurata scelta di ingredienti ed essenze naturali fanno vivere una esperienza unica!
Quindici camere uniche nel loro genere, arredate in uno stile particolare che coniuga atmosfera contemporanea e splendore storico in una struttura dagli alti soffitti a volta e pregiata pietra locale. Camere Deluxe con vista caratterizzate dal soffitto a stella, eleganti Suite “open space” delineano un confine tra minimalismo ascetico e lusso discreto: un concept coerente tra tradizione e innovazione, un’armonia tra presente e passato.
E, per deliziare il palato lo “stellato” Ristorante Cielo. Un viaggio nello stile delle ricette tradizionali, un ambiente lunare donato dall’antico soffitto in pietra e un design moderno. Un passato che simboleggia tradizione e futura innovazione: questa è la filosofia che impregna la cucina di tradizione pugliese con occhio innovativo.
Non solamente un convenzionale hotel, ma un Resort,
un rifugio, un momento di quiete in un ambiente che ha lo scopo di avvolgere piuttosto che impressionare. La vista dal patio de La Sommità Relais & Chateau, sui tetti bianchi della città, attraverso una vista di uliveti fino al mare, regala una sensazione di infinito. Ostuni è un mondo a se stante, un panorama mozzafiato sui caratteristici paesi della Valle D’Itria e un delicato assemblaggio di edifici in pietra bianca che ci riportano indietro nel tempo.
Potrebbe piacerti anche – Terme gratis in Italia: dal cuore della terra alla portata di tutti