Ricette tricolori per la Nazionale italiana per tifare con gusto; avete già pensato al menù per la serata della finale? Amici a casa, clima esultante e concitato; sale la febbre per la finale di Domenica degli europei di calcio 2021. Se anche voi guardate la partita in compagnia e invitate a casa vostra amici e parenti di sicuro siete alla ricerca di qualche ricetta sfiziosa per allietare la serata, guardando la finale in aggiunta alla birra fredda oppure a del buon vino fresco e frizzante. La passione per il calcio si può vivere anche in cucina e chi dice Italia dice dieta mediterranea.
Abbiamo scelto ricette tricolori, piatti smart da preparare in anticipo, quasi senza cottura, per tifare in allegria durante la finale della nazionale italiana,
per non essere costretti a tenere un occhio sui fornelli e uno allo schermo in salotto; per combattere la calura di luglio e i bollenti spiriti della finale. Ricette veloci e fresche, varianti patriottiche, comode da condividere e gustare; dei veri e propri passe-partout creati per questa occasione; sapori semplici e immediati per fare goal al primo assaggio. Durante le partite della Nazionale, sulla tavola degli italiani non possono mancare i prodotti che parlano e profumano d’Italia.
Il verde, il bianco e il rosso sono i protagonisti della nostra bandiera, quindi la prima cosa da fare è procurarsi gli ingredienti simbolo della nostra terra come basilico, mozzarella di bufala e pomodoro pachino che saranno le basi delle nostre ricette. Un tripudio di colori vivaci come le bandiere che sventolano sugli spalti; tra un dribbling e un goal il tricolore è nel piatto!
Antipasti sfiziosi: una scenografica tartare tricolore
La tartare tricolore è velocissima, fatta di pochi ingredienti, un piatto fresco e profumato, gustosa e freschissima.
- Gli ingredienti: Rucola e cetrioli per il verde, mozzarella per il bianco e pomodorini pachini per il rosso. A questi, andremo ad aggiungere, per completare il nostro piatto gustoso, olive taggiasche, origano e limone. Un consiglio è quello di scegliere una mozzarella che rilasci poco liquido o, dopo averla tagliata a cubetti, ricordate di lasciarla a scolare per un po’.
- Preparazione: Tagliare a cubetti i pomodorini, condire con sale, origano e un cucchiaio d’olio e tenere da parte da parte. Tritare la rucola e tagliare a cubetti i cetrioli e unire il tutto. Condire il mix con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, succo di limone e un pizzico di sale.
Tagliare la mozzarella a quarti e tenendo qualche fetta per la decorazione finale, il resto tagliato a dadini va condito con origano, sale e olive taggiasche scolate e tritate grossolanamente.
Impiattare aiutandosi con un coppapasta da disporre sul piattino di portata. Alla base mettere uno strato di mozzarella e taggiasche. Proseguire con uno strato di rucola e cetrioli e completare con uno strato di pomodorini. Rifinire ornando con la fetta di mozzarella tenuta da parte e un pizzico di origano.
Bicchierini Pomodoro Mozzarella e Basilico
Possono essere utilizzati sia come antipasto che in un buffet con piatti finger food. Una versione elegante, dalla consistenza particolare e comoda da gustare anche sul divano, rispetto alla classica caprese.
- Ingredienti: dadolata di pomodorini, mousse di mozzarella di bufala, pesto di basilico fresco.
- Preparazione: tagliate la mozzarella di bufala a pezzi e mettetela a scolare in un colino a rete, poi trasferitela nella ciotola del tritatutto o nel bicchiere del mixer, aggiungete un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine d’oliva e frullate finché non si ottiene una crema molto soda.
Assemblare i bicchierini: adagiare il pesto di basilico sul fondo, poi uno strato di mousse di mozzarella ed infine la dadolata di pomodorini già condita con olio, sale e aceto. Rifinire con una fogliolina di basilico.
Primi piatti dal cuore italico: pappa al pomodoro con burrata
Piatto tipico toscano, la pappa al pomodoro con burrata è ricca di vitamine e antiossidanti. Per prepararla bastano pochi ingredienti ed è ancora più buona se consumata il giorno dopo, sia calda che a temperatura ambiente.
- Ingredienti: un chilo di polpa di pomodori maturi, 200 grammi di pane toscano, tre spicchi di aglio, basilico, olio extravergine di oliva, sale e pepe.
- Preparazione: soffriggere l’aglio e il basilico dopo averli tritati. Quando cominciano a sfrigolare, aggiungere la polpa di pomodoro, schiacciare con la forchetta e aggiungere il pepe e il sale. Cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti, poi unire il pane tagliato a fettine, ricoprire con acqua calda o con brodo vegetale o brodo di carne, spegnere il fuoco e lasciare riposare, coperto, per un’ora. Prima di servire, mescolare per amalgamare il pane e, se serve, riscaldare, ma va servita a temperatura ambiente. Prima di servire adagiare delle fettine di mozzarella di bufala fresca e una fogliolina di basilico
Pizza tricolore, il piatto che più italiano non si può.
Se radunate gli amici per vedere la finale della nazionale italiana agli Europei di calcio, tra tutte le ricette tricolori, niente è meglio di una pizza.
- Ingredienti: impasto per pizza, pomodori rossi a grappolo, rucola, mozzarella, grana a scaglie, basilico
- Preparazione: disponete l’impasto da pizza nella teglia unta e lasciare lievitare. Nel frattempo affettare i pomodori, lavare la rucola e tagliare la mozzarella a dadolini. Accendete il forno a 220°. Distribuire la mozzarella sul fondo della pizza, i pomodori affettati su un lato. Spolverare con un pizzico di sale, bagnare con un filo d’olio ben distribuito e infornare. Fare cuocere la pizza per 10/15 minuti poi sfornare. Adagiare la rucola sul lato libero, spolverare il centro con le scaglie di grana, distribuire il basilico spezzettato, un filo d’olio e servire.
Dolce: panna cotta tricolore
La panna cotta tricolore fragole e kiwi, un dessert delicato e leggero che unisce il sapore della frutta di stagione con la bontà della panna fresca. Questa ricetta è una variante patriottica della panna cotta, che sfrutta i colori della nostra bandiera.
- Ingredienti: Per il gelèe di kiwi: fogli di colla di pesce – kiwi – zucchero a velo – succo di limone – acqua. Per la panna cotta: 3colla di pesce – panna fresca – zucchero – vanillina. Per il gelèe di fragole: colla di pesce – fragole – zucchero a velo – succo di limone – acqua.
- Preparazione: frullare i kiwi con un cucchiaio di zucchero un cucchiaio di succo di limone e un cucchiaio di acqua e cuocere per circa 10 minuti; aggiungere la colla, lasciata prima in ammollo in acqua tiepida e strizzata e frullare leggermente; lasciare raffreddare il composto. Stessa identica preparazione con le fragole. Versare la panna in un pentolino unire lo zucchero e la vanillina; scaldare fino al punto di ebollizione, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno; al bollore unire la gelatina e mescolare velocemente per farla completamente incorporare. Versare nei bicchierini il composto di kiwi e lasciare raffreddare in frigorifero per almeno 15 minuti; una volta rassodato il composto versare lo strato di panna cotta e riporre nuovamente in frigorifero a rassodare; unire la terza ed ultima parte, il composto di fragole e lasciare in frigorifero minimo due ore prima di servire.
La finale della Nazionale italiana agli europei è alle porte; preparate le ricette tricolori, sistemate il divano, accendete la tv e…. Forza Italia!
Leggi anche – La dieta mediterranea: un toccasana per noi e l’ambiente