Le tisane fredde dissetanti e le acque aromatizzate energizzanti e depurative, sono ideali per un’estate di benessere e bellezza; aiutano a sopportare meglio il caldo e i disturbi legati alle temperature elevate.
Rappresentano un’alternativa gradevole all’acqua pura per garantire l’idratazione quotidiana con un sapore diverso più fresco e piacevole. Le temperature elevate, soprattutto se accompagnate da alti tassi di umidità, mettono il nostro organismo a dura prova. Qualche semplice, buona abitudine può aiutarci a ritrovare l’energia giusta per affrontare l’afa estiva. La prima e fondamentale regola è di bere, per idratare l’organismo, reintegrando i liquidi e i sali minerali persi attraverso la sudorazione. Bere molta acqua è il metodo più semplice ma spesso sorseggiare i fatidici due litri al giorno ci appare un’impresa impossibile.
Se anziché bere semplice acqua si consumano tisane fredde dissetanti o acque aromatizzate
a base di frutta ed erbe, sarà tutto più facile e i benefici saranno ancora maggiori. Grazie all’apporto di sostanze antiossidanti che contrastano i radicali liberi queste bibite rinfrescanti e energizzanti, proteggono anche dall’invecchiamento provocato dall’esposizione ai raggi solari. In ufficio, a casa, in spiaggia o in giro per la città, le tisane fredde e le acque aromatizzate, sono ottime per una pausa rigenerante. I vantaggi sono tanti: contengono pochissime calorie, possono avere proprietà funzionali specifiche (drenanti, sgonfianti, depurative, calmanti, rilassanti) e si possono personalizzare a proprio gusto. Quali sono le migliori bibite rinfrescanti per raffreddarci e dissetarci durante l’estate? E come si preparano?
Come preparare una tisana a freddo.
Il procedimento della tisana a freddo ci permette di conservare, intatte, tutte le proprietà benefiche delle erbe e delle spezie. Il passaggio della bollitura dell’acqua viene omesso allungando il tempo di infusione, che si può prolungare anche per tutta la notte, mantenendone le proprietà intatte.
– Riempire il filtro con la tisana o tè preferito
– Riempire una caraffa di acqua fredda o temperatura ambiente
– Immergere il filtro nell’acqua e coprire con un coperchio o con un panno
– Riporre in frigo dalle 3 alle 6 ore
– Rimuovere il filtro e gustare la propria bevanda di benessere.
Per quanto riguarda l’acqua è possibile usare sia quella del rubinetto (a patto che non contenga troppo calcare), sia un’acqua minerale con pH neutro (attorno al 7%).
TISANA PREZZEMOLO E LIMONE
- Il limone, ricco di vitamine e ottimo fluidificante del sangue e il prezzemolo, ricco di sali minerali, vitamine, fibre e proteine: i due ingredienti insieme sono degli ottimi alleati contro la ritenzione idrica e la cellulite e riattivano la circolazione di piedi e gambe particolarmente affaticati.
- Ingredienti: 1 limone – 1 mazzo di prezzemolo fresco – 1 litro d’acqua.
TE’ AL ROOIBOS
- Ora che è estate è particolarmente adatto ad essere bevuto freddo, un’ottima bevanda con l’aggiunta di succo di limone e cubetti di ghiaccio. Il tè rooibos deriva da una pianta di origini africane, è un intenso infuso rosso con un delicato sapore fruttato e una consistenza rinfrescante; ricco di sali minerali come potassio, magnesio, ferro e zinco, manganese e tantissima vitamina C. Con effetto antiage per la pelle e di protezione del fegato nei confronti dei grassi, contrasta l’obesità. Perfetto per reidratare l’organismo; l’assenza di eccitanti, come la caffeina e la teina, lo rende particolarmente adatto anche per anziani e bambini. La sua assunzione non influisce con i cicli del sonno né provoca insonnia.
TISANA RINFRESCANTE ALLA MENTA
- E’ un’ottima bevanda da tenere al fresco nei mesi estivi per portare sollievo; oltre a favorire il processo digestivo, è un anti-fame naturale. Assumetela prima dei due pasti principali così da arrivare al pasto con poca fame, migliorando anche la digestione. Per un litro di tisana rinfrescante alla menta ci vogliono: 40 grammi di foglie di menta e dello zenzero grattugiato.
TISANA DI KARKADE’
- Con i fiori di ibisco si prepara una bevanda dal bel colore rosso e dal sapore dolciastro e aspro. Il karkadè contiene vitamina C, ha proprietà rinfrescanti ed è un ottimo dissetante. Diuretico, non contiene caffeina. Per un litro di tisana fredda ci vogliono: 1 cucchiaio di petali di karkadè – 2 bucce di limone – 1 gr di cannella.
L’infuso al karkadè e quello alla menta sono ottimi per preparare dei ghiaccioli super rinfrescanti.
Come preparare le acque aromatizzate?
Le acque aromatizzate sono bevande rinfrescanti ricche di vitamine, ottime per depurare l’organismo in modo naturale. Si possono preparare con diversi ingredienti da tagliare a cubetti e aggiungere semplicemente all’acqua liscia o leggermente gassata, secondo il proprio gusto; si lascia poi in infusione in un contenitore di vetro per almeno 24 ore. Sono consigliati alimenti di stagione, non solo frutta, ma anche erbe aromatiche e ortaggi. Possono essere conservati in frigo fino a 4 giorni, mantenendo intatto il sapore e le proprietà detox. A seconda degli ingredienti, si ottengono deliziose acque aromatizzate con effetti benefici differenti. Scegliendo la giusta combinazione di ingredienti, si possono ottenere effetti sinergici.
MORE E POMPELMO ROSA
- Depurativa e antiossidante. Una manciata di more appena raccolte, mezzo pompelmo rosa in fettine sottili, un litro d’acqua. Lasciare riposare anche un giorno intero e bere a piacere.
ZENZERO E LIMONE
- Digestivo e stimolante. Un pezzo di 2 centimetri di radice di zenzero fresco (togliendo la scorza) tagliato a fettine sottili, mezzo limone biologico, con anche la buccia lavato bene e tagliato a fettine, in 1 un litro d’acqua, lasciati 12-24 ore in frigorifero. Bere durante tutto l’arco della giornata.
MELA E CANNELLA
- Effetto detox e brucia grassi. Tagliare una mela tipo golden a fette sottili, una stecca di cannella intera e aggiungere 1 litro d’acqua in una caraffa di vetro. Lasciare in frigo per due ore.
Le ricette sono numerosissime, in base ai gusti personali, lasciatevi ispirare e liberate la fantasia.
Leggi anche – Ricette “green” per celebrare la giornata mondiale della terra