A causa della pandemia, le persone hanno passato l’ultimo anno principalmente chiuse in casa.

Divisi tra smart-working, didattica a distanza e meeting online, si inizia a sentire di nuovo l’esigenza di fare esercizio fisico, per il proprio benessere e per una remise en forme ottimale.

Con la chiusura delle palestre, smartphone, tablet e computer diventano gli alleati ideali per l’allenamento in casa.

Ma non solo loro, anche i social danno vita al “social fitness“.

Social Fitness: un grande successo

Con la Primavera è arrivata anche la voglia di rimettersi in movimento (e in forma).

Tramite i loro canali social, palestre, personal trainer e influencer si sono reinventati proponendo ai propri seguaci dei workout da poter fare tra le mura di casa e senza particolari attrezzature.

Muoversi è importante non solo per il corpo, ma anche per la mente.

È risaputo che l’attività fisica riduce lo stress e migliora l’umore, quindi soprattutto in questo momento storico particolare può essere un’ottima valvola di sfogo.

social fitness Life&People Magazine LifeandPeople.it

Wiko ha svolto una ricerca sul mondo del social fitness

Il brand francese, di proprietà cinese, da sempre presta molta attenzione alle innovazioni e alle nuove tendenze digitali, per questo motivo ha svolto un’indagine sul fenomeno che sta spopolando sul web.

Per rendere più attendibile l’indagine, l’azienda coinvolge anche una nota Personal Trainer, Francesca Fanolla, che sul suo profilo Instagram posta consigli su come tornare in forma.

Laureata in Scienze Motorie, ha oltre vent’anni di esperienza nel settore sportivo e ha contribuito all’indagine dando suggerimenti su come approcciarsi a questo fenomeno che va in aiuto della remise en forme.

Sfruttare ogni pausa per fare movimento e contrastare le posture errate

Soprattutto per i lavoratori in smartworking, è importante ricordarsi di fare delle piccole circonduzioni del collo e delle spalle e sgranchire la schiena ogni tanto.

È consigliato anche concedersi delle brevi pause per eseguire esercizi posturali per la parte alta del corpo, un esempio?

La posizione del gatto.

Bisogna posizionarsi in quadrupedia a terra, quando si espira si curva la colonna vertebrale dal coccige alla nuca spingendo le mani contro il pavimento.

Quando si inspira, invece, si inarca la schiena sollevando il capo e guardando in avanti.

social fitness Life&People Magazine LifeandPeople.it

Creare una propria routine quotidiana con obiettivi sulla base del tempo a disposizione

Per tenere sotto controllo i traguardi quotidiani, per modificarli ed aggiornarli secondo i progressi fatti, un’applicazione molto utile è Wiko Health.

Essa è disponibile sul Play Store ed è compatibile con tutti i device con sistema operativo da Android 6.0 in poi.

Permette di monitorare l’attività fisica svolta, conta i passi fatti, le distanze percorse, le calorie bruciate e il tempo di attività.

Avere un’applicazione per monitorare l’andamento dell’attività fisica è molto utile.

Per chi possiede uno smartphone Samsung, ad esempio, all’interno è già installata Samsung Health, che funziona esattamente come Wiko, anche Google Fit è un’app valida.

Una buona idea è quella di variare i workout, così da non perdere la motivazione

Qualsiasi sia il tipo di allenamento, importante è non dimenticare di iniziare sempre con un riscaldamento aerobico di 4 o 5 minuti (corsa, saltelli e circonduzione delle braccia).

Numerosi studi hanno confermato che fare sport insieme è molto utile, ci si sprona a vicenda e nel momento in cui si va ad aumentare l’intensità dell’allenamento si riscontra una minor percezione della fatica.

Le classi virtuali sono diventate una soluzione anche alla mancanza di vita sociale a cui siamo stati costretti nell’ultimo anno, incontrare persone, seppur on-line, può apportare benefici all’umore.

Molti influencer, con la pandemia, si sono improvvisati Personal Trainer

Sul web spopolano le classi online, gratuite o a pagamento, gestite da influencer.

Alcuni fanno semplicemente delle dirette social in solitaria per allenarsi con i propri followers, altri invece coinvolgono i propri Personal Trainer.

È importante saper distinguere un professionista da un PT improvvisato, lo sport ha ripercussioni anche sulla nostra salute, quindi è fondamentale farsi guidare da persone qualificate.

Inoltre, ogni persona ha caratteristiche fisiche differenti e gli allenamenti dovrebbero essere creati sulla base di queste.

La tecnologia ci aiuta molto in questo, ad esempio, ci fornisce strumenti per monitorare il battito cardiaco e capire quando fermarsi o rallentare, per non superare i nostri limiti.

Leggi anche – Quanto allenarsi in palestra?

Condividi sui social