Dolce e calmante, l’olio essenziale di mandarino è conosciuto per la sua delicatezza e per le sue numerose proprietà curative.
 
Si tratta di un valido rimedio per alleviare diversi disturbi e grazie alle sue dolci note agrumate è utilizzato anche per l’industria alimentare e farmaceutica.

Olio essenziale mandarino: quali benefici?

La pianta di mandarino è originaria dell’Oriente e la sua coltivazione è testimoniata già nel 1600 a.c.

In Cina anticamente, durante alcune feste, il frutto veniva donato ai Mandarini cinesi, funzionari imperiali, da cui deriva il nome.

Successivamente, fu importato in Europa, prima in Inghilterra e poi nelle altre regioni del Mediterraneo.

Oggi viene utilizzata in tutto il mondo e il suo olio, ottenuto tramite spremitura a freddo, viene utilizzato come rimedio per diversi disturbi grazie ai suoi innumerevoli benefici.

Uso terapeutico

Questo olio essenziale è particolarmente indicato per donare calma ed energia personale.

Grazie alla sua delicatezza viene utilizzato anche come rimedio per lo stress dovuto alla gravidanza e, grazie alle proprietà antispasmodiche, è utile per combattere nausea e crampi addominali.

Sarà necessario massaggiare l’addome con qualche goccia di prodotto o assumere 2-3 gocce per via orale.

La sua azione leggermente sedativa è d’aiuto per contrastare l’insonnia e come rimedio per gli stati di ansia e nervosismo.

Provata a spargere qualche goccia sulle lenzuola o sul cuscino, in modo da respirare più intensamente il suo profumo e beneficiare della sua azione rassicurante.

Protegge inoltre il fisico da infezioni, migliora la circolazione sanguigna e favorisce il buon funzionamento dell’apparato digestivo.

Per profumare gli ambienti e concentrarvi maggiormente, aggiungete una decina di gocce di olio al vostro umidificatore.

Oltre al piacevole aroma, trarrete giovamento per la vostra creatività.

Uso cosmetico

L’azione antivirale e antisettica del mandarino, rende questo olio ideale per la cura degli inestetismi della pelle.

Ideale per ance e pelle grassa, è indicato anche per il trattamento di ritenzione idrica e smagliature.

Aggiungete qualche goccia di prodotto all’interno della vostra crema idratante e il risultato sarà una pelle tonica, giovane e luminosa.

L’olio di mandarino è un ottimo alleato anche donare elasticità e lucentezza alla vostra chioma.

Diluite qualche goccia di prodotto insieme ad un olio vettore, per esempio di jojoba e applicatelo sui capelli.

Tenete in posa quindici minuti e risciacquate con acqua tiepida.

Inoltre, aggiunto allo shampoo abitualmente, risulta un ottimo rimedio per prevenire la caduta dei capelli.

Questo olio essenziale dalle mille proprietà non è tossico o irritante e risulta quindi adatto a tutti, compresi i bambini.
 
Prestate però attenzione in caso di applicazione cutanea: come tutti gli olii estratti dagli agrumi è fototossico.

Se applicato, è sconsigliata l’esposizione al sole per almeno 12 ore.

In ogni caso è preferibile testarne la tolleranza prima di utilizzarlo per qualsiasi trattamento.

Sarà sufficiente diluire 2 gocce di olio essenziale in un olio vettore e poi applicarlo su una piccola zona del corpo per assicurarsi di non avere reazioni fastidiose.

Olio essenziale di mandarino

Preparazione:

  • Scorze di mandarino
  • Olio di cocco
  • Barattolo di vetro

Tritate le scorze e ponetele in un pentolino insieme all’olio di cocco.

Fate bollire per cinque minuti, filtrate e conservate il composto all’interno del barattolo di vetro.

Assicuratevi di mantenerlo in un posto asciutto per godere dei benefici di questo olio essenziale ogni volta che ne avrete bisogno!

Leggi anche – Quali sono le regole da seguire nei trattamenti estetici?

 

Condividi sui social