Mangiare sano è la prima cura, perché la salute comincia a tavola. Scegliere cibi sani è un’abitudine che può regalare molti benefici in termini di bellezza e benessere.
Le regole per mangiare sano: consigli utili!
Il corpo è una macchina perfetta, ma come si può creare una dieta bilanciata? Si dovrebbero consumare ogni giorno 225/325 g di carboidrati complessi.
Pane, riso, pasta integrale, avena e patate dolci hanno un contenuto di vitamine più alto rispetto a quelli raffinati (pasta, pane e riso bianchi).
Verdure come cavoli, bietole, cicorie e cime di rapa si possono consumare ogni giorno e non bisogna scordarsi di aggiungere due o tre porzioni di frutta per fare il pieno di vitamine.
In fondo la vita è tutta una questione di abitudini: abituatevi a mangiare una pera o una mela a metà mattinata o una porzione di frutti di bosco, alternati a banane o cereali per la colazione.
Potreste creare una combinazione di pere e formaggio di capra, ad esempio, per il pranzo e servirli su un letto di insalata verde.
Otterrete più energia con le fonti di proteine magre: prediligete quelle povere di grassi per non sovraccaricare l’organismo.
I tagli magri di pollo, maiale e il tacchino o il pesce azzurro, il salmone e il tonno sono ideali per una dieta ipocalorica.
La frutta secca come mandorle, anacardi e pistacchi vanno invece moderati e si dovrebbe anche limitare il consumo di sale per ridurre il rapporto di sodio.
Mai più senza… acqua!
Bevete almeno due litri di acqua al giorno: l’acqua è essenziale per mantenere il corpo in buona salute.
Cercate, se possibile, di tenere traccia di quanta acqua bevete, per garantire la giusta idratazione all’organismo.
Potete usare una bottiglia graduata per misurare la quantità in modo semplice.
In quale mese è opportuno iniziare la dieta vi state chiedendo?
Febbraio, forse, è il mese ideale: le festività natalizie sono ormai lontane e la primavera è in arrivo.
La parola dieta deriva, infatti, dal greco “diaita”, ossia regime, stile e tenore di vita.
Etimologicamente quindi questo termine non ha a che fare con sacrificio e rinunce, ma con uno stile di vita adatto a mantenere il corpo in salute.
Se volete evitare, quindi, il cosiddetto effetto yo- yo, cioè la ripresa, con gli interessi, di tutti i chili persi, una dieta dev’essere sana ed equilibrata: deve includere tutti i macronutrienti, ovvero le sostanze che forniscono l’energia necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo nella quantità giusta.
Per suddividere in modo adeguato l’apporto calorico e garantirvi benessere e buone prestazioni psicofisiche, i pasti giornalieri dovrebbero essere cinque.
Le regole per mangiare sano contemplano una buona colazione che rappresenta il 25% del fabbisogno totale giornaliero di calorie fondamentali per ricaricare l’organismo di energia.
Pranzo e cena sono i pasti quantitativamente più importanti della giornata e rappresentano complessivamente il 60% del fabbisogno totale.
Infine due spuntini uno a metà mattina e l’altro nel pomeriggio, hanno il compito fondamentale di evitare di arrivare affamati ai pasti principali.
Leggi anche – Dalla beauty routine alla dieta detox